CECI N’EST PAS UNE FLEUR

di - 24 Gennaio 2010
Un terreno fertile si coltiva a
Forlì. Fiorito e fruttato, questo hortus secretus affonda le sue radici fin dal
Quattrocento, con il prezioso giardino creato da Caterina Sforza, per assumere
un carattere più scientifico con gli studi del botanico Cesare Majoli nell’Ottocento.
In questo percorso profumato, il museo di San Domenico apre i suoi spazi per
ospitare Fiori. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh, grande mostra dedicata alla
pittura di fiori.
I fiori, assoluti protagonisti o
partecipanti comprimari di dipinti che attraversano la storia fino ad arrivare
all’inizio del Novecento, si affacciano numerosi in questa esposizione curata
da un comitato composto da Antonio Paolucci, Daniele Benati, Fernando Mazzocca
e Alessandro Morandotti, che ha selezionato circa duecento opere, giunte in
prestito da musei italiani e stranieri, oltre che da collezioni private. L’allestimento
è curato invece dagli Studi Wilmotte et Associes di Parigi e Lucchi &
Biserni di Forlì.
Punto focale della mostra è la Fiasca
fiorita
presente
nelle collezioni del museo forlivese, un’opera che affascina ancor oggi per la
qualità della sua fattura – Francesco Paolo Michetti - Fanciulla abruzzese - Museo Raccolte Frugone, Genovaun incredibile recipiente di vetro con un delicato
mazzetto di fiori, arricchito da particolari naturalistici come le gocce d’acqua
cadute sul tavolo e gli sfilacciamenti del rivestimento in vimini, posto su una
tavola di legno con effetto trompe l’oeil – e per l’incognita legata al suo autore.
Caravaggio e Guido Cagnacci risultano i nomi finora più
accreditati per stabilire la paternità del dipinto, ma in ogni caso, come
sottolineano i curatori, è l’alta qualità dell’opera a indicare la mano di un
artista che esce fuori dalla categoria di “pittore di natura morta” per
partecipare in pieno a quella considerata nel Seicento come la più prestigiosa,
dedicata ai soggetti sacri, agli episodi di storia e al ritratto.
A conferma dell’interesse per un
soggetto così delicato, saranno esposte le interpretazioni più prestigiose come
la Flora di Rembrandt, celebre ritratto della moglie,
una Madonna con Bambino in una ghirlanda di fiori di Jan Brueghel il Vecchio, un Agave gigante di Crespi e ancora tele dipinte da Antoon
Van Dyck
, Guercino, Dolci, Carlo Cignani, Orazio Gentileschi e il Maestro di Hartford. Bartolomeo Bimbi, artista fiorentino con i suoi Garofani
giganti
e il Girasole testimonia di un particolare collezionismo,
quello mediceo, che andava fortissimo nel XVIII secolo.
Autore di fiori ma anche di frutta
rigogliosa come angurie, cedri e ortaggi, conduce verso l’Ottocento, periodo
che segna la ripresa dell’attenzione per la varietà che consente questo
soggetto, ma nell’interpretazione di grandi autori come il Boldini del Braccio con vaso di fiori, le Ninfee con rami di salici di Monet e ancora Appiani, Runge, Delacroix, Courbet, Bazille e Fantin-Latour.
Astolfo Petrazzi - Allegoria dell'estate - Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Un lungo elenco che comprende
anche Manet, Cézanne e Renoir, De Nittis, Zandomeneghi, Böcklin, Klimt, Van Gogh, Previati e l’esotico Hayez del Vaso di fiori sulla
finestra di un harem
,
per assistere in chiave moderna alla sostituzione dei valori del contenuto con
quelli della forma, immettendo nuovi valori simbolici alla rappresentazione. Perché
una rosa non è (solo) una rosa!


irene tedesco


dal 23 gennaio al 20 giugno
2010

Fiori Natura e simbolo dal
Seicento a Van Gogh
Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, 2 – 47100 Forlì
Orario: da martedì a venerdì ore 9.30-19; sabato, domenica e festivi ore
9.30-20
Catalogo Silvana Editoriale
Info: tel. 199199111 / +39 0543712659; museisandomenico@comune.forli.fc.it;
www.mostrafiori.com

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

La bellezza e la fragilità di un paesaggio azzurro in un progetto itinerante a Bologna

I calanchi dalle argille azzurre, segni nella terra e nell’immaginario degli artisti, diventano protagonisti di Azzurro fragile. I calanchi delle…

29 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano le opere di Robert Rauschenberg si intrecciano alla collezione del Museo del Novecento creando un dialogo inedito

Fino al 29 giugno 2025 il Museo del Novecento di Milano dedica una retrospettiva al maestro americano a cento anni…

28 Aprile 2025 20:39
  • Mostre

Pamela Diamante, corpi come pratiche di resistenza: la mostra alla Galleria Gilda Lavia di Roma

Le mangiatrici di terra: alla galleria Gilda Lavia di Roma, la nuova mostra personale di Pamela Diamante. Corpi, volti, linguaggi…

28 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Finarte, all’asta gli oggetti unici appartenuti a Stefano Gabbana

Tra gli highlights della vendita di "Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte", la maison offre anche parte della collezione del…

28 Aprile 2025 18:06
  • Beni culturali

Monumenti Aperti 2025: un viaggio nell’Italia segreta dell’arte e della cultura

Dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati, viaggio nell’Italia delle comunità e dei patrimoni…

28 Aprile 2025 14:30
  • Arte contemporanea

L’Australia impazzisce per Yayoi Kusama: record di visite per la mostra a Melbourne

La grande mostra di Yayoi Kusama alla National Gallery of Victoria di Melbourne è l’esposizione più visitata nella storia dell’Australia:…

28 Aprile 2025 12:30