Centrale Fies: dal 14 al 16 luglio FEMINIST FUTURES, a cura di Barbara Boninsegna e Filippo Andreatta

di - 13 Luglio 2023

A Centrale Fies è tutto pronto per FEMINIST FUTURES, dopo il weekend di LIVE WORKS Free School of Performance a cura di Barbara Boninsegna e Simone Frangi, dedicato all’approfondimento pratico e teorico dei confini delle arti performative, dove il pubblico ha potuto vedere in prima nazionale le performance live di artiste e artisti internazionali che lo scorso anno.

Dal 14 al 16 luglio la programmazione estiva prosegue con l’ampia selezione di performance e installazioni ma anche dibattiti e incontri tenuti da artiste e artisti internazionali come Selma Selman, Florin Flueras, Milla Koistinen, Chiara Bersani, Stina Fors, Thais Di Marco, a cura di Barbara Boninsegna e Filippo Andreatta.

«Centrale Fies monitora da sempre gli spostamenti della performance, le sue evoluzioni, le pratiche, i linguaggi, spesso schierandosi e sperimentando in prima linea, per chiedersi continuamente quale sia la posizione di un centro che ha il compito di individuare e far crescere materia viva e complessa, come quella delle Arti Performative», ha spiegato Barbara Boninsegna, Direttrice artistica del centro.

In occasione dei tre giorni di FEMINIST FUTURES, la programmazione performativa – da quest’anno aperta al pubblico – si arricchisce con la Feminist School, un’articolata proposta di workshop e incontri che riscrivono le modalità in cui si trasmette il sapere e, soprattutto, chi lo trasmette e chi lo riceve. Con Mihaela Drăgan, Sara Marchesi, Muna Mussie in dialogo con Zasha Colah, Chiara Bersani, la Feminist School è pensata e offerta come un momento di espansione della programmazione in cui non solo le partecipanti ma l’istituzione stessa ha occasione d’apprendere nuovi saperi, criticità e modalità lavorative.

Per dare voce e amplificare situazioni marginalizzate all’interno del sistema arte, Centrale Fies persegue il suo compito proponendo affermative action per artiste italiane razzializzate o collaborazioni con la piattaforma Mophradat, che sostiene progetti artistici di artisti emergenti del mondo arabo. Torna quest’anno il club musicale-performativo negli spazi di Fies con artiste donne e movimenti Queer come Hatis Noit, Witch Club Satan, Marina Herlop e Rifugio Amore.

Un ruolo fondamentale sarà giocato dal pubblico, in presenza e social: insieme è obiettivo di Fies ridisegnare paesaggi e contesti al di là di quelli già immaginati offrendo una diversa esperienza al momento di comprare il biglietto, che, come in molte realtà europee vede la formula di “Pay what you want”, ma con la differenza di non averlo legato a cosa economicamente ti puoi o non ti puoi permettere, che ghettizzerebbe un’altra volta,  ma al rapporto che vuoi instaurare con Centrale Fies (esplora 5 €, apprezza 10 €, ama 5 €, sostieni 20 €). Questo nuovo rapporto passa attraverso delle precise linee guida, posizionate nei punti strategici del centro e offerte al pubblico, immaginate per condividere e sensibilizzare a un atteggiamento inclusivo, aperto e rispettoso di ogni cosa e persona, in una sorta di vademecum per lo stare assieme all’interno dello spazio fisico e mentale condiviso.

Articoli recenti

  • Mostre

Una barena intera e portatile: la mostra di Matteo de Mayda da Panorama

Fino al 15 giugno 2025 è possibile visitare “Una barena intera”, del fotografo Matteo de Mayda, presso lo spazio di…

29 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Una mostra da Pianobi, a Roma, esplora le affinità elettive tra artisti e curatori

Una collettiva personale, titolo ossimorico per il progetto espositivo di pianobi, a Roma: le opere in esposizione raccontano le relazioni…

28 Maggio 2025 18:25
  • Arte contemporanea

Mappa alla mano: Cremona Contemporanea | Art Week è una caccia al tesoro attraverso l’arte

Fino al 2 giugno, Cremona Contemporanea | Art Week prosegue con la sua terza edizione: una caccia al tesoro dal…

28 Maggio 2025 17:29
  • Mostre

La pittura di Saghar Daeiri apre una perturbante distorsione nella verità

Un percorso vertiginoso tra le alterazioni della verità rarefatta in tutte le sue forme, materiali e mentali, nella personale dell’artista…

28 Maggio 2025 16:09
  • Mercato

Art Basel svela il programma di Parigi 2025

Ecco la line up e i primissimi dettagli della nuova edizione parigina, in calendario quest'autunno. Con 203 gallerie da 40…

28 Maggio 2025 14:00
  • Street Art

Cvtà Street Fest 2025: dieci anni di street art a Civitacampomarano

Cvtà Street Fest festeggia i suoi primi dieci anni di rigenerazione urbana e cittadinanza artistica: la street art internazionale arriva…

28 Maggio 2025 12:30