Cinquant’anni di tivvù in foto

di - 23 Marzo 2004

Nella fredda mattina del 3 gennaio 1954 l’Italia delle ‹‹cento città›› si ritrovò, forse per la prima volta davvero tutta unita, a consumare il primo rito d’intrattenimento collettivo della sua storia. Dagli studi di Roma inaugurava le sue trasmissioni televisive la RAI, Radio-televisione italiana.
Le divisioni culturali -linguistiche, soprattutto- che fino ad allora, nonostante i quasi cento anni di unità nazionale, avevano continuato a mantenere Bolzano e Caserta mondi paralleli e non comunicanti fra loro, con la nascita della televisione italiana, cominciarono lentamente a sparire. A poco, a poco, da Leuca a Cantù, questo curioso elettrodomestico entrava a far parte della vita quotidiana di un’intera nazione, divenendo presto oggetto di consumo indispensabile, al pari delle moderne cucine a gas e dei nuovi frigidaires all’americana.
Tutti, in rigoroso silenzio, si assisteva al miracolo della materializzazione medianica dei primi eroi televisivi, delle prime notizie in tempo reale, dei primi quiz e dei primi documentari-inchiesta. Quelle immagini sbiadite, di programmi dimenticati, sepolti da stratificazioni senza fine di veloci fotogrammi in movimento, ritornano ora alla memoria, fermate nella successione dei cento e più scatti rubati al dietro le quinte o all’ufficialità solenne dei primi teatri di posa della TV italiana. Succede in ImmagineRAI, la mostra itinerante, a cura di Monica Maffioli e Stefano Nespolesi, che dopo una prima importante tappa a Palermo, nella prestigiosa sede di Villa Zito, approda in questi giorni al Centro Multimediale di Terni, per poi passare a Firenze e, nei prossimi mesi, in altre città ancora della Penisola.
Un tuffo nel passato, quasi come in un album di famiglia, in cui si ritrovano la generosa scollatura di Sophia Loren ad incendiare i sogni proibiti degli adolescenti della fine degli anni Cinquanta, ed un giovanissimo Mike Buongiorno che già allora imperversava con cuffie e “cabine di concentramento” a torturare i primi concorrenti televisivi. I grandi del cinema, del teatro e dell’avanspettacolo –Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Franca Valeri, Renato Rascel, Totò, Raimondo Vianello, Ugo Tognazzi– alternavano le presenze in tv alle più prestigiose ribalte nazionali. Molti cantanti prestati allo spettacolo -su tutti Mina in Studio Uno (1966), e più tardi in Teatro 10 (1972)- facevano, con eleganza e sobrietà, la storia del varietà televisivo e conquistavano larghe fette di pubblico trasversale. Lo sport trasmesso, anche in differita, come allora si usava più spesso fare, accalcava folle di amici solidali nei bar a tifare per la squadra o il giocatore del cuore davanti al piccolo schermo.
Accanto al puro intrattenimento non mancavano importanti spazi dedicati alla cultura (Giuseppe Ungaretti accanto ad Edmonda Aldini ne L’Approdo, 1963), all’approfondimento d’attualità -memorabile la cronaca di Piero Forcella e Tito Stagno dello sbarco dell’uomo sulla luna (Operazione Luna, 1969)-, a scomode inchieste giornalistiche (Marrazzo padre), alle tribune politiche (Tribuna politica con Jader Jacobelli, 1966): momenti di alta televisione, di cui oggi si sente una grande nostalgia, di fronte ad una programmazione poco coraggiosa, interamente votata al dio ascolto ed ai relativi risvolti pubblicitari e commerciali.
Il confronto politico è diventato chiacchiera salottiera, gli editoriali di approfondimento in coda ai TG, affidati una volta alle più prestigiose firme del giornalismo italiano, sono stati praticamente soppressi, teatro e cinema d’autore non vengono trasmessi mai prima delle due di notte, la satira politica più intelligente e audace è stata bandita da ogni palinsesto.
Può essere, questa mostra, il pretesto per ripensare una RAI migliore? Per ritrovare e dare senso alla sua più intima natura di servizio pubblico? In tempi di sadico e compiaciuto voyeurismo televisivo, c’è ancora spazio per la qualità di una programmazione orfana di una grossa fetta di pubblico e da anni, ormai, in grave crisi di ascolti? Può questa operazione-nostalgia convincerci del meglio di ciò che è stato e salvarci dall’abbrutimento cui ci costringe la televisione di oggi?

davide lacagnina


ImmagineRAI – fotografie per cinquant’anni di televisione
Terni, Centro Multimediale
6 – 28 marzo
Piazzale Bosco, 3/A
dal martedì alla domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00

Firenze, Consiglio Regionale Toscana
26 marzo – 13 aprile
Via Cavour, 2
dal lunedì al venerdì 9.00-19.00
sabato 9.00-13.00
Per informazioni sulle successive tappe della mostra
http://www.alinari.it
info@alinari.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30