Crossings a Belmonte Calabro, comunità in fermento sul territorio

di - 16 Luglio 2022

Studenti, professionisti, ricercatori, turisti, curiosi e abitanti del luogo, DeFormisti, PerFormisti, TrasFormisti. A loro – e a varie altre forme di vita – si rivolge la quinta edizione di Crossings, la settimana di ricerca dedicata alle nuove e inattese modalità di incontro e attraversamento del territorio di Belmonte Calabro e delle sue fasce liminali. Dal 17 al 24 luglio, incontri, workshop, talk, happening, performance, spunti di convivialità e veri e propri festoni, promossi da La Rivoluzione delle Seppie, ipercollettivo nomade ma con base a Belmonte Calabro, formato dall’associazione Le Seppie e dal collettivo di architettura Orizzontale. Realizzata in collaborazione con London Metropolitan University ed ex Convento, Crossing è soprattutto un momento di incontro e confronto, in un’area peculiare come quella appartata del piccolo centro in provincia di Cosenza, per ricercare soluzioni condivise della convivenza e dell’abitare, modi di lavorare e studiare collaborativi.

“Sformarsi sul territorio” è il concept che guida la quinta edizione di Crossings e che ha dettato la linea della campagna di recruiting lanciata in occasione dell’evento, “CERCASI ABITANTI DI CONFINI DINAMICI”, «DeFormisti, PerFormisti, TrasFormisti», appunto, «E tutti coloro che abbiano vocazione multi-potenziale, persone che cooperino a vicenda per dare vita a un nuovo spazio dinamico liminare e soprattutto pubblico, per alimentare il sistema “Paese” e le azioni di una comunità ibrida che necessita di nuovi impulsi».

credits: Nicola Barbuto – Luca Pitasi

Dal “Fritto misto” sull’acqua al marketing spontaneo, dalle performance iperboliche de* trans Cartesiana, Miss Inciucio e Cha-Cha-Cha, al talk sui beni comuni e i commons, tra le diverse attività previste durante l’evento, in programma anche tre workshop.

“Mercato Marina” è l’attività promossa con Orizzontale: l’area di lavoro sarà proprio quella del mercato comunale di Belmonte Marina, edificio costruito e mai utilizzato. Durante il workshop, guidato da Orizzontale, si definirà il perimetro dell’area che va dal mercato alla spiaggia e si lavorerà per trasformarlo in una nuova piazza disegnandolo graficamente sulla pavimentazione stradale e tramite una serie di dispositivi relazionali atti a facilitare le interazioni tra le comunità.

credits: Nicola Barbuto – Luca Pitasi

Con Claudio Morelli, Direttore Editoriale VD News, e Le Seppie, si svilupperà quindi Modern local media, workshop incentrato sul ruolo dell’informazione all’interno delle comunità locali e sulla funzione dei prodotti editoriali come servizio rivolto ai cittadini, con l’obiettivo di porre le basi per la fondazione dei nuovi media di BelMondo.

Infine, con Cheap, progetto di arte pubblica con sede a Bologna, ci si sposterà al di fuori del contesto urbano, per “Questa non è una campagna”, laboratorio partecipativo all’interno del quale progettare e realizzare un intervento di arte pubblica su poster.

credits: Nicola Barbuto – Luca Pitasi

Per il programma completo, un salto qui.

Articoli recenti

  • Mostre

La Libertà è una lotta costante: Ishita Chakraborty al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto

Fino al 18 maggio il Museo Vincenzo Vela ospita “La libertà è una lotta costante”, progetto espositivo che prevede il…

4 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

among friends. La 29^ edizione di Miart apre i battenti

Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso…

3 Aprile 2025 23:03
  • Personaggi

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova

Avvocato, deputato, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84…

3 Aprile 2025 19:37
  • Danza

Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di…

3 Aprile 2025 17:37
  • Personaggi

Intervista all’artista russo Nikas Safronov: l’arte come ponte tra culture e spiritualità

In questa intervista Nikas Safronov ci parla del suo incontro con Papa Francesco, del valore dell’arte come ponte tra culture…

3 Aprile 2025 17:13
  • Architettura

Biennale Architettura, il Padiglione Qatar riflette sul concetto di ospitalità

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Padiglione Qatar esplora i temi legati all’ospitalità nell’architettura e nei paesaggi urbani…

3 Aprile 2025 16:22