-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Damien Hirst e il confronto con Galleria Borghese
Arte antica
Tutto parte dalla ciclopica mostra realizzata nel 2017 a Venezia, dal titolo “Treasures from the Wreck of the Unbelievable”; è da lì che infatti arrivano oltre 80 opere presenti in questa mostra romana che potremmo definire storica. Si intitola “Archeology now”, e vede per la prima volta Damien Hirst confrontarsi con i grandi del passato che abitano la Galleria Borghese. Una contaminazione che poteva essere pericolosa, che poteva essere banale o addirittura fastidiosa, perché si sa, Hirst o si ama o si odia. Ma in questo caso la mostra narra un incontro felice tra il passato ed il presente, con scorci anche nel futuro.
Il progetto vede la genesi nella grande mostra di Venezia, dicevamo, ma la storia complessa ed artificiosa che sosteneva la mastodontica esposizione del 2017 qui non ha quasi senso di esistere, ed infatti viene solo accennata in alcune didascalie dove si fa riferimento ad una imbarcazione, anzi al suo relitto, che però lasciano la curiosità nello spettatore.


Spettacolari sono le prime sculture che troviamo ad attenderci all’ingresso, due bronzi che rappresentano due Donne con leone, mentre già dalla prima sala veniamo rapiti dalle gigantesche sculture, come per esempio La tuffatrice, che creano subito curiosità. Sculture particolari, diverse, che hanno insite tracce di una storia antica, come le Tridacne, due conchiglie per intenderci, di cui una dalle dimensioni giganti, che creano un raccordo filologicamente perfetto tra una stanza e l’altra, sistemate accanto ad un gruppo di statue dal titolo Cinque amici, che altro non sono che figure storiche di Walt Disney, uno di questi è Topolino.

Il secondo piano è dunque la consacrazione della contaminazione, dipinti, piccole sculture, bacheche di vetro com elementi tribali, altre con elementi tratti dalla storia antica, come per esempio due grandi urne di marmo, una testa femminile in oro e argento, una ciotola in lapislazzuli e bronzo, o ancora la statua di Cerbero, o ancora tre meravigliose teste mozzate di Medusa, che in modo dissacratorio ma vincente sono state posizionate vicino all’opera di Caravaggio, La Madonna dei Palafrenieri (queste però al primo piano).
Per non parlare del gesto più coraggioso, un grande quadro costellato di macchie di colore, poco sopra L’amor Sacro e L’amor Profano di Tiziano.
Infine, una scultura colossale nello spazio esterno del Giardino Segreto dell’Uccelliera, Hydra and Kali. La mostra, resa possibile grazie al generoso supporto di Prada, è curata da Anna Coliva e Mario Codognato.
Come Artista posso affermare che ogni espressione di Arte è in se un’opera da contemplare e lasciare che ognuno possa dare libero sfogo ai propri sentimenti.
Giuseppe Giannotti (1962)
[…] questa estate romana è stata inaugurata l’8 giugno la mostra “Damien Hirst. Archaeology Now”, a cura di Anna Coliva e Mario Codognato. Nelle storiche sale si instaura un dialogo inaspettato […]