E la “vita nova” inizia

di - 20 Maggio 2013

Incipit Vita Nova: così recitano le due scritte luminescenti poste fino a domenica scorsa sulla sommità della Fortezza Nuova, a Livorno. Visibili dalla strada, al di là dei fossati che abbracciano la fortezza come parentesi. Una vita rinnovata, quella che si augura, con parole prese in prestito da Dante Alighieri, alla Sala degli Archi, uno dei tanti sorprendenti spazi interni della Fortezza.
Sala rivisitata da Vittorio Corsini, aperta al pubblico per questo intervento a cura di Alessandra Poggianti. Un luogo destinato alle arti visive, prima tappa di un restauro complessivo che, ci si augura, restituirà presto alla città uno dei suoi monumenti più belli e alla comunità un luogo vitale di attività e di confronto culturale.
L’opera di Corsini per Livorno si colloca in una lunga serie di interventi pubblici appositamente pensati per i luoghi: in Toscana sono permanenti le opere realizzate a Peccioli in vari anni (nell’abergo cittadino e in paese), a Quarrata con una fontana trasparente, a Luicciana, a Poggibonsi, a Pontassieve. Interventi che aspirano a favorire una percezione più attenta e sensibile del quotidiano.

Le opere pubbliche di Corsini sono molto spesso caratterizzate dalla necessità di proporre luoghi di meditazione, di incontro e di relazione – non a caso spesso l’artista ricorre all’uso del linguaggio, occupandogli spazi con parole – dove la forma corrisponde alla volontà di suggerire modalità e pratiche nuove di relazione. La novità coincide frequentemente con l’osservazione delle relazioni in una comunità attraverso abitudini e movimenti che si svolgono nel contesto urbano. È dunque, quella di Corsini, una pratica del ripercorrere la memoria dei gesti quotidiani, i segni della ritualità collettiva e dei comportamenti sociali all’interno di comunità, del nostro stare in un contesto sociale e socializzante. Ma è, allo stesso tempo, la dichiarazione della difficoltà di coniugare la dimensione personale con quella collettiva e di rappresentare i luoghi dell’individualità: in primis l’ambiente domestico, ma anche quelli di culto o urbani.

Alle due scritte esterne fa da contrappunto, all’interno della Fortezza, l’intervento pensato dall’artista per l’ampia sala a tre navate coperta da volte. Il pavimento è stato interamente nascosto con tappeti di segatura colorata (materiale e procedimento più volte utilizzati da Corsini a partire dal 2002, e che si chiama pula) a includere, dentro una grande cornice scura, le bandiere di 19 Paesi del mondo. Leggibili nel loro disegno per circa un’ora dall’apertura, sono state progressivamente cancellate dal passaggio delle persone, modificate dalla curiosità della gente, ridisegnate da chi ha voluto aggiungere e trasformare (bambini e adulti insieme): una metamorfosi che si è conclusa il 19 maggio, data di fine della mostra.
La segatura colorata che viene utilizzata per i tappeti, ha sostituito i petali che, in molte manifestazioni, decoravano il tragitto delle processioni sacre, e trova nel contesto urbano i propri percorsi. Il lungo lavoro è sempre destinato ad essere spazzato via in un arco brevissimo di tempo. Un’eco dell’aspetto celebrativo a cui rimandano materiali e tecnica. I tappeti di Corsini sono stati realizzati in tempi lunghi, hanno vita breve e si trasformano per molto tempo.
Una metamorfosi di soggetto e di oggetto, materiale e simbolica: bandiere come segni effimeri che, da segno dell’identità e dell’appartenenza di un popolo ad uno Stato, migrano verso territori fluidi, cangianti per la volontà e l’intenzione di chi sopra il tappeto cammina. Che definisce lo spazio attraverso le relazioni che rimangono impresse nella pratica di cancellazione: una sorta di vocabolario dei gesti e dei comportamenti che segnano, accumulano, mischiano, si attardano. E che trasformano il cuore del fortilizio in uno spazio degli attraversamenti, dove si modifica la percezione della Fortezza chiusa e riparata, affacciata sui fossi e sulla città.
Una città, tuttavia, di mare, da sempre predisposta all’accoglienza e allo scambio. Apparentemente abituata a processi globali in virtù della sua caratteristica mercantile. Eppure quelle bandiere, prima spaginate, squadernate in piano, e poi progressivamente cancellate, sembrano invitarci a riflettere su quanto tutto ciò non sia letteratura e stereotipo. Se la “vita nova” necessiti di azioni rigenerative, complesse e sincere che ridisegnino i riti, indizio e specchio delle pratiche sociali, per trasferire la teoria nella pratica, la letteratura e l’arte nella vita.

Articoli recenti

  • Beni culturali

Musei da record: boom di visite nel 2024 ma il lavoro resta alla porta

Superati i 60 milioni di visitatori e crescono gli introiti, con il Colosseo, gli Uffizi e Pompei in cima alla…

12 Maggio 2025 17:04
  • Mostre

La Nicoletta Fiorucci Foundation apre a Venezia, in un palazzo storico de-costruito per l’occasione

La Nicoletta Fiorucci Foundation inaugura a Venezia, con una mostra curata da Hans Ulrich Obrist e visitabile fino al 23…

12 Maggio 2025 15:10
  • Arte moderna

Un capolavoro di Courbet al Musée d’Orsay sarà restaurato in pubblico

Il Musée d’Orsay di Parigi rende visibili al pubblico i lavori di restauro di uno dei più importanti capolavori di…

12 Maggio 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

Cinque modi di vivere la primavera a Berlino, tra arte e natura

Nebbia, sauna e shinrin yoku: i berlinesi e l’immersione nella natura, in cinque situazioni primaverili, tra arte, installazioni ambientali, fotografia…

12 Maggio 2025 11:30
  • Mostre

La pittura di Lorenza Boisi nasce dal desiderio: la mostra alla Traffic Gallery di Bergamo

Il gallerista Roberto Ratti presenta la prima mostra personale di Lorenza Boisi negli spazi della Traffic, a Bergamo: una riflessione…

12 Maggio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Oltre lo schermo: il cinema come gioco dell’immaginazione infantile

Il linguaggio cinematografico protagonista nelle scuole di Firenze: il progetto dello Schermo dell’arte che avvicina i giovanissimi alle immagini in…

12 Maggio 2025 9:30