-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Facture, la nuova rivoluzione nel campo della ricerca delle opere d’arte
Progetti e iniziative
Facture è la nuova piattaforma online che promette di essere rivoluzionaria nell’ambito dell’archiviazione e della ricerca delle opere d’arte, con un database completo di informazioni che include cataloghi ragionati e prezzi d’asta. Ma come funziona e che differenze ci sono rispetto ad altri motori di ricerca simili? Abbiamo raggiunto Christian Huhnt, fondatore di Facture, per un approfondimento su questo progetto.
Come funziona la piattaforma Facture? A chi è rivolta?
«Facture è una piattaforma all’avanguardia senza precedenti che unisce informazioni di opere d’arte online e offline, cataloghi ragionati e prezzi d’asta. Facture è la prima piattaforma di ricerca a utilizzare la tecnologia più innovativa di riconoscimento delle immagini, e si pone come strumento pionieristico autonomo che fornisce una risorsa inestimabile per curatori, studenti, collezionisti, commercianti, case d’asta, consulenti d’arte, istituzioni nazionali ed accademici.
Basta caricare un’immagine di un’opera a scelta e Facture presenta le informazioni trovate dalle molteplici sorgenti: cataloghi ragionati, informazioni online, database e collezioni, offrendo quindi l’opportunità di paragonare e verificare i dati di un’opera pubblicamente conosciuti e pubblicati. Facture è rivolta a chiunque abbia interesse nel voler accedere a informazioni riguardanti opere d’arte, dall’antico al contemporaneo.
Facture è stata creata da professionisti dell’arte per professionisti dell’arte. Bisogna pensarla come l’evoluzione logica dei database dei prezzi, come Artnet o Artprice, che sono stati in stallo per decenni, o una versione migliore di Google Art Project. Il suo scopo è quello di colmare le lacune nella conoscenza online e prontamente disponibile dell’intero corpus di opere di importanti artisti, combinando ciò che di solito è solo offline (cataloghi ragionati) con ciò che è accessibile online (prezzi d’asta, musei e collezioni private). Il risultato è un archivio di informazioni auto aggiornante che consente la visione più completa del lavoro di importanti artisti, come quello di Picasso, Mirò, Warhol o Richter. Può essere utilizzato per attribuire, valutare o catalogare opere d’arte, oppure confrontando un’opera particolare con altre realizzate dall’artista prima o dopo. Di seguito ho elencato alcuni dei casi d’uso. Approfondire la conoscenza della storia dell’arte in combinazione con il valore dell’arte oppure confrontare e paragonare opere realizzate contemporaneamente o della stessa serie di opere di un’artista: perché un’opera è al museo e l’altra all’asta? Quali sono le differenze qualitative che hanno portato un curatore a dare priorità a un’opera rispetto a un’altra, o ha a che fare con importanti cambiamenti di provenienza? In che modo ciò a sua volta riflette sul valore e sulla percezione di tale?
E poi, attribuire, valutare e catalogare in velocità. Trova le opere e il loro catalogo ragionato alla velocità della luce grazie alla nostra tecnologia di riconoscimento delle immagini. Quando abbiamo iniziato il progetto come progetto secondario per una casa d’aste in Germania, solo due dei loro specialisti utilizzavano il servizio ogni quindici giorni, forse 1-2 volte al giorno. Ora sono circa 6-8 persone che lo usano ogni giorno circa 5-10 volte. Deve creare dipendenza!
Inoltre, se stai decidendo di acquistare un’opera da un commerciante o altrove, controlla se è stata venduta all’asta e a quale prezzo o guarda opere comparabili vendute per darti una cifra e per scoprire se il prezzo richiesto è giusto. Per curatori ed espositori: lasciati ispirare da opere che non conoscevi, approfondisci l’opera di un artista o trova un artista in modo non convenzionale tramite la nostra collezione o la ricerca di materiali.
Riteniamo che un database di informazioni autorevole, auto-organizzato e ben rispettato possa essere molto vantaggioso per un mercato non regolamentato e avere esternalità positive, che portano da una più ampia comprensione della storia dell’arte per un pubblico più ampio a sua volta a un maggiore interesse per l’arte come classe di attività e possibilmente un panorama di finanziamento più attraente per i potenziali collezionisti alle prime armi (ad esempio soluzioni di finanziamento in stile ipotecario per acquisizioni di opere d’arte)».
Come è strutturato il suo database? Quali sono le sue sorgenti?
«Abbiamo strutturato il database in tipi di origine. Attualmente abbiamo cinque tipi di fonti: Catalogo ragionato; Aste; Musei; Collezioni private; Online. I cataloghi ragionati hanno solitamente lo stesso layout a cui è destinato il rispettivo autore. Molto spesso, questo è un sistema cronologico numerato. Per impostazione predefinita, le aste vengono ordinate nella prima più recente. Anche le altre fonti sono cronologiche, dalla prima opera dell’artista all’ultima. Facciamo riferimento a tutte le fonti.
I filtri e le opzioni di ordinamento ti consentono di restringere la ricerca a un anno, una dimensione o un prezzo specifici se sei interessato ai risultati dell’asta. Sono disponibili anche una ricerca per materiale, una ricerca per titolo e una ricerca per collezioni. In una seconda fase stiamo costruendo quella che chiamiamo una “linea temporale dell’opera d’arte”, che combina diversi record di origine che discutono dello stesso lavoro. È organizzato in un ordine “visto l’ultima volta [pubblicamente]”. Quindi potresti trovare un’opera che è stata pubblicata nel suo catalogo ragionato nel 1993, per essere messa all’asta più tardi nel 2000 e poi di nuovo nel 2022, quindi il record più aggiornato è quello dell’asta nel 2022. In futuro, vorremmo estendere le fonti ad altre due, una delle fiere d’arte e l’altra delle grandi mostre».
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di Facture rispetto a quelli di Google Image?
«Molti dei lavori che mostriamo non sono indicizzati da nessuna parte sul World Wide Web. Google semplicemente non li troverà, poiché siamo i primi ad averli digitalizzati da cataloghi fisici ragionati. Al contrario, se esegui la ricerca inversa delle immagini di un’opera popolare o di una stampa su Google, riceverai centinaia di risultati irrilevanti e non qualificati, come post di blog o siti Web per ordinare copie cinesi, mentre non hai ancora trovato la catalogazione più semplice e completa dell’opera in questione.
Per quanto riguarda le stampe e per le attività di catalogazione e attribuzione, è necessario conoscere la dimensione dell’edizione, le misure esatte della carta e la dimensione del motivo e il tipo di carta per scoprire se l’opera di fronte a te esiste effettivamente nella dimensione di stampa da cui afferma di provenire e per vedere se forse il foglio è stato tagliato sui bordi per motivi di inquadratura o altri motivi, il che ovviamente avrà un impatto sul valore. Questo tipo di informazioni è impossibile da ottenere con una ricerca di base su Google.
Infine, se stai studiando un’opera e vuoi vedere altre opere pertinenti che sono state create prima o dopo quell’opera, o trovare studi per questo lavoro che hanno lo stesso titolo, non avrai successo su Google. Google a volte può aiutare a trovare la fonte di un’opera che ti interessa, ma per qualsiasi cosa che vada oltre, non è sufficiente».
Come funzionalità aggiuntiva c’è inoltre l’opzione What’s app. Come funziona?
«L’opzione What’s app è offerta in funzione di velocizzare il processo di ricerca soprattutto durante fiere d’arte, mostre o qualora si sia in movimento, in modo da poter avere risposte immediate. Basta condividere una foto di un’opera al numero di Facture What’s app che si trova in fondo alla home page Facture e la risposta con i dettagli arriva nel giro di pochi secondi. Molto popolare è questa funzione in occasione di incontro con collezionisti per condividere le informazioni con colleghi e collezionisti istantaneamente».
Quanto tempo ci è voluto a svilupparla? Quali sono i costi di utilizzo per l’utente, della piattaforma?
«Abbiamo avviato il processo di digitalizzazione dei cataloghi ragionati (probabilmente il compito più complicato e dispendioso in termini di tempo) intorno al 2016-17. Ora siamo a circa 100 artisti, con vari gradi di completamento. La maggior parte dei dati, tuttavia, provengono dai database dei prezzi d’asta. In totale il database conta ora oltre 675mila artisti e oltre 13 milioni di record di opere d’arte. In questo momento abbiamo una tariffa fissa di 59 dollari al mese per un accesso. Con alcuni dei nostri clienti aziendali abbiamo accordi su misura per l’accesso organizzativo a più di una sede. L’accesso per musei o istituzioni con finalità didattiche è gratuito per un tempo limitato e soggetto a disponibilità».