Giovani artisti in carriera |

di - 18 Aprile 2006

“Carriere di giovani artisti visivi in Italia: generazioni ed opportunità a confronto” è il titolo dell’indagine svolta nel corso del 2005 da tre giovani ricercatori, Giulia Bondi, Albert Samson e Silvia Sitton, vincitori della I edizione della borsa di studio sull’Economia della cultura promossa dalla Fondazione Giovanni Agnelli di Torino e dalla Unicredit Private Banking.
L’analisi si fonda sull’analisi attenta delle condizioni attuali degli artisti tra i 20 e 50 anni, condotta tramite interviste ad un campione di 226 artisti e la collaborazione di circa 250 addetti ai lavori. A differenza degli studi precedenti, il sistema dell’arte è qui descritto non in base all’esperienza personale degli autori, ma in base a dati raccolti a tappeto. Lo sguardo tenta di essere dunque più obiettivo. Certo, l’applicazione di metodi matematici e statistici ad una materia come l’arte, per antonomasia incerta, non è banale. Lo ammettono gli autori stessi, tenendo conto della difficoltà di alcuni artisti a valutare quantitativamente il proprio lavoro. Precisano inoltre che la loro indagine non aspira a fotografare tutte le complesse dinamiche socio-economiche del sistema, ma si limita a fornire un quadro della rete di persone incluse nel campione. Campione, comunque, notevolmente ampio, significativa approssimazione della realtà generale.
Ed ecco un assaggio dei risultati. L’ 85% degli intervistati proviene da una famiglia di condizioni economiche discrete o agiate, ma nessuno dichiara di avere posizioni politiche di destra. Il 69 % ha frequentato l’Accademia, il 33% l’università. Eppure le esperienze più rilevanti avvengono fuori dagli spazi istituzionali, grazie a soggiorni all’estero (per il 20%) e all’incontro con curatori (7%), altri artisti (6%) o galleristi (4%). Circa un terzo degli artisti non ha occupazioni diverse da quella artistica, ma rimane diffusissima la necessità di svolgere anche un secondo lavoro, perlopiù creativo (grafico, insegnante di educazione artistica, designer). Pare evidente che il mercato delle opere non è tanto florido da garantire ad un numero considerevole di artisti un soddisfacente livello economico, soprattutto se confrontati con la generazione precedente. Dal punto di vista del reddito, il 23% degli intervistati guadagna fino a 5.000 €, il 29% da 5.001 a 10.000 €, il 30 % da 10.001 a 19.999 €, l’8 % da 20.000 a 29.999 € e solo il 4% oltre i 30.000. Nessuna donna rientra nella fascia più alta e mediamente le artiste guadagnano quasi il 20% in meno degli artisti uomini.
All’interno della rete di relazioni che compongono il sistema, il grado di affermazione di un elemento viene valutata in base al riconoscimento elargito da altri elementi della rete stessa. Il 92 % degli artisti è percepito come tale degli altri artisti, il 66% conta sul sostegno di curatori e critici, il 48% stringe rapporti privilegiati con dei galleristi, il 32 % con i collezionisti ed il 19% con le istituzioni museali. Sul ruolo dei musei, le opinioni appaiono confuse. Un’alta percentuale li considera parte integrante del mercato e addirittura for profit, così come accade per i concorsi, le manifestazioni pubbliche, le fondazioni, le associazioni. Ma dove si trovano i centri nevralgici dell’arte contemporanea? Milano conserva il suo ruolo egemone, anche se molti ne percepiscono il declino. Tra i luoghi emergenti, notevoli i casi di Torino, Napoli e Roma.
Lo studio non pone solo domande a cui attribuire risposte quantificabili, ma cerca anche di valutare in modo critico certe definizioni, senza dare per scontato, ad esempio, il significato stesso dalla locuzione “giovane artista”. Che la maggior parte dei “giovani artisti” ritiene inadeguata ed utile soprattutto al mercato.

silvia bottinelli


Presentazione dei risultati della ricerca seguita il 30 marzo 2006
Presso la Fondazione Giovanni Agnelli, Torino
“Carriere di giovani artisti visivi in Italia: generazioni e opportunità a confronto”
di Giulia Bondi, Albert Samson e Silvia Sitton
è una ricerca finanziata da: Fondazione Giovanni Agnelli e Unicredit Private Banking
Vincitori della seconda edizione: Roberta Comunian e Christine Nippe con la ricerca
“Urban conteporary art worlds: le sedi dell’arte contemporanea tra pubblico e privato nelle città di Berlino, NewcastleGateshead e Torino”
Info: www.fga.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Milano, tutte le mostre e i progetti artistici del 2025, da Palazzo Reale al PAC

Presentato il programma di mostre del 2025 negli spazi del Comune di Milano: dai maestri della fotografia al surrealismo, aspettando…

4 Dicembre 2024 18:57
  • Mercato

Non si è ancora estinta la dinosauromania, all’asta tre esemplari giurassici

£ 5-8 milioni di stima per il doppio Allosaurus e £ 3-5 milioni per lo scheletro di Stegosaurus. Risultato finale…

4 Dicembre 2024 18:13
  • Libri ed editoria

Elena Ketra e il fenomeno della sologamia: un saggio sull’emancipazione personale

Nel suo nuovo saggio, l’artista Elena Ketra ripercorre la storia della Sologamia, rivoluzionando il concetto di matrimonio e proponendo nuove…

4 Dicembre 2024 16:59
  • Cinema

La regia è una immersione nella realtà: intervista ad Enrico Maria Artale

Enrico Maria Artale ci parla del suo percorso registico, dagli esordi ronconiani al successo a Venezia, fino alle serie, per…

4 Dicembre 2024 12:30
  • Teatro

Rafael Spregelburd, come ti reinvento Cassandra, profetessa di sventura

Rafael Spregelburd rielabora il mito di Cassandra con ironia e un tocco di surrealismo, in una pièce che intreccia tragedia…

4 Dicembre 2024 11:30
  • Arte contemporanea

Progetto, a Lecce uno spazio sperimentale tra archivi e metaverso

Progetto trasforma un antico palazzo barocco di Lecce in uno spazio per l’arte contemporanea e la sperimentazione, tra residenze e…

4 Dicembre 2024 10:30