Il Museo Archeologico di Napoli lancia il suo Monopoly

di - 22 Marzo 2023

Sul tabellone si procede attraverso le “caselle espositive” della collezione, le pedine rappresentano le opere più celebri e anche le famigerate Carte Imprevisti sono adattate al contesto: tasse per il restauro, biglietto di ingresso, mostre temporanee e visite guidate. I giocatori più esperti – ma anche gli altri – avranno riconosciuto gli elementi del Monopoly che, questa volta, si presenta in una versione speciale, interamente dedicata al MANN – Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Mille le copie realizzate, già disponibili al bookshop del museo, al prezzo di 69 euro e, prossimamente, anche online. Ovviamente, i soldi del gioco sono stampati dalla “zecca” del Museo Archeologico, con tanto di logo. I soldi veri, invece, saranno destinati al restauro delle casseforti pompeiane delle collezioni.

«Partiremo da un pezzo raro per le sue piccole dimensioni, possiamo definirla quasi una cassaforte portatile», ha spiegato Paolo Giulierini, direttore del MANN. «Mai aperta, è conservata da oltre 200 anni nei depositi. Invitiamo tutti i collezionisti di giochi di società e i tanti appassionati a partecipare alla “scoperta” di questo reperto misterioso, sfidandosi con il nostro Monopoly e seguendo gli studi degli archeologi del MANN», ha continuato Giulierini, raccontando come, giunti alla fase finale del riordino dei depositi, ci si sia ritrovati davanti a inaspettate sorprese. «Abbiamo così voluto abbinare la diffusione del Monopoly del MANN alla divulgazione di queste indagini. E un pezzo come la cassaforte, con il suo rimando alle monete che potremo trovare al suo interno, ci è sembrato perfetto per iniziare».

Creato da Elizabeth Magie all’inizio del XX secolo e pubblicato per la prima volta nel 1935, il Monopoly è giocato da oltre un miliardo di persone di tutte le età, in 114 nazioni e in 47 lingue. In Italia, ogni anno, ne vengono vendute più di 200mila unità. L’edizione Monopoly MANN da collezione è stata ideata e curata dall’archeologo Mario Grimaldi, la grafica di Antonella Colucci è stata ottimizzata da Silvia Neri.

La realizzazione è partita con la lavorazione del tabellone di gioco, secondo le specifiche fornite dalla Hasbro, utilizzando il Salone della Meridiana come immagine sorgente centrale, inserendo font specifici e realizzando loghi personalizzati. Sul tabellone del gioco compaiono le sezioni permanenti del Museo, compresa la Campania Romana di prossima apertura. Si avanzerà quindi tra le sale ammirando alcuni tra i pezzi tra più rappresentativi, riprodotti anche sulle pedine realizzate in 3d.

Articoli recenti

  • Mostre

La natura, corpo erotico e archetipo: una doppia mostra da Spazio Iris

A Spoltore, in provincia di Pescara, Spazio Iris presenta il quarto capitolo del progetto espositivo dedicato alle diverse declinazioni della…

23 Maggio 2025 9:17
  • Mostre

Palazzo Te celebra i suoi primi 500 anni di storia: ‘Dal Caos al Cosmo’

Fino al 29 giugno, a Mantova, le sale della storica dimora dei Gonzaga omaggiano il mito e la trasformazione: "Dal…

23 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Aste, le cinque opere più costose di David Hockney

In occasione della super mostra alla Fondation Louis Vuitton, sguardo ai top price dell'artista che dal 2018 mantiene il primato…

22 Maggio 2025 21:23
  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le anticipazioni sulla trentaduesima edizione della fiera di Torino

Annunciate le prime novità e il tema della 32ma edizione di Artissima: la fiera d’arte contemporanea di Torino torna dal…

22 Maggio 2025 20:49
  • Mostre

Corpo, desiderio, spiritualità: ha aperto al Castello di Rivoli la mostra di Rebecca Horn

Tempo, memoria, desiderio, relazioni di potere: per la prima volta un museo italiano dedica una mostra monografica a Rebecca Horn,…

22 Maggio 2025 19:25
  • Fumetti e illustrazione

Liberto e l’allergia alla pubblicità: la fiaba contemporanea di Fausto Romano

Un bambino allergico alla pubblicità, in un universo di parole e immagini: il libro scritto da Fausto Romano e illustrato…

22 Maggio 2025 16:30