INTRODUCING CARLSON

di - 5 Maggio 2009
Le indiscrezioni si rincorrevano da mesi. Si parlava di un’apertura in occasione dell’edizione 2008 di Frieze Art Fair, rumor poi rivelatosi infondato. Ora, però, il misterioso progetto londinese di Massimo De Carlo ha un nome, Carlson, e una sede, anche se temporanea. Non una qualsiasi: a solo un pianerottolo da uno degli spazi di Gagosian, in quella Heddon Street già ospite dello storico “quartier generale” di Sadie Coles, nel cuore pulsante di Piccadilly, centro nevralgico della capitale Britannica. È lo stesso De Carlo a raccontarci meglio questa nuova nascita.

Perché qui, e perché ora?
Il progetto dell’apertura londinese era nell’aria da mesi. Abbiamo scelto ora, perché dopo questa crisi ci sarà di sicuro una rinascita. Tutto ripartirà, e noi ci saremo, già pronti per il futuro.

Nonostante il fallimento di un gigante come Yvon Lambert?

Dipende da come si fanno le cose. A noi non interessa incrementare il giro d’affari che ruota intorno alla galleria. Miriamo a una penetrazione sul territorio, a una presenza sul suolo londinese. Londra è ancora un punto di riferimento per l’arte. Carlson non è un megaspazio commerciale, ma una realtà più piccola, con una configurazione che si presta a esperienze diverse da quelle di uno spazio solamente di vendita.

Per inaugurare Carlson, la scelta è caduta su Rob Pruitt, statunitense nato all’inizio degli anni ‘60. Perché?
È un artista che seguiamo da un po’ di tempo, e ci è sembrata la scelta migliore per questa città. Un artista mid-career, con un curriculum molto particolare, e che negli Stati Uniti è rappresentato da un gallerista britannico, Gavin Brown.
Rob Pruitt - When Life Gives You Lemonade, Add Vodka - 2008 - neon bianco e giallo - cm 10x305
In effetti, la scelta più ovvia e aspettata sarebbe stato proprio un inglese, magari giovanissimo ed esordiente…

Per quello abbiamo bisogno di tempo, dobbiamo capire bene il tessuto artistico della città. Ma arriverà anche quel momento…

articoli correlati
Rotta Milano-Londra, De Carlo precede Cardi Black Box sul Tamigi

a cura di guia cortassa


Carlson/Massimo de Carlo
4-8 Heddon Street, 2nd floor – W1B 4BS London
Info: tel. +44 2072872005; info.carlson@gmail.com; www.massimodecarlo.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • è un mese che parlate di de carlo, mediocre gallerista italiano, Ma che vi paga?

  • mi sembra un po' grossa dare del mediocre a De Carlo...ma ammettiamo pure che lo sia, allora chi è un gran gallerista?

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 28 aprile al 4 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 28 aprile al 4 maggio, in scena nei…

28 Aprile 2025 9:30
  • Mostre

‘Capolavori su Carta’ alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo a Verona

Tra Rinascimento e Barocco, la mostra "Capolavori su Carta" espone per la prima volta alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo una selezione…

28 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Tra silenzi e strati di carta: la ritualità di Minjung Kim rallenta il caos della metropoli

Alla Galleria Robilant+Voena di Milano la personale dell’artista coreana Minjung Kim si configura come un’intima sinfonia visiva, che intreccia gestualità…

27 Aprile 2025 21:35
  • Mostre

Una, nessuna, centomila. La vita e l’opera della grande Leonor Fini in mostra a Milano

Prosegue fino al 22 giugno 2025 a Palazzo Reale Io Sono LEONOR FINI, una delle mostre più complete mai dedicate…

27 Aprile 2025 20:01
  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30