Kazimir Malevič, genio e Suprematismo

di - 5 Gennaio 2016
La mostra Malevič nasce in collaborazione con il Museo Russo di Stato di San Pietroburgo e s’inserisce nelle celebrazioni del centenario del suprematismo avviatesi in territorio europeo a partire dal 2013, e che hanno portato l’icona del nuovo modo pittorico in alcuni dei principali musei europei. A cent’anni dall’esposizione The last exhibition of Futurist painting 0.10, tenutasi all’allora Pietrogrado dal dicembre 1915 al gennaio 1916, anche in Italia si celebra il “mito” in una mostra che, non casualmente, è accostata da un progetto educativo dall’eloquente titolo “Tutti pazzi per Malevič”.
A cura di Evgenija Petrova e Giacinto di Pietrantonio, la mostra guida il visitatore lungo le tappe fondamentali della storia artistica di Malevič, includendo opere che (datazioni, retrodatazioni e relativo caos permettendo) dal 1906 arrivano agli anni Trenta staliniani. La grande qualità pittorica si fonde alle esigenze innovative della ricerca suprematista esprimendo l’originalità di un percorso divenuto modello capace di travalicare confini linguistici e stilistici, influenzando le successive generazioni di artisti a livello internazionale.
Strutturata come retrospettiva e organizzata secondo una suddivisione per logica cronologica e tematica, la mostra presenta alcune delle più importanti opere di Malevič, offrendo interessanti confronti con dipinti coevi, esaltando la singolarità della sua arte geometrica. L’allestimento della mostra però rilegge le forme geometriche come moduli, cornici che duplicano e raddoppiano il quadrato nero, simbolo di Malevič per eccellenza, rendendo evidente una determinata scelta curatoriale.
Benché le prime due sale tradiscono le aspettative di un percorso storico, presentando solo due bozzetti originali dei costumi per Vittoria sul sole, accostandoli al video e alle riproduzioni dei costumi realizzati nel 2013 cui seguono altre riproduzioni fotografiche di disegni (!!), la mostra prosegue tra dipinti di grande importanza che esplicitano l’influenza del cubismo, come Mucca e Violino e Composizione con la Gioconda, in confronto con opere di Natalija Gončarova, e antiche icone dalla tradizione russo ortodossa, a ricordare quanto importante sia stato il dialogo e il recupero della cultura per gli artisti dell’avanguardia russa. Segue una breve incursione nel capitolo delle arti decorative, di cui sono presenti bozzetti e tazzine dalle fantasie suprematiste, nella scultura con Arkitekton Gota, e nel progetto espositivo per la Biennale di Venezia del 1924, con Quadrato nero, Croce nera e Cerchio nero.
Di fronte al repertorio artistico del realismo socialista, rappresentato dagli immaginari racchiusi in Corsa di Aleksandr Deineka ed Esercitazioni del Komsomol di Aleksandr Samochvalov, s’impongono invece Cavalleria rossa, Sportivi e Tre figure femminili di Malevič, in cui il recupero della figurazione esula completamente da qualsiasi interesse di tipo politico e propagandistico. Una scelta che influenzò molto la sua vita: accusato di formalismo e costretto a subire la confisca di opere, l’allontanamento dell’ambiente artistico e persino l’arresto, Malevič fu riscoperto solamente nel corso degli anni Sessanta, assieme agli altri artisti “dimenticati” delle avanguardie, per interesse di artisti non conformisti e di collezionisti e studiosi stranieri. Negli ultimi anni della sua vita, Malevič realizzava figure immerse in un clima irreale e in un mondo scandito solo da orizzonti, colori netti e forme geometriche, come in Casa rossa, opere successivamente rilette quali silenti gridi di accusa alla politica sovietica che non permetteva alcuna libertà all’arte.
Alessandra Franetovich
Nella foto in alto: Kazimir Malevič Testa di contadino, 1928 ca. Olio su tavola di compensato 71,7 x 53,8 cm Museo di Stato Russo, San Pietroburgo (particolare)
In home page: Kazimir Malevič Sportivi, 1930-1931 Olio su tela 142 x 164 cm Museo di Stato Russo, San Pietroburgo (particolare)

Articoli recenti

  • Mostre

Untitled, l’opera al neon di Vedovamazzei per la Città di Sant’Angelo

Fino al 31 luglio, sul muro di mattoni in cui si apre uno degli accessi al MUSEOLABORATORIO d’arte contemporanea di Città Sant’Angelo (PE),…

19 Maggio 2025 0:02
  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30