La Biennale dell’Acqua del Mediterraneo in preparazione a Napoli

di - 17 Luglio 2024

C’è una città emergente e brulicante di strade e progetti urbanistici, una metropoli che continua a salire nella sua quota di cemento. E poi c’è un sistema sotterraneo e silenzioso, profondamente ramificato e diramato su un’area amplissima, che diventa visibile solo in certe evidenze. C’è la febbrile città delle persone e, al di sotto, l’organismo complesso delle acque: sono due mappe che, in trasparenza, si sovrappongono e a studiarne le fittissime relazioni, non sempre limpide, è un nutrito e attivissimo gruppo internazionale di artisti, architetti, attivisti, autori, docenti, studenti e ricercatori, designer, pianificatori urbani e cittadini. A partire da Napoli ma con una visione globlae, per estendere il caso di studio ad altre città dalla topografia simile. Perché l’acqua è un tema centrale nelle agende di sostenibilità e, visto che al mondo non c’è nulla di così debole e forte allo stesso tempo, può efficacemente contribuire al miglioramento della vivibilità dei centri urbani.

Ph. Martin Devrient

Così, dal 23 giugno al 4 luglio, a Napoli si è svolta la Preennale dell’Acqua, un appuntamento preliminare per immaginare, creare e discutere una serie di proposte sviluppate dopo un lungo periodo di studi e sopralluoghi a fonti, falde e strutture, in preparazione della prima Biennale dell’Acqua del Mediterraneo, prevista nel 2026. La manifestazione sarà seguita da nuove edizioni nelle città partner di Atene, Alessandria, Valencia e altre del network. «La prospettiva di questa Biennale è quella di creare e instradare una nuova agenda dell’acqua per residenti e portatori di interessi nelle diverse città del Mediterraneo: come l’acqua, che fluisce e connette», spiegano gli organizzatori.

Ph. Martin Devrient

A fare il punto di quanto elaborato fino a ora, dunque, la Preennale. Epicentro della manifestazione è stato la sede del LAN – Laboratorio Architettura Nomade, situata presso l’ex Lanificio Borbonico, già Convento di Santa Caterina a Formiello, che è anche la stazione di arrivo dell’antico acquedotto della Bolla, che pompava acqua dal monte Vesuvio direttamente nella città negli scorsi due millenni.

Ph. Martin Devrient

Grazie a un accordo raggiunto dai suoi abitanti, l’ex Lanificio diventerà la prima stazione sperimentale per studiare e realizzare un sistema di raffreddamento che riutilizza le acque non canalizzate della Bolla. Lo studio è condotto dal LAN con l’Università Parthenope di Napoli e l’Unione Geotermica Italiana, con un ampio network di partner internazionali, dalla Municipalità di Halandri in Grecia, all’Arab Academy for Science Technology and Maritime Transport, in Egitto.

Ph. Martin Devrient

Il programma della Preennale è stato scandito da lezioni, tavole rotonde e conferenze aperte al pubblico, visite guidate ed esplorazioni alla scoperta di luoghi cruciali per l’acqua dal punto di vista sia storico che infrastrutturale, dall’ex complesso religioso di Santa Caterina a Formiello alla Casa dell’Acqua a Volla, fino alla fonte dell’Acqua Ferrata in via Chiatamone. E poi 25 sessioni di progetto tra due corsi: il Coolcity Design Lab, la cui prima edizione è stata organizzata nel 2021 da Alexander Valentino e Kyong Park e che è stato seguito da studenti provenienti da Iran, Corea, Germania, Italia, Myanmar, Turchia, Stati Uniti; e il Commoning Lab, un progetto del collettivo Common Views, composto dagli artisti Dan Farberoff e David Behar Perahia. Le sessioni sono culminate in una presentazione orale da parte dei partecipanti alla ricerca e in una mostra aperta al pubblico.

Ph. Martin Devrient

Il focus del progetto è il riutilizzo dell’antico acquedotto greco-romano e del network delle acque sotterranee non canalizzate per contrastare l’insorgenza delle isole urbane di calore provocate dal riscaldamento globale. «I curatori della Preennale hanno invitato studenti ed attivisti a disegnare utopie urbane sull’acqua immaginando nuovi paradigmi eco-culturali, per ribadire l’acqua come bene comune e molto di più». Il workshop progettuale ha lavorato su come portare in superficie l’acqua che scorre non canalizzata nelle antiche infrastrutture e creare nuovi spazi comuni e attività pubbliche. Per gli organizzatori, l’azione deve partire dal basso, per riportare in vita l’eredità dell’acqua pubblica della città, in vista di un’azione comune contro la scarsità – o meglio, la cattiva gestione e distribuzione – del bene più prezioso al mondo.

Articoli recenti

  • Mostre

In conversazione con Edward Burtynsky, il maestro dei paesaggi industriali

Fino al 12 gennaio 2025, il museo M9 di Mestre ospita in anteprima italiana un’ampia personale dedicata al fotografo canadese…

19 Novembre 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Fantastica: come sarà la diciottesima Quadriennale d’Arte a Roma

Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, e Alessandra Troncone saranno i curatori dei cinque capitoli…

18 Novembre 2024 21:04
  • Progetti e iniziative

ArteVisione 2024: i workshop entrano nel vivo, con Saodat Ismailova

Careof presenta ArteVisione 2024: workshop formativi per le finaliste e l’appuntamento pubblico con l'artista e regista Saodat Ismailova al Cinema…

18 Novembre 2024 17:51
  • Progetti e iniziative

Da Platone ai Queen: a Palermo, lo spettacolo di Popsophia per i 150 anni di Luigi Einaudi

I dialoghi di Platone, i brani dei Queen e di Billie Eilish, estratti da Black Mirror e altro ancora, per…

18 Novembre 2024 16:36
  • Progetti e iniziative

Social oltre i muri: 500 artisti creano la monumentale opera collettiva Roses for Carrara

35 anni dopo la caduta del Muro di Berlino, un altro muro diventa simbolo di resilienza e rigenerazione urbana: succede…

18 Novembre 2024 16:00
  • Progetti e iniziative

Albuquerque Foundation: aprirà in Portogallo un nuovo centro d’arte dedicato alla ceramica

Aprirà a Sintra, vicino Lisbona, la nuova sede della Albuquerque Foundation, dedicata all'eredità della porcellana e della ceramica. A curare…

18 Novembre 2024 12:30