La Biennale dell’Acqua del Mediterraneo in preparazione a Napoli

di - 17 Luglio 2024

C’è una città emergente e brulicante di strade e progetti urbanistici, una metropoli che continua a salire nella sua quota di cemento. E poi c’è un sistema sotterraneo e silenzioso, profondamente ramificato e diramato su un’area amplissima, che diventa visibile solo in certe evidenze. C’è la febbrile città delle persone e, al di sotto, l’organismo complesso delle acque: sono due mappe che, in trasparenza, si sovrappongono e a studiarne le fittissime relazioni, non sempre limpide, è un nutrito e attivissimo gruppo internazionale di artisti, architetti, attivisti, autori, docenti, studenti e ricercatori, designer, pianificatori urbani e cittadini. A partire da Napoli ma con una visione globlae, per estendere il caso di studio ad altre città dalla topografia simile. Perché l’acqua è un tema centrale nelle agende di sostenibilità e, visto che al mondo non c’è nulla di così debole e forte allo stesso tempo, può efficacemente contribuire al miglioramento della vivibilità dei centri urbani.

Ph. Martin Devrient
Ph. Martin Devrient

Così, dal 23 giugno al 4 luglio, a Napoli si è svolta la Preennale dell’Acqua, un appuntamento preliminare per immaginare, creare e discutere una serie di proposte sviluppate dopo un lungo periodo di studi e sopralluoghi a fonti, falde e strutture, in preparazione della prima Biennale dell’Acqua del Mediterraneo, prevista nel 2026. La manifestazione sarà seguita da nuove edizioni nelle città partner di Atene, Alessandria, Valencia e altre del network. «La prospettiva di questa Biennale è quella di creare e instradare una nuova agenda dell’acqua per residenti e portatori di interessi nelle diverse città del Mediterraneo: come l’acqua, che fluisce e connette», spiegano gli organizzatori.

Ph. Martin Devrient

A fare il punto di quanto elaborato fino a ora, dunque, la Preennale. Epicentro della manifestazione è stato la sede del LAN – Laboratorio Architettura Nomade, situata presso l’ex Lanificio Borbonico, già Convento di Santa Caterina a Formiello, che è anche la stazione di arrivo dell’antico acquedotto della Bolla, che pompava acqua dal monte Vesuvio direttamente nella città negli scorsi due millenni.

Ph. Martin Devrient

Grazie a un accordo raggiunto dai suoi abitanti, l’ex Lanificio diventerà la prima stazione sperimentale per studiare e realizzare un sistema di raffreddamento che riutilizza le acque non canalizzate della Bolla. Lo studio è condotto dal LAN con l’Università Parthenope di Napoli e l’Unione Geotermica Italiana, con un ampio network di partner internazionali, dalla Municipalità di Halandri in Grecia, all’Arab Academy for Science Technology and Maritime Transport, in Egitto.

Ph. Martin Devrient

Il programma della Preennale è stato scandito da lezioni, tavole rotonde e conferenze aperte al pubblico, visite guidate ed esplorazioni alla scoperta di luoghi cruciali per l’acqua dal punto di vista sia storico che infrastrutturale, dall’ex complesso religioso di Santa Caterina a Formiello alla Casa dell’Acqua a Volla, fino alla fonte dell’Acqua Ferrata in via Chiatamone. E poi 25 sessioni di progetto tra due corsi: il Coolcity Design Lab, la cui prima edizione è stata organizzata nel 2021 da Alexander Valentino e Kyong Park e che è stato seguito da studenti provenienti da Iran, Corea, Germania, Italia, Myanmar, Turchia, Stati Uniti; e il Commoning Lab, un progetto del collettivo Common Views, composto dagli artisti Dan Farberoff e David Behar Perahia. Le sessioni sono culminate in una presentazione orale da parte dei partecipanti alla ricerca e in una mostra aperta al pubblico.

Ph. Martin Devrient

Il focus del progetto è il riutilizzo dell’antico acquedotto greco-romano e del network delle acque sotterranee non canalizzate per contrastare l’insorgenza delle isole urbane di calore provocate dal riscaldamento globale. «I curatori della Preennale hanno invitato studenti ed attivisti a disegnare utopie urbane sull’acqua immaginando nuovi paradigmi eco-culturali, per ribadire l’acqua come bene comune e molto di più». Il workshop progettuale ha lavorato su come portare in superficie l’acqua che scorre non canalizzata nelle antiche infrastrutture e creare nuovi spazi comuni e attività pubbliche. Per gli organizzatori, l’azione deve partire dal basso, per riportare in vita l’eredità dell’acqua pubblica della città, in vista di un’azione comune contro la scarsità – o meglio, la cattiva gestione e distribuzione – del bene più prezioso al mondo.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11