La cultura domestica di Maria e Alicia

di - 18 Novembre 2015
Due sedie, due telefoni grigi con la cornetta (di quelli che si usavano fino a trent’anni fa), due paia di décolleté nere e un grande tappeto, che per l’esattezza è un’incisione che riproduce con estrema perizia il pavimento di un’abitazione degli anni Trenta della borghesia spagnola. Il tutto collocato al centro della sala del Museo Carlo Bilotti dedicata a Giorgio de Chirico che, con la project room, ospita la mostra “Cultura Domestica” (fino al 29 novembre), realizzata con il contributo dell’Ambasciata di Spagna e il patrocinio dell’Istituto Cervantes, avvalendosi della curatela di Antonia Arconti in collaborazione con Beatrice Bertini, Adriana Rispoli, Alessandra Sannella, Daniela Trincia, Paola Ugolini e Sabrina Vedovotto, autrici di testi concepiti come attraversamenti nei vissuti personali di donne divise tra lavoro e vita privata, raccolti nel libro-scatola.
Oggetti che proprio in virtù dell’assenza di Las Mitocondria (María Ángeles Vila e Alicia Herrero) assumono quasi la valenza di oggetti metafisici.
Anche la dimensione del tempo, sospesa tra un passato intuibile e un presente oggettivo, contribuisce a tracciare una forte linea di ambiguità.

La “Cultura Domestica” in cui ci proiettano le due artiste spagnole è certamente un luogo di rimandi, assai familiare ad entrambe. Intanto, perché María Ángeles e Alicia sono quasi coetanee – nate e cresciute a Valencia (dove Alicia è tornata a vivere stabilmente dopo alcuni anni trascorsi in Inghilterra, dove si è diplomata in Teatro e Danza presso il London Studio Centre e laureata all`Università di Middlessex, mentre María Ángeles vive a Roma) – soprattutto, poi, perché da quando nel 2008-2009 hanno deciso di collaborare (il loro debutto artistico è stato con il progetto Midriasis/Cajas Habitadas sul tema della memoria e delle emozioni) hanno vissuto per due volte l’esperienza della maternità.
«Stiamo lavorando un po’ come artiste e un po’ come mamme», affermano all’unisono. «Ci vediamo poco, anche se comunichiamo quotidianamente via skype, email, WhatsApp. Ma quando stiamo insieme c’è una fortissima energia creativa».
Negli ambienti al primo piano dell’ex Aranciera di Villa Borghese, dove si sviluppa la mostra, l’incontro tra le protagoniste viene definito da linguaggi differenti: disegno, fotografia, video, danza, performance.

Anche a distanza riescono a ricreare ambienti e abitudini domestiche attingendo un po’ alla realtà e un po’ alla fantasia, lasciando però sempre spazio per l’imprevisto che – come l’errore – è parte del processo. Di questo ne è particolarmente convinta María Ángeles Vila, autrice della serie di incisioni che rappresentano tanti frammenti (il telefono, la teiera, l’orsacchiotto, la borsetta…) della quotidianità evocata: ovali che nell’insieme riescono a restituire un’immagine unitaria, quasi polifonica, nonché del grande tappeto. Accompagna l’installazione il video Cultura Domestica (2013) – che dà il titolo alla mostra – girato in un angolo della casa di famiglia di Alice Herrero a Enguera, nella comunità autonoma valenciana.
«Siamo incastrate nelle generazioni», affermano. Nel video, infatti, la pièce domestica che mettono in scena, giocata sulla spontaneità, include nonne, mamme, figli. Vite reali, quindi, in cui entrambe le artiste introducono elementi di un “folklore familiare” condiviso, e che vede protagoniste, oltre a loro stesse, nonna Lola (la nonna di Alicia) e mamma Rafaela (la mamma di María Ángeles) circondate dai loro figli, nipoti di prima e seconda generazione.
Inizialmente queste donne prendono il tè, si sventolano con il ventaglio e fanno la maglia, poi si alzano e cominciano a ballare. Un ballo liberatorio che dal passato – sottolineato dall’atmosfera retrò – conduce alla contemporaneità. Così come avviene nella performance delle due artiste, ripetuta più volte il giorno dell’inaugurazione e documentata dal video.
Tante donne e un’unica presenza maschile, quella di Marcelo il figlio di Alicia che con la sua vocina di bambino recita una fiaba dando il ritmo all’azione performativa. L’innocenza dell’infanzia, forse un modo per accettare il maschile nell’intimità domestica.
Manuela De Leonardis

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilità e precarietà, tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dà il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026: ecco le cinque finaliste

Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi sono le cinque città finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana dell’Arte…

5 Ottobre 2024 13:22
  • Arte moderna

James Ensor, i sogni rivoluzionari di un lucido visionario: la mostra al KMSKA di Anversa

A 75 anni dalla sua morte, il KMSKA di Anversa celebra James Ensor con una grande retrospettiva che esplora la…

5 Ottobre 2024 11:53