La Genesi secondo Sebastião Salgado

di - 16 Maggio 2013
Uno sguardo indietro nel tempo che è anche una lungimirante proiezione in un futuro possibile. Dolore, scempio, violenza, distruzione causata dalla stessa cecità umana sono una realtà innegabile, come lo è – con altrettanta evidenza – quello che la natura può ancora offrire all’uomo con grande generosità.
«Bisogna ripartire da tutto questo», afferma Sebastião Salgado (Aimorés, Stato di Minas Gerais, Brasile  1944, vive a Parigi) nel presentare la mostra “Genesi. Sebastião Salgado”, realizzata da Amazonas Images e prodotta da Contrasto e Zètema, che al Museo dell’Ara Pacis (fino al 15 settembre) inaugura il tour mondiale. “Siamo parte di un tutto”.
Genesi è il racconto di paradisi mai perduti, in realtà, ma ritrovati nella loro essenza originaria. Luoghi in cui minerali, flora e fauna sono essere viventi al pari dell’uomo (popolazioni indigene come gli Yanomami e i Cayapó dell’Amazzonia brasiliana, i Pigmei delle foreste del Congo o gli aborigeni della Nuova Guinea) e che convivono in totale equilibrio e armonia.

Una spossatezza fisica e psicologica era seguita ai progetti precedenti in cui la fotografia si era fatta portavoce di istanze politiche e sociali (La mano dell’uomo, In cammino e Ritratti di bambini in cammino), tanto che il fotografo brasiliano aveva deciso di prendersi una pausa lunga dieci anni prima di ricominciare a fotografare.
Allora aveva trovato proprio nella terra, il suo Brasile, un nuovo inizio, dedicandosi con sua  moglie Lélia Deluiz Wanick Salgado, compagna di viaggio e curatrice anche della mostra “Genesi. Sebastião Salgado”, al ripristino dell’ecosistema con il rimboschimento della selva tropicale della Mata Atlantica, consapevole che la terra è un patrimonio comune dalla portata incommensurabile.

Il risultato è stata la creazione di un immenso vivaio con oltre 2 milioni e mezzo di alberi piantati di 300 specie diverse. Da questa sfida ne è nata un’altra, questa nuova mostra che raccoglie 243 fotografie in bianco e nero (una selezione rigorosissima dei circa diecimila scatti), reportage realizzati tra il 2004 e il 2012 attraversando i cinque continenti: la mostra è accompagnata dal catalogo Taschen, da un prezioso libro in grande formato destinato ai collezionisti e anche da un film realizzato dal figlio Giuliano con Wim Wenders.
Salgado è partito dal sud del mondo (Argentina, Antartide) per arrivare in Alaska, passando per Papua, Nuova Guinea, Siberia, Madagascar, percorrendo poi l’Africa, per inoltrarsi infine nell’Amazzonia venezuelana e brasiliana.
Il suo sguardo di non credente è attraversato da un senso profondo di spiritualità quando guarda i ghiacciai dell’antartico, le rocce stratificate del Grand Canyon, le sabbie morbide del Djanet, come pure le case sugli alberi dell’etnia dei Konowai in Papua, il cacciatore del Botswana, gli sciamani del Mato Grosso. Poi, per la prima volta, sposta l’attenzione dall’animale-uomo a tutti gli altri animali: pipistrelli, iguana, giaguari, caimani, balene, pinguini, renne…

La sfida maggiore, per lui, è stata proprio fotografare gli animali, a partire dal primo: la tartaruga gigante delle Galapagos. Ecco il suo racconto: «Mi avvicinavo a questo bestione e, camminando, mi chiedevo come avrei fatto a fotografarlo. Normalmente so che per fotografare qualsiasi soggetto bisogna avere con lui una certa intimità. Ma come realizzare quest’intimità con una tartaruga? Intanto mi sono messo al suo stesso livello, inginocchiandomi. La tartaruga si è fermata. Avanzavo camminando su gomiti e ginocchia. Mi sono fermato. A quel punto la tartaruga è venuta verso di me. Mi sono ritirato un po’. La tartaruga ha capito che le stavo manifestando il mio rispetto. A quel punto è lei che si è incamminata e finalmente è venuta verso di me. Allora ho capito che aveva nei miei confronti la stessa curiosità che io avevo nei suoi. Con quella tartaruga ho passato tre, quattro ore, scoprendo una cosa per me cruciale: per tutta la vita mi avevano raccontato delle bugie. Mi avevano detto che l’essere umano è l’unica specie razionale che esista al mondo! È una bugia perché ogni specie animale è razionale a suo modo e nel suo ambiente. Quella tartaruga me lo ha dimostrato. Anche lei ha avuto bisogno di darmi una certa autorizzazione per lasciarsi fotografare, esattamente come qualsiasi altro soggetto umano».

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Mostre

Se lo spazio costruito potesse parlare: il Giappone alla Biennale di Venezia

Nel Padiglione del Giappone, gli elementi architettonici si trasformano in personaggi dotati di voce che ci immergono in un sorprendente…

16 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Un attimo da cui sfuggire: la poetica fotografica di Guido Guidi in mostra a Milano

Fino al 27 luglio gli spazi di Corso Como 10 ospitano "Da un'altra parte", la mostra che racconta lo sguardo…

15 Maggio 2025 19:21
  • Progetti e iniziative

MOUE: il primo festival della grafica di Foggia va in scena alla Pinacoteca il 9cento

La Pinacoteca il 9cento di Foggia ospita la prima edizione di Moue, festival dedicato al graphic design: in programma mostre,…

15 Maggio 2025 19:02
  • Mercato

Sono cambiati i Codici Ateco per l’arte

Ecco come cambiano i Codici Ateco che riguardano il commercio e le professioni dell'arte, incluse le gallerie, le case d'asta…

15 Maggio 2025 17:46
  • Bandi e concorsi

Premio Cramum 2025: i finalisti in lizza per un’installazione in Umbria

Annunciati i finalisti della undicesima edizione del Premio Cramum: in palio 10mila euro per un’opera nel parco della Cantina Terre…

15 Maggio 2025 17:15
  • Progetti e iniziative

Gian Enzo Sperone ha donato 33 opere all’Accademia di San Luca

Il mitico gallerista e collezionista Gian Enzo Sperone dona 33 opere della sua collezione all’Accademia Nazionale di San Luca di…

15 Maggio 2025 12:15