La storia dell’industria italiana, formato scrivania: la mostra a Bologna

di - 2 Novembre 2022

Gomme da cancellare, tra cui quelle esagonali – iconiche – per eliminare i tratti a penna, pastelli a cera, cuscinetti di inchiostro per timbri. E poi righelli, squadre e l’immancabile carta carbone, che serviva a replicare in più copie i documenti. Sono oggetti di cancelleria di larghissimo consumo, o meglio, lo erano in un tempo nemmeno troppo lontano eppure irrimediabilmente distante e, oggi, raccontano migliaia di storie, sia personali che condivise, della quotidianità e del lavoro. Emozioni, ricordi, abitudini ma anche progetti e vocazioni, tutti raccolti nella mostra “A ciascuno il suo giorno”, ispirata all’azienda Longo negli anni del boom economico e visitabile al Museo del Patrimonio industriale di Bologna.

Foto dell’allestimento nel Museo del Patrimonio Industriale Crediti fotografici di Vincenzo Ruocco

L’esposizione, curata da Raffaella Salato e organizzata da Ascanio Balbo di Vinadio, collezionista e nipote di Giorgio Longo, (Treviso, 3 luglio 1909 – Bologna, 30 Maggio 1973), ultimo presidente della Longo, il progetto espositivo è scandito da un doppio binario, tanto artistico che storico. In mostra, infatti, la serie di quadri realizzati appositamente per la mostra da Marco Angelini. Nato a Roma nel 1971 e laureato in sociologia, Angelini ha incentrato la sua ricerca artistica sullo studio dei fenomeni urbani, delle culture e delle subculture metropolitane. Per la mostra al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, presenta 14 tele di diversi formati, a tecnica mista, con l’inserimento di prodotti originali di cancelleria dalla Longo, risalenti tra gli anni ’30 e gli anni ’70.

Foto dell’allestimento nel Museo del Patrimonio Industriale Crediti fotografici di Vincenzo Ruocco

«Angelini – spiega la curatrice Raffaella Salato – sceglie gli oggetti anche per il peculiare rapporto che essi hanno con il tempo, inteso come un costante divenire. In questa ricerca è evidente il ruolo primario giocato dalla memoria, che è capace di catturare e tramandare le “tracce di passato” affinché divengano testimonianza tangibile di ciò che è stato, anche a beneficio delle generazioni future».

Foto dell’allestimento nel Museo del Patrimonio Industriale Crediti fotografici di Vincenzo Ruocco

Le opere di Angelini entrano così in dialogo con foto e documenti d’epoca, compiendo un percorso inedito nella storia della fabbrica, che per decenni ha prodotto e distribuito cancelleria, inchiostri e materiale per l’ufficio in Italia. Raccolte anche varie testimonianze che riportano ai tempi in cui l’azienda Longo consolidava il suo ruolo nel panorama dell’industria nazionale e internazionale, un caso esemplare di quanto fosse vitale e di successo lo slancio produttivo dell’Italia a cavallo e dopo il secondo conflitto mondiale.

Foto dell’allestimento nel Museo del Patrimonio Industriale Crediti fotografici di Vincenzo Ruocco

«Questo progetto è un viaggio alla riscoperta di un legame insolito – spiega Ascanio Balbo di Vinadio – quello fra industria e arte che è alla base del mecenatismo migliore in Italia; allo stesso tempo raccontiamo la storia di un uomo, Giorgio Longo, mio nonno, e della sua azienda, dal momento che proprio lui è stato una figura di grande rilievo in entrambi i campi».

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Summer Jamboree: è a Senigallia la Hottest rockin’ holiday on Earth

Summer Jamboree, il festival più grande al mondo di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ’50 compie 25 anni…

4 Agosto 2025 0:02
  • Arti performative

I festival da non perdere nell’estate 2025 in tutta Italia

L’appuntamento dedicato ai festival più interessanti in tutta Italia: musica, arte, teatro e cultura nei luoghi più affascinanti del momento.…

3 Agosto 2025 17:09
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Hit parade di lacrime di Suzuki Izumi

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

3 Agosto 2025 15:00
  • Arti performative

La natura indisciplinata della performance: voci e visioni a Centrale Fies

Identità queer, colonialismi sommersi e genealogie sonore: suggestioni da Centrale Fies, con i Live Works e la mostra Undomesticated Ground,…

3 Agosto 2025 9:30
  • Arte contemporanea

In Corsica c’è Plein Soleil, la seconda edizione OFF della Biennale De Renava

Torna la collettiva organizzata nel borgo di Bonifacio, in mostra per tutta l'estate (fino a ottobre). Ecco i nomi esposti…

3 Agosto 2025 9:00
  • Mostre

Ad Arles e dintorni sulle orme di Vincent Van Gogh

A un secolo esatto dalla morte di Johanna Bonger, la moglie di Théo Van Gogh, alla quale si deve in…

3 Agosto 2025 0:02