La Valle dei Templi di Agrigento entra nei percorsi virtuali di CoopCulture

di - 1 Luglio 2021

Siamo abituati a pensare che il COVID abbia portato con sé solo effetti negativi. Invece questa pandemia ha anche costretto molte realtà a reinventarsi e trovare nuovi e ingegnosi modi per continuare le proprie attività, in particolare nell’ambito culturale. La forzata chiusura e l’impossibilità fisica di raggiungere i siti in giro per l’Italia – ma anche per il mondo – ha spronato le istituzioni a reinventarsi al fine di proporre nuovi modi per fruire dei loro tesori. Il digitale è stato senza dubbio un alleato fedele per raggiungere lo scopo: la realtà virtuale ha permesso a milioni di utenti di viaggiare simultaneamente in luoghi reali o fantastici. Anche CoopCulture ha studiato un metodo alternativo di visita guidata attraverso le nuove tecnologie. Il progetto “LIVE – Live Interactive Virtual Experience” permette di continuare a visitare musei e luoghi della cultura anche a distanza, estendendo l’esperienza di visita nel tempo e nello spazio. LIVE è un percorso che associa visite digitali con immagini di altissima qualità a una fruizione mediata da operatori didattici specializzati. Gli operatori in diretta propongono e commentano in ogni tour diversi contenuti, dai virtual tour a videovisite full hd a game, con contenuti scientifici realizzati da archeologi e storici dell’arte insieme alle diverse istituzioni culturali coinvolte. La particolarità di questo virtual tour è la possibilità di mettere a confronto luoghi molto lontani grazie all’ausilio delle tecniche digitali e la guida degli studiosi.

Sul LIVE era già possibile visitare il Colosseo con l’arena e i sotterranei, la Casa degli Imperatori sul Palatino, il Museo Archeologico di Napoli, gli Scavi di Pompei e di Ercolano, la Venaria Reale, i Musei Reali di Torino e Museo Ebraico di Venezia (ne scrivevamo qui). Ora anche il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento è diventato una delle destinazioni. La piattaforma offre quattro tour differenti per far scoprire all’utente dettagli e storie che non avrebbe potuto cogliere ad occhio nudo o durante una visita tradizionale al sito. Grazie alla piattaforma, è possibile ritrovare i segreti dei sotterranei della Valle, le meraviglie delle pitture e dei mosaici delle Domus Romane, oltre che i dettagli dell’architettura dorica e la storia del luogo.

Secondo quanto dichiarato da CoopCulture, «La piattaforma è dedicata innanzitutto agli studenti di ogni ordine e grado. Sono loro che da oltre un anno hanno dovuto rinunciare alle uscite didattiche e ai viaggi di istruzione, perdendo quel rapporto indispensabile nello studio con l’esplorazione e la conoscenza del proprio territorio ma anche con la scoperta delle testimonianze più lontane». La pandemia ha infatti colpito molto gli studenti e il loro percorso formativo: oltre ai più giovani, anche gli universitari hanno dovuto posticipare eventi fondamentali del percorso – come esami o tesi di laurea – a causa della difficoltà di reperire il materiale di studio necessario al proseguimento delle loro ricerche. Il tour è inoltre adatto anche a stranieri e turisti per i quali «L’esperienza digitale, in questo momento di restrizioni a viaggi e spostamenti, è un modo per mantenere viva la percezione della bellezza del nostro patrimonio culturale».

Articoli recenti

  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30
  • Fotografia

I paint with light: da M77 la prima retrospettiva europea di Ming Smith

La luce come memoria, la fotografia oltre la mera documentazione. A Milano, M77 ospita la mostra di Ming Smith, la…

18 Maggio 2025 9:00