L’arte a servizio dell’ecologia: 5 nuove foreste in città

di - 19 Agosto 2021

Cinque celebri designer fra cui Es Devlin, Superflux e Maya Lin hanno deciso di piantare foreste nel centro di alcune grandi città per aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e per promuovere obiettivi di sostenibilità. Fra le città che ospitano i progetti firmati dai designer c’è anche Venezia. In questo articolo vi raccontiamo queste cinque ambiziosi opere d’arte.

foreste
Klaus Littmann, For Forest, Klagenfurt, Austria

Klaus Littmann, For Forest, Klagenfurt, Austria

Il primo dei cinque progetti è quello del curatore d’arte svizzero Klaus Littmann, che abbiamo intervistato lo scorso aprile proprio a proposito del progetto, per l’articolo clicca qui. Littmann ha piantato 300 alberi all’interno di uno stadio di calcio in Austria replicando l’aspetto di una piccola foresta in scala ridotta. L’intento è quello di creare un memoriale all’ambiente nell’era dell’antropocene. A seguito dell’installazione nello stadio, gli alberi sono stati ripiantati vicino allo stadio come foresta urbana permanente.

foreste
Ghost Forest a New York, USA, di Maya Lin

Maya Lin, Ghost Forest, New York, USA

L’artista e designer Maya Lin ha trasportato 49 alberi di cedro bianco dell’Atlantico ormai morti nel mezzo di un parco a Midtown Manhattan. Gli alberi arrivano dalla pineta del New Jersey, dove sono stati abbattuti a causa di eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico. L’installazione Ghost Forest rimarrà a Madison Square Park per sei mesi, con i cedri che diventeranno sempre più pallidi e spettrali mentre gli alberi vivi intorno a loro cambieranno colore con le stagioni. L’altezza di ogni albero, circa quaranta piedi, travolge la scala umana e si pone come metafora dell’impatto smisurato di una calamità ambientale incombente.


Es Devlin, Forest for Change, Londra, Regno Unito

Es Devlin, Forest for Change, Londra, Regno Unito

La celebre designer britannica Es Devlin ha installato ben 400 alberi nel cortile della storica Somerset House di Londra. I visitatori sono portati ad attraversare la foresta per raggiungere un prato con una serie di pilastri che mostrano i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Alla fine dell’installazione, gli alberi saranno donati a vari quartieri di Londra e piantati come parte del progetto Queen’s Green Canopy.

EFFEKT, Ego to Eco, Venezia, Italia

EFFEKT, Ego to Eco, Venezia, Italia

Oltre mille piantine di pino sono state interrate in una foresta in miniatura dallo studio danese EFFEKT come parte della sua mostra alla Biennale di Architettura di Venezia. La foresta di piccoli alberi circondano modelli in scala dei progetti dello studio ed un tavolo di coltivazione idroponica (una delle tecniche di coltivazione fuori suolo dove la terra è sostituita da un substrato inerte), controllato a distanza da Copenhagen, nutrirà le piante per tutta la durata della Biennale. Dopo la mostra, le 1.200 piantine saranno riportate in Danimarca e ripiantate come parte di un progetto di forestazione urbana.

Superflux, Invocation for Hope, Vienna, Austria

Superflux, Invocation for Hope, Vienna, Austria

Lo studio di design Superflux ha recuperato 415 pini danneggiati dagli incendi e li ha trasportati al Museo delle Arti Applicate di Vienna: i visitatori possono procedere attraverso la foresta di pini per raggiungere una piscina riflettente circondata da alberi vivi, muschi e licheni. Dopo l’esibizione, i pini vivi saranno donati alle scuole locali per essere piantati, mentre gli alberi che non sono sopravvissuti all’incendio saranno trasformati in compost.

Articoli recenti

  • Mostre

La dissolvenza del mondo incontaminato: “Unstable nature” di Ettore Pinelli a Firenze

Fino al prossimo 21 giugno Cartavetra Art Gallery ospita "Unstable Nature", la nuova mostra personale di Ettore Pinelli che rappresenta…

20 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Al seminario della Scuola del Patrimonio, si parla del valore della digitalizzazione

Il valore economico della trasformazione digitale in musei, archivi e biblioteche: il seminario del ciclo Digital MAB, promosso dalla Scuola…

19 Maggio 2025 20:01
  • Arte contemporanea

A Bergamo le opere di oltre trenta artisti internazionali riflettono sulla devastazione della guerra e sull’utopia della pace

Si tratta di “de bello. notes on war and peace” la mostra di grès art 671 che si pone come…

19 Maggio 2025 17:00
  • Progetti e iniziative

Santiago Cucullu: l’imperfetta bellezza del frammento in una doppia mostra a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino porta le opere di Santiago Cucullu negli spazi del Museo Filangieri di Napoli, per un…

19 Maggio 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Per Felipe Dulzaides l’arte accade. E smuove le fondamenta. Studio visit a L’Avana

Dopo aver vissuto in Italia e negli Stati Uniti, Felipe Dulzaides è tornato a Cuba: l’abbiamo incontrato nel suo studio…

19 Maggio 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

L’eros e le visioni di Michel Auder vanno in scena in un ex cinema a luci rosse di Roma per una notte

Fino a notte fonda con i film di Michel Auder, al Cinema Ambasciatori di Roma: intimità, poesia, sguardo e desiderio,…

19 Maggio 2025 11:30