Le sincronie di Luca Vitone e Marco Palmieri |

di - 14 Ottobre 2016
Per il secondo anno consecutivo la Fondazione Brivio Sforza decide di aprire la sua dimora tuttora abitata, con un progetto site specific: portare la contemporaneità all’interno di una delle ville più belle della Brianza, a Merate, costruita dai marchesi Villani Novati nel Seicento e modificata nella seconda metà del Settecento dai Belgiojoso.
All’interno di un grandioso edificio a pianta rettangolare, con un ampio parco, stucchi e affreschi d’epoca viene portata l’interdisciplinarietà con residenze d’artisti che si scambiano le loro idee e le mettono a confronto; si percepisce un’unione tra l’antico e le nuove energie che sono state create per poter far assaporare un nuovo contesto creativo, all’interno di un ambiente tuttora abitato, in cui i padroni di casa si prendono l’incarico di sperimentare un nuovo modo di condividere la loro dimora.
La Fondazione è nata nel 2012 con l’intento di agevolare la raccolta delle testimonianze, la conservazione, la conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale delle famiglie Brivio Sforza, Trivulzio e Barbiano di Belgiojoso d’Este. Da questi archivi parte il lavoro dei due artisti, Luca Vitone e Marco Palmieri, quest’anno chiamati a partecipare con l’intento di lasciarsi coinvolgere dall’aspetto esterno della villa, in particolare il giardino, per creare un nuovo dialogo e un nuovo spunto di riflessione.
Luca Vitone (1964, Genova), artista dalla seconda metà degli anni Ottanta, focalizza tutta la sua attenzione sul concetto di luogo. Per questo progetto realizza un dittico nella parte interna della dimora focalizzandosi sull’idea di territorio, un qualcosa che conosciamo ma che dev’essere ri-conosciuto. Il suo lavoro prende spunto anche da altre discipline come la geografia, la musica, la letteratura e la sociologia. Vitone cerca di smorzare il senso della perdita del luogo e crea nuovi modi di comunicazione in cui il senso di appartenenza si sprigiona tra la memoria collettiva e quella personale.
L’artista inizialmente decide di creare un dialogo con il giardino scavando una buca nei pressi di un albero secolare che si trova all’interno della villa.
Prima che iniziassero i lavori però la natura ha deciso di farsi sentire e partecipare ancora più intensamente a questa iniziativa; durante una giornata di agosto a causa di un brutto temporale questo albero, della famiglia degli aceri, crolla, come se volesse contribuire  in primo piano a questo progetto culturale. L’artista percepisce da subito la sintonia con quanto avviene e decide di realizzare l’opera all’interno del tronco spezzato che si presenta vuoto a causa di una malattia che lo aveva travolto negli anni.
Luca Vitone decide di coinvolgere anche la moglie, Loredana Gintoli, arpista barocca, chiedendole di eseguire insieme al soprano Anna Carbonera musiche inedite ritrovate negli archivi della villa e composte dal principe di Belgiojoso.
Il risultato della loro interpretazione viene posizionato in sinergia all’interno dell’albero per creare un legame sottile e far rivivere le emozioni che si provavano nella dimora, ma in chiave del tutto attuale.
Marco Palmieri (1969, Napoli), artista e architetto dalla seconda metà degli anni Ottanta, indaga il concetto di spazialità.  Analizza il progetto e decide di lavorare sulle piante della villa ritrovate all’interno dell’archivio di famiglia; contribuisce realizzando un intervento paesaggistico su una porzione del parco.
Il lavoro viene presentato all’interno della Limonaia, denominata anche “giardino d’inverno”, esponendo una maquette, una tavola sinottica e due disegni ad acquarello, il tutto accompagnato dalle antiche tavole dei diversi interventi che sono stati fatti negli anni sul giardino della villa.
L’architetto lavora sulla sezione di giardino successiva al giardino barocco, inserendo un piccolo lago artificiale, realizzato secondo i presupposti dei più moderni sistemi di fitodepurazione; un elemento naturale concepito come specchio in cui si possono riflettere il cielo e l’infinito per creare un’estensione prospettica ulteriore che invece era limitata a causa delle costruzioni che sono state realizzate durante gli anni e hanno interrotto la visuale.
Creare una nuova linea di collegamento tra le montagne, alle spalle della dimora per continuare verso l’infinito e oltre…. Adiacente a questo bacino d’acqua, l’artista ha pensato di inserire anche uno spazio espositivo per poter ospitare collezioni permanenti e nuove che potrebbero avvenire in futuro da parte dei padroni di casa.
Il progetto curato da Carlotta Testori ha trovato interezza grazie al Simposio che si è svolto il 17 settembre dove sono stati chiamati a partecipare esponenti del panorama italiano culturale, tra cui Ilaria Bonacossa, curatore del Museo Villa Croce a Genova, Marco De Michelis, docente di storia dell’Architettura all’università IUAV di Venezia, Vincenzo Latronico, scrittore e saggista, moderati da Luigi Ficacci, direttore della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio delle province di Lucca e Massa Carrara. Domani 15 ottobre si svolge invece l’ultima visita guidata. E poi Villa Belgiojoso tornerà ad essere culla del classico.
Gaia Tonani

Nata a Bergamo nel 1984, nel 2009 consegue la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali - Storia dell’Arte e nel 2011 la laurea specialistica in Archivistica e Biblioteconomia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 inizia ad interfacciarsi con il mondo del lavoro, collaborando con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ed assecondando la passione per la fotografia e l’editoria collabora con la casa editrice RCS a Milano e nel 2012 presso la divisione Internazionale, Mondadori photo& rights della casa editrice Mondadori. In concomitanza sviluppa la sua passione per l’arte contemporanea, in particolare come curatrice realizzando mostre personali di artisti viventi e nel 2015 inizia a scrivere recensioni e testi critici per riviste d’arte contemporanea on-line, prima con Juliet Art Magazine e poi con Exibart. A gennaio del 2016 inaugura il suo sito personale d’arte e curatela dove vengono presentati i suoi lavori.

Articoli recenti

  • Mostre

Closed Eyes Can See: il ponte, a Milano, tra Zehra Doğan e Matteo Mauro

Prometeo Gallery Ida Pisani ospita, fino al 14 gennaio, “Closed Eyes Can See”, una mostra in cui Zehra Doğan e…

8 Gennaio 2025 0:02
  • Cinema

Verso gli Oscar 2025: la forza di Vermiglio di Maura Delpero

Prima il trionfo alla Biennale, l’entrata tra i Migliori film internazionali ai prossimi Oscar: l’ultima opera della regista italiana è…

7 Gennaio 2025 17:41
  • Progetti e iniziative

Carlo Levi, 50 anni dopo: mostre e iniziative tra Torino e Aliano

Nel 2025 si celebrano i 50 anni dalla scomparsa di Carlo Levi, artista e intellettuale antifascista, con mostre, installazioni multimediali…

7 Gennaio 2025 16:44
  • Mostre

Diego Cibelli, bellezza e mistero della coscienza, alla Galleria Alfonso Artiaco di Napoli

Diego Cibelli trasfigura gli spazi della Galleria Alfonso Artiaco di Napoli, con un progetto espositivo che ci fa addentrare nei…

7 Gennaio 2025 15:20
  • Progetti e iniziative

Eco-Light: la cultura della luce all’Istituto Italiano Design di Perugia

Arti visive, musica, teatro e danza, per un nuovo progetto diffuso che valorizza la cultura della luce: l’Istituto Italiano Design…

7 Gennaio 2025 12:20
  • Fiere e manifestazioni

Santa Monica Post Office: a Los Angeles nasce una nuova fiera in un ex ufficio postale

A Los Angeles, durante l’art week di Frieze, debutterà Santa Monica Post Office, una nuova fiera in un ex ufficio…

7 Gennaio 2025 11:20