Le utopie plastiche di Walter de Maria

di - 22 Marzo 2012
Come si fa a creare qualcosa di straordinario in una landa desertica? E come si fa a trasformare una galleria in un luogo magico? Provate a chiederlo a Walter De Maria, l’artista americano, ma anche leggenda, testimonianza viva e potente di quella potentissima utopia che è stata la Land Art. E che, grazie a lui e a qualche altro grande visionario che per fortuna ancora abita questo nostro mondo così poco utopico, come James Turrell o Christo, è tuttora la Land Art. Ma non illudetevi. Walter De Maria, non parla. Al posto suo parlano le sue opere. Opere? Parola sbagliata. Meglio dire i suoi portenti, le sue sublimi – sì, è il caso di metterla giù pesante – installazioni.

Lui è un omino quasi modesto, capelli bianchi, incedere lento, tutto fuorché una star. Che per la mostra che si apre oggi alla galleria Gagosian di Roma, anziché intrattenersi con il pubblico che si riversa nello spazio di via Crispi e gironzola tra i suoi “poligoni” forse spaesato e forse più attratto dalle chiacchiere e dai numerosi clic dei fotografi presenti, che da quelle asciutte costruzioni in acciaio, ha preferito andarsene in giro per Roma a vedere…indovinate chi? Borromini, ovviamente. Un altro grandissimo e tormentato visionario. Un altro che con geometrie e immagini prese dalla natura ha costruito un mondo.

Nel frattempo Walter De Maria il suo lavoro, anzi il suo miracolo, l’ha già fatto. Ha trasformato la già pur bella galleria Gagosian in uno spazio sacro. In una cattedrale vuota (se si ha la fortuna di vederla senza nessuno) e rimisurata dalle attente geometrie delle sue installazioni. The 5-7-9 Series, realizzata per la prima volta nel 1992 e in esposizione permanente alla Gemaldegalerie di Berlino, si compone di 27 elementi verticali con base di cinque, sette o nove lati, rimodulabile in 27 soluzioni diverse, in modo da realizzare tutte le combinazioni possibili. Che De Maria abbia un debole per la numerologia o elucubrazioni esoteriche? «Per niente, il suo è solo puro amore per la geometria», spiega Pepi Marchetti, direttrice di Gagosian Roma. Ed è una forte emozione passeggiare per quelle severe sculture in acciaio, ripercorrendo i suoi itinerari mentali, quelle idee, che lì si possono solo intuire, che l’hanno portato a realizzare The lighting field, quel pezzo di deserto del New Mexico di 3 chilometri quadrati, dove nel 1977, con altrettanta precisione, ha piantato 400 pali di metallo che catturano l’energia dei fulmini creando un sublime spettacolo di luce. «E’ impressionante. La mattina, con il sole, quasi non li vedi, ma poi con la luce del tramonto si infuocano e, se si ha la fortuna di trovarsi lì in un giorno in cui può piovere, vedi il cielo incresparsi della luce dei fulmini», racconta Pepi Marchetti.

Sì, il sublime. Quel sentimento che due secoli fa il filosofo e politico (ahi ahi, quando i politici erano anche filosofi!) Edmund Burke «identificò nell’istinto umano alla salvaguardia della propria persona e l’incontro con l’assoluto, l’infinito e la morte», come ricorda Lars Nittve nel catalogo che accompagnava la mostra The 5-7-9 Series, presentata dalla Gagosian Gallery nel 1992, e ripubblicato oggi in occasione della mostra romana.

Il sublime e l’estetica del sublime teorizzati anche da Kant. Un incontro con la natura che non ha niente di rassicurante, ma neanche di panico. Perché c’è una sproporzione, uno scarto quasi impossibile da colmare tra noi e la natura sovrana. E quindi non c’è spazio per emozioni, sia pure terrifiche, ma solo per l’esperienza indicibile di qualcosa che ci supera nella sua assolutezza. Quello scarto che De Maria ha attraversato con le sue utopie plastiche. Le installazioni The New York Earth Room (1977), in mostra permanente al Dia Center di New York, dove la grande sala espositiva è ricoperta di terra, nuda e muta, mentre fuori impazza il rumore della Grande Mela o The Broken Kilometer (1979), dove un chilometro di acciaio è fatto a pezzi lastricando il pavimento della sede della Dia Art Foundation a West Broadway.

Per ovvie ragioni, a Roma sono presentate opere più contenute, come Circle/Rectangle 11, composizione rettangolare i cui 11 elementi stanno a evocare proprio il Broken Kilometer, e The 13-Sided Open Polygon, un’altra installazione a terra le cui forme variano da cinque a diciassette lati con una sfera che si muove all’interno delle assi. E che evoca vita. Quella vita che va oltre. Quell’oltre della natura che Walter de Maria non è ancora stanco di rincorrere.

A. P.

Articoli recenti

  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Carmine e Celestina sono due "scugnizzi" che si imbarcano su una nave per l'America. La recensione del nuovo (e particolarmente…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30
  • Mostre

I gioielli e la poetica dell’abitare. La lezione di Andrea Branzi in mostra a Milano

10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…

21 Dicembre 2024 17:20