Marino, moderno e severo

di - 9 Dicembre 2017
È arcaica e moderna, l’anima di Marino Marini. Doppia come lo specchio in cui si riflettono le sue “passioni visive”. Da poco aperta a Pistoia, la retrospettiva “Marino Marini. Passioni visive. Confronti con i capolavori della scultura dagli Etruschi a Henry Moore”è densissima di opere provenienti da decine di musei e collezioni private.
Davvero eccezionale, non solo perché rispetto alle precedenti, è incentrata sull’intero orizzonte visivo dell’artista, ma anche perché, in termini cronologici affronta anni come i ‘30 e ‘40 mai trattai prima senza trascurare le opere della maturità.  A Palazzo Fabroni si scrive così un nuovo capitolo sull’arte di Marino, e un altro catalogo.
Marino Marini, Cavallo 1947
Curata da Flavio Fergonzi e Barbara Cinelli la mostra mette tutte le questioni al punto giusto: soggetti come Cavalli e Pomone che finora avevano caratterizzato (e forse limitato) l’analisi stilistica  scultore adesso sono finalmente inquadrati contestualmente in rapporto a un prisma estetico più vasto e non fatto solo di terrecotte etrusche. Tutto ciò che ha brandito lo sguardo dello scultore, dalle vibrazioni greche e medievali fino alla scultura del ‘900, è stato esposto per la prima volta. Urne cinerarie dei lontani popoli locali sono messe in parallelo con le sculture del piacentino, pallidi riflessi o suggestioni più convincenti come i nudi maschili di Manzù e Rodin fanno da contraltare  a quelli più scheggiati di Marini. Molti sono i travasi formali, e anche richiamare le note sensuali dei nudi femminili di Maillol non è per nulla fuori luogo, anzi. Altri ricordi o reminiscenze vanno sussurrate con Donatello o Giovanni Pisano. E non resta escluso neppure Henry Moore in questa stanza di specchi. È  tutta la scultura più evocativa e tormentata che passa tra le mani di Marini. E resta impressa, non come banale citazionismo ma come traccia continua che riverbera. Che non fosse puro citazionismo lo diceva già nel ’36, Carlo Carrà, in occasione della partecipazione  dello scultore  alla Biennale: “La sua scultura è una verità che non ha bisogno di manifestarsi nell’imitazione visiva”. Come negarlo? Le sue opere sono talmente pregne di significato da segnare un punto di svolta per il futuro della scultura. In mostra ci sono opere tra le più incisive, scalfite, a volte frammentarie, rugose, con certe screpolature che solo materiali come la terracotta e il bronzo possono insegnare.
Forse è per questa scelta di “occultare” in modo originale il materiale impiegato che l’opera di Marino Marini ha incontrato subito il gusto dei collezionisti, soprattutto degli americani. Questa cosa sorprende tanto più se pensiamo alle sfortune iniziali di un altro Maestro, come Arturo Martini.
Tanti i capolavori esposti in mostra La Bagnante è del 1934. Raro prestito dalla Galleria Nazionale di Roma, ritrae una donna in una posa meditabonda, raccolta fra sé e sé, e con le mani sembra accarezzarsi i capelli o stringerli in una crocchia; è bellissima. Dello stesso anno, la Jeune Femme elegantemente distesa. Qui il volume si espande e prende spazio.
Marino Marini, Ritratto di Fausto Melotti
Diversi sono i Cavalieri per niente “erranti”, ma solitari si stagliano dall’alto delle groppe equine. Sono colti in quello stupore senza tempo che ricordano non tanto le sculture equestri degli imperatori romani ma i guerrieri dell’arte arcaica in cui l’assenza di lineamenti fissa maggiormente l’ambiguità al di là del proprio tempo (in mostra un’opera dall’antica Beozia).
Ma il linguaggio plastico di Marini cambia spesso.
Quando  nel 1943 scolpisce Arcangela e Arcangelo lo scultore ha finalmente ceduto a un’espressione più umana, dolente, non tradita dalla scelta del materiale, il bronzo, che quando adoperato indurisce i contorni. Questi lavori segnano il passo e non fanno che confermare quanto Marini con un bagno di realtà abbia imparato dalla lezione dei toscani.
Nella linea della sua ricerca poi non devono sorprendere sculture come Tanagra o Susanna, le cui forme sgranate, i profili spezzati tendono verso forme più volumetriche.
I riflessi etruschi di opere come I Borghesi o Popolo sono piuttosto accentuati. Distinguerli dagli originali antichi a volte è meno semplice. Servirà riconoscere che in Marino Marini manca del tutto quel “sorriso arcaico” che connotava proprio l’arte e il benessere iniziale di quella antica civiltà preromana.
Su una linea più classica è il confronto tra la Bagnante del Museo del Novecento e il purismo di Bartolini (in mostra c’è la Fiducia dal museo milanese Poldi Pezzoli). Un tema mai trattato prima in una mostra dedicata allo scultore pistoiese è anche come dell’arte figurativa greca, un’arte fatta di corpi nudi, siano rimaste a lungo una traccia nella storia della scultura. Marini non fa eccezione: l’uso arcaicista di trattare la materia “inaugura un nuovo codice plastico senza venir meno a quel senso di severità monumentale richiesta alla scultura”, come scrive Chiara Fabi in catalogo.
Anna de Fazio Siciliano

Critica, storica dell’arte e redattrice per prestigiose riviste di settore (Exibart,Art e Dossier, Finestre sull’arte) ha all’attivo numerosi articoli e interviste a galleristi (Fabio Sargentini), direttori di Musei (Anna Coliva) curatori (Alberto Fiz), vertici di società di mostre (Iole Siena, Arthemisia Group e Renato Saporito, Cose Belle d’Italia). Da tempo collabora con la Direzione della Galleria Borghese con la quale dopo aver prodotto una ricerca inedita sul gusto egizio ha svolto un lungo periodo di formazione. Nel 2015 fonda Artpressagency la sua agenzia di ufficio stampa, comunicazione, critica d’arte e di editing che sta espandendo e che ha visto collaborazioni notevoli con colleghi e musei, istituzioni su tutto il territorio nazionale (MaXXi di Roma, Biennale di Venezia, Zanfini Press, Rivista Segno, ecc.). Lavora come editor per Paola Valori e in qualità di addetta stampa scrive per le mostre di Studio Esseci, Arthemisia, Zetema, Mondomostre, ecc. Tra le pubblicazioni più importanti: “Margini di un altrove”, catalogo della mostra svoltasi  nel 2016 a Siracusa in occasione delle rappresentazioni classiche, “History is mine _ Breve resoconto femminile ”: unico capitolo dedicato al genere femminile pubblicato nel libro “Rome. Nome plurale di città” di Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, “La verità, vi prego, sulle donne romane”, indagine archeologica e figurativa sull’assenza nei luoghi delle donne nella Roma antica, per FEMM(E)-MAAM ARTISTE. Al momento, oltre all’aggiornamento di Report Kalabria, indagine sulle contaminazioni artistiche contemporanee nei luoghi archeologici in Calabria, si sta occupando di promuovere un progetto originale degli artisti Francesco Bartoli e Massimiliano Moro, anche dei linguaggi multimediali applicati a eventi espositivi.   Gli articoli di Anna su Exibart.com

Articoli recenti

  • Mostre

“Antonio Biasiucci. Arca” in mostra a Torino

Fino al prossimo 6 gennaio le Gallerie d'Italia ­– Torino presentano la mostra "Antonio Biasucci. Arca", terzo capitolo del progetto…

4 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

Artissima è stato un sogno ad occhi aperti. Ma che cosa resta al risveglio?

Cala il sipario, a Torino, sulla 31esima edizione, “The Era of Daydreaming”. Ecco che cosa hanno comprato i collezionisti, le…

3 Novembre 2024 21:10
  • Danza

È morto Gennaro Cimmino, coreografo e fondatore del Körper di Napoli

Lutto per il mondo della danza italiana: scompare prematuramente il coreografo Gennaro Cimmino, direttore artistico di Körper, centro di produzione…

3 Novembre 2024 15:48
  • Design

La storia della macchina del caffè, una storia collettiva

Al MUMAC - Museo della macchina per Caffè la storia del prodotto si intreccia a quella del design, del made…

3 Novembre 2024 13:56
  • Arte contemporanea

Rivivere, ridefinire, rimodulare: conversazione con Caroline Ricca Lee

Ad Artissima 2024, la Sala Sospesa accoglie la personale di Caroline Ricca Lee, prodotta da Fondazione OELLE: archiviazione e memoria…

3 Novembre 2024 9:34
  • Mostre

HM, HE, HA: a Vicenza una ridefinizione del soggetto pittorico

In occasione del secondo atto secondo atto della mostra HM, HE, HA - in programma fino al prossimo 11 gennaio…

3 Novembre 2024 0:02