Premio Mestre di Pittura 2023 Centro Culturale Candiani, III Piano
«Mestre sta diventando sempre più un centro per l’arte e la cultura contemporanea, grazie al consolidamento e rinnovamento degli spazi urbani restituiti alla collettività», ha affermato il Sindaco Luigi Brugnaro, il quale ha avviato, negli ultimi mesi, una serie di iniziative per aumentare l’offerta culturale e promuovere la riqualificazione urbana dell’entroterra veneziano.
Tra i numerosi interventi già realizzati, spicca la presenza del MUVE nel deposito Vega Stock e a Forte Marghera, dove è in corso la quinta edizione di Artefici del nostro tempo. A settembre le opere vincitrici del primo premio, attualmente esposte ai Giardini della Biennale, raggiungeranno le altre a completare questa selezione proposta dall’esposizione degli artisti più promettenti nel panorama artistico veneziano, i futuri protagonisti di una nuova generazione. Questo ambiente, cuore di progetti di rigenerazione e sviluppo, si propone come simbolo di cambiamento e rinascita, in grado di far emergere artisti destinati a lasciare un segno.
Il culmine di questa promozione culturale è rappresentato dal progetto Ex Emeroteca, che si presenta a diventare un atelier per giovani artisti e un caffè letterario, un punto di incontro e dibattito per le nuove voci del panorama artistico veneziano. Ex Emeroteca ritorna così alla comunità con vesti nuove, destinato a diventare il fulcro della realtà artistica di Mestre.
«Sono iniziative come queste che confermano e rilanciano Mestre come centro di una vivace comunità artistica di giovani, un vero e proprio laboratorio di sperimentazione e sviluppo delle arti visive, con una forte attenzione ai linguaggi contemporanei», continua Brugnaro, sottolineando come tali iniziative possano arrivare a portare -se non addirittura spostare- la produzione artistica nel cuore della città.
A dicembre 2024, tale spazio sarà inaugurato con una collettiva di 10 artisti in residenza, selezionati tramite un bando pubblico in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa. Il bando, rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni che abbiano intrapreso un percorso formativo in Veneto, è già online.
Un altro progetto importante promosso dall’amministrazione del MUVE riguarda il Centro culturale Candiani, con la realizzazione di un nuovo ingresso alle sale espositive per creare un percorso indipendente verso la collezione permanente e l’area mostre. Inoltre, al secondo piano verrà allestita un’esposizione permanente con opere provenienti dalle collezioni civiche di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, mentre il terzo piano continuerà a ospitare mostre temporanee.
Questo rinnovamento espositivo sarà lo sfondo della prossima mostra collettiva dei 60 finalisti del Premio Mestre di Pittura, in programma dal 14 settembre 2024, e della nuova esposizione Matisse e la luce del Mediterraneo, che si terrà dal 28 settembre al 4 marzo 2025. Infine, tra le varie iniziative, è previsto anche un intervento di riqualificazione del Palaplip, per trasformarlo in un centro polivalente con funzioni sociali e culturali.
Queste iniziative rappresentano un importante passo avanti per Mestre e Venezia stessa, dimostrando come l’arte e la cultura possano diventare strumenti potenti di riqualificazione urbana e sociale. La visione della Fondazione Musei Civici di Venezia, supportata dall’amministrazione comunale, punta a creare spazi inclusivi e innovativi dove la creatività possa fiorire, coinvolgendo attivamente la comunità locale. Con progetti come Ex Emeroteca, Mestre si pone come un laboratorio vivo di sperimentazione artistica, destinato a diventare un punto di riferimento per le arti contemporanee in Italia.
Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…
Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…
Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…
Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…
Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…
Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…