Sogni e pensieri invadono gli schermi della città: il progetto di arte pubblica a Roma

di - 2 Ottobre 2024

Dove ha origine il sogno? E dove finisce? Fisiologicamente, deriva dall’attività del nostro sistema nervoso centrale durante la fase REM ma le immagini che sembrano scorrere dietro agli occhi arrivano da luoghi ancora diversi e spesso difficilmente accessibili dalla coscienza. Esperienze vissute in momenti più o meno distanti, memorie, stimoli quotidiani, sensazioni latenti. Ogni cosa partecipa allo sviluppo di questo fenomeno, che nella mitologia greca era personificato da tre divinità, Morfeo, Fobetore e Fantaso, figli di Hypnos e Nyx, il Sonno e la Notte, e che nei secoli ha ispirato artisti, filosofi e studiosi di varie discipline. Per indagare l’attività onirica ed esplorarne i territori ancora oscuri, tentando di farli emergere, il collettivo Numero Cromatico ha avviato Somnium, progetto iniziato nel 2022 e ancora in corso.

Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024, Roma, fotografia di Andrea Donini
Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024, Roma, fotografia di Andrea Donini

Fondato a Roma nel 2011, Numero Cromatico è composto da artisti e ricercatori provenienti da diverse discipline, dalle neuroscienze alle arti visive, dalla linguistica alle tecnologie. La loro ricerca è focalizzata sul dialogo tra arte e scienza, per sperimentare nuovi linguaggi espressivi e immaginare altre modalità di percezione estetica. Nella sua pratica, Numero Cromatico spesso utilizza tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, per generare opere d’arte e per indagare fenomeni legati alla psiche, alla memoria e alla percezione umana.

Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024. Roma, fotografia di Andrea Donini

Il progetto Somnium si sviluppa in più fasi: creazione di opere stimolo su vari supporti, coinvolgimento del pubblico attraverso dispositivi ideati per facilitare il ricordo dei sogni, e realizzazione di antologie e archivi letterari basati su queste esperienze oniriche condivise. Le opere stimolo sono testi poetici selezionati dalle antologie realizzate con l’ausilio delle intelligenze artificiali sviluppate da Numero Cromatico, mentre i dispositivi, distribuiti gratuitamente, includono una poesia, istruzioni per stimolare il sogno e uno spazio per annotare il ricordo al risveglio. Questo materiale, raccolto nelle antologie, consente di tracciare le affinità e le differenze tra i sogni dei partecipanti, generati a partire da uno stesso stimolo poetico.

Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024, Roma, fotografia di Andrea Donini

Nell’ambio della mostra Angels. Cinquant’anni di storie del Pastificio Cerere, curata da Marcello Smarrelli e in apertura il 2 ottobre 2024, Numero Cromatico presenta a Roma Io vi darei tutto il mio amore, una restituzione di parte del progetto, sotto diverse forme: un’installazione testuale sull’impianto APA nel cortile della Fondazione, che riprende un testo poetico già usato nei dispositivi di Somnium, e dei manifesti affissi sugli impianti APA con estratti dei sogni raccolti dal pubblico. In questa occasione, saranno anche distribuiti nuovi dispositivi per stimolare l’attività onirica durante l’intera durata della mostra.

Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024, Roma, fotografia di Andrea Donini
Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024, Roma, fotografia di Andrea Donini
Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024, Roma, fotografia di Andrea Donini
Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024, Roma, fotografia di Andrea Donini

Articoli recenti

  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11
  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21