Oculi Mundi: mappe antiche a navigazione interattiva

di - 2 Gennaio 2024

Cosa possono dirci, oggi, oggetti vetusti come le mappe antiche? Sono le vestigia di epoche remote, in cui le conoscenze relative alla superficie terrestre o alla volta celeste erano ben diverse da quelle odierne. Eppure, nell’era che vede il sorgere dell’intelligenza artificiale, l’anelito sotteso alla cartografia di un tempo è ancora attuale. Perché, a pensarci bene, le mappe del passato simboleggiano la stessa sete di conoscenza che oggi ci fa navigare in rete e conversare con ChatGPT. In cerca di nuove scoperte e informazioni, così come un tempo si esplorava la Terra Ignota o il Mare Incognitum.

Si tratta di vere e proprie opere d’arte, realizzate a mano con estrema minuzia. Spesso decorate da cherubini, teste di vento o mostri marini, rivelano una visione della realtà tanto lontana da noi quanto affascinante, non solo in termini di antropologia culturale, ma anche estetici. Da oggi, per ammirarle non è più necessario essere dei facoltosi collezionisti o visitare qualche museo. Basta visitare la piattaforma digitale oculimundi.com

oculi mundi
oculimundi.com
@Adinvest AG on behalf of Oculi Mundi or The Sunderland Collection

A proprio rischio e pericolo, perché l’esperienza è immersiva ed ipnotica. Si corre il rischio di essere travolti, non già da flutti perigliosi, quanto dalla curiosità per una marea di riproduzioni digitali di mappe rare e preziose, che spaziano dal XIII al XIX secolo e appartengono alla Sunderland Collection, fondata oltre trent’anni fa da Neil Sunderland e attualmente gestita da sua figlia Helen Sunderland-Cohen. Per quest’ultima, rendere l’archivio accessibile su web è sembrata la prima cosa logica da fare. Ha quindi riunito un team di pionieri digitali: al progetto hanno collaborato, fra gli altri, Creative Destruction, MA R, Eric de Broche des Combes, Fabrique e Q42.

Mappa delle sfere planetarie tolemaiche da Harmonia Macrocosmica (1660), Andreas Cellarius
@Adinvest AG on behalf of Oculi Mundi or The Sunderland Collection

Così, si può consultare – anche da mobile – una mappa di Albrecht Dürer o un atlante dello studioso umanista Francesco Berlinghieri. Di ogni pezzo della collezione è sempre fornito il contesto storico. Apposite sezioni del sito sono dedicate alle biografie dei cartografi e al glossario. Infine, ai collezionisti è offerta la possibilità di acquistare online una serie in edizione limitata di stampe ad intaglio della mappa del mondo tratta dalla Geographia del Berlinghieri (Firenze, 1482): 200 esemplari in bianco e nero, realizzati a mano e numerati, oltre ad altri 20 a colori, fedelmente ricreati da Kristina Chan di Plaintiff Press. In tal modo, analogico e digitale si completano a vicenda nel rievocare un sapere secolare.

Mappa delle costellazioni dell’emisfero sud da Harmonia Macrocosmica (1660), Andreas Cellarius
@Adinvest AG on behalf of Oculi Mundi or The Sunderland Collection

Articoli recenti

  • Mostre

Enzo Cucchi, in Ancona: metterci le mani è necessario

Un percorso scenografico e sensoriale, un’esperienza estetica coinvolgente, 42 opere di cui 4 disegni inediti e 38 sculture: fresca di…

14 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Buone le vendite tra gli stand di TEFAF, a New York

Si chiude il sipario sull'edizione 2025 di TEFAF, a Park Avenue Armory. Ecco come sono andati gli affari, dall'inizio alla…

13 Maggio 2025 22:30
  • Progetti e iniziative

Videocittà 2025 a Roma: il festival della visione digitale celebra il Sole

Videocittà porta al Gazometro Ostiense di Roma i linguaggi sperimentali dell’audiovisivo: presentato il programma dell’ottava edizione, tra immersioni sensoriali e…

13 Maggio 2025 19:13
  • Mostre

Amanda Panezo, l’energia della corona: la mostra all’Atelier Crespi

L’Atelier Crespi di Milano ospita una nuova mostra di Amanda Panezo: in esposizione una serie di opere che riprendono l’archetipo…

13 Maggio 2025 17:10
  • Moda

Da Armani a Rick Owens: cinque mostre di moda da non perdere questa primavera

I mesi di maggio e giugno si aprono con un’ampia offerta di percorsi dedicati alla storia della moda e ai…

13 Maggio 2025 15:30
  • Arti performative

L’incertezza è uno spazio di resistenza, al Santarcangelo Festival 2025

Annunciato il programma della 55ma edizione di Santarcangelo Festival: con la curatela di Tomasz Kireńczuk, la kermesse presenterà oltre 140…

13 Maggio 2025 14:14