OPENTOUR 2024, l’Accademia di Bologna promuove l’arte emergente

di - 21 Giugno 2024

Torna anche quest’anno l’imperdibile appuntamento con Opentour: fino al 23 giugno 2024, l’Accademia di Belle Arti di Bologna apre le sue porte in occasione della prestigiosa rassegna curata da Carmen Lorenzetti e Giuseppe Lufrano. Il 18 giugno è stato presentato Openshow, un ampio percorso espositivo allestito dentro le storiche mura dell’Istituzione che vede come principali protagoniste le opere realizzate da oltre 600 studentesse e studenti dei Dipartimenti di Arti Visive e di Progettazione e arti applicate, accompagnate dalle mediazioni a cura del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte. Il 20 giugno è stata la volta dell’inaugurazione di Giovani talenti in galleria, l’evento diffuso in 28 gallerie e spazi privati della città, organizzato dall’Accademia di Belle Arti in collaborazione con l’Associazione Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea Confcommercio Ascom Bologna.

OPENTOUR 2023, “Giovani talenti in galleria”. photo credit Lorenzo Pasini

Anche quest’anno gli artisti emergenti dei Bienni e dell’ultimo anno dei Trienni hanno accolto con entusiasmo la preziosa opportunità di esporre i propri lavori fuori dalle aule di studio e presentarli in contesti professionali. A riprova del prestigio dell’evento, una giuria presieduta da Lorenzo Balbi, Direttore Artistico del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, e composta dal collezionista Enea Righi e dalla critica d’arte e curatrice Eva Brioschi, vaglierà i 125 lavori in concorso e assegnerà il premio Art Up 2024 di Fondazione Zucchelli.

Opentour è accompagnato anche quest’anno da numerosi eventi collaterali e progetti speciali in collaborazione con realtà pubbliche e private di Bologna e provincia.

La Fondazione Gramsci di Bologna ospita la mostra Poster for the city @ manifestipolitici.it, a cura di Danilo Danisi e Carlo Branzaglia, con le ultime creazioni del Triennio di Design Grafico.  Presso lo spazio Kappa_Nöun di San Lazzaro di Savena, si è inaugurato il progetto espositivo vincitore della seconda edizione del Premio Kappa_Nöun per la giovane curatela: la mostra Ciò che esiste, là dove non si vede, a cura del collettivo Fiftips. Il premio, ideato dal collezionista Marco Ghigi e dalla docente Marinella Paderni e dedicato al secondo anno del Biennio di Didattica e mediazione culturale del patrimonio artistico, prevede l’esposizione di opere della collezione Ghigi insieme a quelle dei giovani talenti del Corso di Scultura.

OPENTOUR 2023, Kappa_Nöun, photo credit Lorenzo Pasini

Il 18 giugno, nell’Aula Magna dell’Accademia, si è tenuta la seconda edizione di Quel pomeriggio di un giorno da Tuono, evento in memoria del noto fumettista Tuono Pettinato. Presso la piazza coperta di Biblioteca Salaborsa è stato poi presentata la seconda edizione di ProgettAzione, mostra a cura di Rosanna Fioravanti, Fabio Marchese, Carlo Messori, Marcello Morresi, Elisa Tranfaglia, con i progetti dei Bienni di Scenografia.

Il 19 giugno nell’Aula Guidi dell’Accademia, la proclamazione della seconda edizione del Premio Luciano Vivolo, rivolto ai Trienni di Fashion Design, Design grafico e Design del prodotto, promosso dall’azienda Vivolo. Presso l’Aula Magna dell’Accademia ha avuto luogo la presentazione del libro *giannilatino (LetteraVentidue, 2023), con la partecipazione del graphic designer e autore del volume, Gianni Latino.

Il programma si conclude venerdì 21 alle 21, presso il Cinema Galliera con Sogni (ovvero vedere ad occhi chiusi), proiezione dei lavori delle studentesse e degli studenti di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, coordinato da Maurizio Finotto.

Articoli recenti

  • Mostre

Arte e vita di Eleonora Duse in mostra a Palazzo Cini di Venezia

Sino al 13 ottobre 2024 sarà visitabile l'esposizione "Eleonora Duse mito contemporaneo", presso la Galleria di Palazzo Cini

30 Giugno 2024 0:03
  • Arte contemporanea

Declinazioni di BLU: a Pesaro, tre riflessioni sulla rinascita e la perfezione

Nuovi appuntamenti con l'arte contemporanea a Pesaro Capitale della Cultura: dall’installazione di Giovanni Gaggia al progetto site-specific di Gea Casolaro,…

29 Giugno 2024 15:57
  • Arte contemporanea
  • Mostre

La strage di Ustica continua a essere fonte di riflessione per gli artisti. Robert Kuśmirowski al MAMbo di Bologna

P E R S O [A] N O M A L I A, una riflessione sulla memoria collettiva: al MAMbo…

29 Giugno 2024 14:37
  • Mercato

Giorgio De Chirico e gli altri: i maestri del Novecento sono all’asta da Cambi

Tutto pronto per la vendita di arte moderna e contemporanea, a Milano. Tra i protagonisti, anche l'abbraccio (mancato) di Ettore…

29 Giugno 2024 14:23
  • Premi

STARTS Prize 2024: i progetti vincitori del premio tra arte, scienza e tecnologia

L’opera di Kate Crawford e Vladan Joler presentata alla Fondazione Prada e il programma artistico del CERN di Ginevra vincono…

29 Giugno 2024 12:32
  • Fotografia

Other Identity #118, altre forme di identità culturali e pubbliche: GioBlonde

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

29 Giugno 2024 12:10