Inutile dilungarsi qui
prettamente sui nuovi spazi espositivi, che molti avranno avuto modo di vedere
e dei quali comunque si è già parlato lungamente in occasione della preview di
maggio. A partire dalla grande Sala Enel, che con i suoi 1.200 mq risulta tra
le più grandi sale espositive d’Europa (c’è chi dice: seconda solo alla
londinese Turbine Hall). Lasciamo allora il microfono ai protagonisti, la cui
parole sono state raccolte da Exibart
nei mesi che hanno portato a rifinire le forme definitive del Macro. “Che cosa ‘cattura’ di Roma il mio progetto?
Le piazze e lo spazio pubblico”, assicurava Odile Decq, intervistata a pochi giorni dall’opening primaverile. “Lo spazio del museo è la continuazione dello
spazio pubblico, della città. Il foyer e la terrazza rappresentano continuità
spaziale tra città e museo, anche grazie a materiali come il basalto, che è la
pietra delle strade di Roma”.
Tutti da scoprire invece sono i
servizi: bookshop, bar, parcheggio, area didattica. E soprattutto il ristorante,
che con l’affascinante location potrebbe diventare un riferimento capitolino
per una cena “diversa” e per converso attrarre visitatori qualitativamente
selezionati. Questo anche grazie alla gestione, che dopo l’apposita gara vedrà
il Gambero Rosso in campo in veste di consulente con il catering capitolino
Nicolai che porterà al Macro il bravo chef Marco Milani; vedremo così se come a
Rivoli o al Mambo e al Palazzo delle Esposizioni a Roma anche qui la
ristorazione diventerà un plus spendibile per aumentare pubblico e attenzione
sul progetto tutto.
Da non perdere, per chi avesse
mancato la preview, una visita a uno spazio che pare compendiare in pochi metri
la summa del Decq-style: la psichedelica toilette – proprio così! -, inox e
specchi posizionati su tutti i lati con al centro una consolle luminosa a offrire
una sorta di cromoterapia…
articoli correlati
Intervista
con Odile Decq
Parla
Luca Massimo Barbero
Bik
Van der Pol al Macro
Buren
per il Macro
Al
Macro si mangia, eccome
Le
toilette del museo romano
massimo mattioli
[exibart]
In Piazza San Marco apre SMAC: il programma inaugurale si articola in due mostre personali, dedicate a Harry Seidler e…
Sono i "vecchi maestri" e i dipinti del XIX i protagonisti del prossimo appuntamento di Lempertz, a Colonia. Dalla pittura…
Gallerie d’arte contemporanea e istituzioni culturali insieme, per Napoli Gallery Weekend, che torna per la seconda edizione con un programma…
Fondazione Prada ha annunciato la creazione di un Film Fund per sostenere la produzione cinematografica indipendente: oltre al sostegno economico…
Dopo il successo al Mart di Rovereto, la mostra Etruschi del Novecento arriva (rinnovata) a Milano nelle sale della Fondazione…
Nel centenario della nascita di Luciano Berio, il coreografo Fredy Franzutti riscopre il legame con la band inglese: lo spettacolo…