11 aprile 2025

Rural Visions, il progetto che esplora l’abitare nelle aree interne italiane

di

Arte contemporanea tra natura e territorio nella Selva del Lamone: un doppio appuntamento tra Roma e Viterbo per raccontare la ruralità come esperienza viva e resistente

Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella

Arte contemporanea e pratiche partecipative, per esplorare la memoria dei luoghi rurali. Curato da Cantieri d’Arte, realtà attiva nella Tuscia dal 2005, Rural Visions conclude il suo percorso di ricerca l’11 e 12 aprile 2025, con due giornate di restituzione al pubblico. Il progetto ha coinvolto i giovani artisti Luca Marcelli Pitzalis, Jacopo Rinaldi e Agnese Spolverini, chiamati a confrontarsi con l’identità stratificata di uno dei paesaggi più suggestivi del Lazio: la Selva del Lamone, riserva naturale nel comune di Farnese, in provincia di Viterbo.

Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella

L’iniziativa – promossa da Arci Viterbo con il sostegno della Regione Lazio – Avviso Pubblico Lazio Contemporaneo e in collaborazione con Fondazione Pastificio Cerere, Comune di Farnese, STARE ETS, BJCEM e la stessa Riserva del Lamone – ha portato avanti un’indagine sul vivere nelle aree interne, sull’incontro tra comunità e ambiente, sulla tensione tra presenza umana e “selvatico”, in un tempo segnato da accelerazione digitale e marginalità geografica.

Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella

Il progetto ha preso avvio nel settembre 2024 con una residenza a Farnese, durante la quale gli artisti hanno abitato il territorio stabilendo relazioni con le popolazione locali e confrontandosi con guide ambientali e studiosi, per lasciare riemergere vissuti ed esperienze stratificati. La Selva del Lamone, con la sua aspra bellezza e le sue vicende legate al brigantaggio e all’archeologia, ha offerto una materia densa da cui partire per immaginare nuove visioni del rurale.

Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella

A novembre 2024, grazie alla rete di STARE – Associazione Italiana Residenze d’Artista, il lavoro è proseguito in tre esperienze residenziali complementari: Marcelli Pitzalis è stato ospite di Marea Art Project a Praiano, Rinaldi del Guilmi Art Project in Abruzzo, Spolverini di Liminaria nel Sannio. Questi percorsi paralleli e a distanza hanno ampliato la ricerca, creando un dialogo tra territori che condividono marginalità, bellezza e potenzialità.

Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella

Il primo momento di restituzione si terrà l’11 aprile presso la Fondazione Pastificio Cerere a Roma: un pomeriggio di dialogo aperto sulla sostenibilità delle pratiche residenziali, con talk tra artisti, curatori e rappresentanti istituzionali, e una performance di Luca Marcelli Pitzalis alle ore 19. Il giorno successivo, 12 aprile, il pubblico sarà invece invitato a un’esperienza immersiva nella Selva del Lamone, dove le opere realizzate durante la residenza saranno presentate in situ, nel paesaggio che le ha ispirate. Una navetta da Roma faciliterà l’accesso, e la giornata si concluderà con un momento conviviale nella natura.

Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Rural Visions, Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Foto di Eleonora Cerri Pecorella
 Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Foto di Eleonora Cerri Pecorella
Foto di Eleonora Cerri Pecorella

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui