Se la storia dell’arte va avanti e indietro

di - 28 Maggio 2012
«Non c’è statua grande come questa a Firenze, non esiste soggetto migliore per rappresentare la Repubblica fiorentina. Il David riassumerà ogni mio sentimento: sdegno per i miei avversari, fiducia nella Repubblica e disprezzo per i nemici di Firenze. (…) Vincere una battaglia a Firenze è difficile, qui non c’è gente che ammira soltanto; qui si è pronti al sarcasmo, alla prova». Questo potrebbe aver scritto Michelangelo Buonarroti nel suo diario, secondo Rolando Cristofanelli, autore del Diario di Michelangelo il pazzo. È il 1502 e continuando a prender per vera la testimonianza, un genio come Michelangelo si preoccuperebbe di come sarebbe stato accolto il proprio lavoro, commissionato – e questo è reale – per celebrare la prima cacciata dei Medici dalla città.

“Arte torna Arte” è la rassegna che intorno a quel simbolo di libertà che fu il David si mostra alla Galleria dell’Accademia di Firenze, ponendo in dialogo contemporaneo e antico in una città che vive ancora oggi all’ombra dell’arte del Rinascimento e dove, appunto, anche i “geni” non hanno vita facile.

La Galleria, oltre il David, il San Matteo, i quattro Prigioni e la Pietà di Palestrina di incerta attribuzione a Michelangelo, accoglie nelle proprie sale le opere di maestri operanti in ambito fiorentino dalla seconda metà del Duecento alla fine del Cinquecento ed è il luogo dove “Arte torna Arte” accade, divenendo per questo evento un territorio “contaminato” dalla nozione di continuum del presente, spazio-temporale, in quanto l’arte come composizione di senso non presenta interruzione della continuità.

Ipotizzando il continuum come una linea retta, su questa potremmo idealmente muoverci avanti e indietro e ogni volta attivare uno sguardo che interpreta e interroga tanto il passato quanto il presente, ma sempre collocati ben saldi nel proprio tempo. Per questo mi piace pensare che il grande potere di un’opera d’arte sia attraversare la convenzione del tempo senza subire il fascino della storia.

Affinità formali e pittoriche, richiami simbolici e variazioni su temi come il doppio e la riproducibilità costituiscono il tessuto delle scelte estetiche dei tre curatori: Bruno Corà, Franca Falletti e Daria Filardo.

I lavori di Louise Bourgeois, Giuseppe Penone, Yves Klein, Giulio Paolini, Antony Gormley, Eliseo Mattiacci, Claudio Parmiggiani, Bill Viola, Renato Ranaldi, Olaf Nicolai, Leoncillo, sono mostrati in con-vivenza diretta con le opere che attengono alla storia dell’arte e per questo sale l’intensità della visione. Sempre rimanendo sul medesimo principio della convivenza diretta, ma nella formula del site-specific si sono proposti Alfredo Pirri che ha reinterpreto lo spazio con un lavoro di forte impatto estetico, ponendo sul pavimento della Sala della pittura del Trecento fiorentino lastre di vetro che i visitatori nel fruire le opere, man mano fratturano. Jannis Kounellis, proponendo un tema a lui caro come la deposizione, ha riadattato nella Galleria dei Prigioni un’opera del 1999 realizzata per l’altare della chiesa di San Carlo a Spoleto ed anche Martin Creed ha rivisto e corretto un’idea performativa del 2008, mettendo in scena alcuni corridori che in orari prestabiliti percorrono in lungo e in largo e alla massima velocità possibile lo spazio della Galleria, come era già avvenuto alla Tate Britain di Londra. Hans-Peter Feldmann ha posto nel cortile la scultura di un David rivisitato, ridotto a feticcio kitsch. Infine, la scultura di Antonio Catelani che, esplicitamente chiamato a interpretare lo spazio architettonico, ha realizzato una scultura in situ in alluminio tubolare curvato, risultato della misurazione di una delle colonne della Tribuna del David. Peccato però che, a mostra aperta, il lavoro risulti semi-nascosto da strutture che lo preservano dalla presenza del pubblico.

Proseguendo nella mappatura dell’esposizione, i lavori di Fiona Tan, Francis Bacon, Marcel Duchamp, Michelangelo Pistoletto, Luciano Fabro, Ketty La Rocca, Alberto Burri, Rineke Dijkstra, Luigi Ghirri, Alberto Savinio, Thomas Struht, Luigi Ontani, Picasso, Sol LeWitt, Andy Warhol, Gino De Dominicis e Yves Klein sono posti nelle sale attigue alla Galleria dei Prigioni: spazi a latere rispetto alla collezione, quindi allestiti ad hoc per l’occasione, dove l’intento primario della mostra, forse anche per l’ingente numero degli artisti proposti, è in parte offuscato.

Articoli recenti

  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30
  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46