Sette secoli di occhiali italiani, tra artigianato e design: una mostra a Venezia

di - 17 Aprile 2025

Un oggetto quotidiano, spesso dato per scontato, ma caratterizzante come pochi e profondamente radicato nella cultura materiale italiana: l’occhiale è il protagonista della mostra The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy, in programma a Venezia, a Palazzo Flangini, dal 7 maggio 2025. Promossa da ANFAO – Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, l’iniziativa rientra tra gli eventi organizzati per la prima Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dal MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per valorizzare settori chiave della produzione italiana.

Curata in collaborazione con la Fondazione Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, con il sostegno della Fondazione di Venezia e della Fondazione M9 – Museo del ’900, la mostra ricostruisce la storia dell’occhialeria italiana attraverso una selezione di oltre cento pezzi. Provenienti dal Museo dell’Occhiale e da due collezioni private – quelle dell’ottico veneziano Roberto Vascellari e del designer Lucio Stramare – gli oggetti in mostra raccontano un’evoluzione stilistica ma anche tecnica che parte dal XIII secolo e arriva fino ai giorni nostri.

La mostra propone una riflessione su come un oggetto funzionale sia diventato nel tempo simbolo di stile, strumento di comunicazione personale e prodotto di eccellenza industriale. Il percorso espositivo si articola in tre sezioni: la prima dedicata alla storia dell’occhiale, la seconda al design contemporaneo e la terza ai materiali e alle tecniche di produzione.

La narrazione mette in evidenza l’importanza del distretto produttivo di Belluno, riconosciuto a livello internazionale come polo dell’industria dell’occhialeria, sia per la capacità manifatturiera che per l’attenzione alla sperimentazione tecnologica. Accanto agli esemplari storici e ai modelli d’autore, l’allestimento include anche installazioni artistiche, immagini d’archivio, manifesti pubblicitari e dispositivi multimediali.

La mostra sarà accessibile gratuitamente fino al 30 luglio 2025.

Articoli recenti

  • Mostre

Untitled, l’opera al neon di Vedovamazzei per la Città di Sant’Angelo

Fino al 31 luglio, sul muro di mattoni in cui si apre uno degli accessi al MUSEOLABORATORIO d’arte contemporanea di Città Sant’Angelo (PE),…

19 Maggio 2025 0:02
  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30