Un’esperienza formativa interattiva che unisce studenti e insegnanti, nella costruzione di un racconto personale e collettivo, all’insegna dell’arte e attraverso il videogame. Per un autentico viaggio digitale (e analogico) alla scoperta di sé stessi e della propria memoria. Tutto questo in unico progetto. E non si tratta “soltanto” di un’idea o di un obiettivo ma di Smartschooling, un’iniziativa che è già divenuta realtà, grazie al lavoro della Fondazione Arnaldo Pomodoro e del supporto della Fondazione Cariplo. E non solo. In effetti, la proposta ha preso forma attraverso un percorso di co-progettazione nel quale hanno lavorato insieme oltre 30 professionisti tra insegnanti, operatori culturali e game designer. Per «Una proposta utile alla Scuola perché progettata insieme alla Scuola», come viene presentata dalla fondazione, e un progetto liberamente ispirato alla biografia di Arnaldo Pomodoro.
Al centro dell’esperienza c’è però un videogame. Un gioco collaborativo a squadre, denominato “Missione Pietrarubbia”, attraverso il quale le classi possono esplorare l’archivio dell’artista per dare vita ad un proprio archivio digitale. Sotto il motto: «Vince la classe o non vince nessuno!».
Si tratta di un videogioco ambientato in una galassia immaginaria e in un tempo lontano, in cui la classe – dotata di mappe e carte di grande formato – deve affrontare sfide che richiedono l’uso di logica, intuizione, senso pratico e scambio di saperi. Ciascun giocatore è chiamato a misurarsi con le proprie abilità, nel rispetto di regole condivise, attraverso capacità di osservazione, ascolto e collaborazione. Ma, come detto, si tratta anche e soprattutto di un progetto didattico, che coinvolge direttamente i docenti. Con un vero e proprio “diario di bordo” concepito per gli insegnanti come strumento di lavoro da utilizzare durante l’anno scolastico, con schede didattiche di attività di carattere esperienziale e ispirazionale per la costruzione di un archivio individuale e di classe.
Il progetto di Smartschooling è stato presentato nei giorni scorsi a Milano, nella sede della Fondazione Pomodoro, in un evento dedicato, dopo una sperimentazione avviata in 15 classi tra prime, seconde e terze provenienti da sei istituti diversi, tra Milano e Novara, nel corso dell’anno scolastico 2021/22 ed è tutt’ora in corso per l’anno 2022/23. A partecipare, nello specifico, sono stati insegnanti e studenti degli istituti: IC Bellini, scuola secondaria di primo grado, Novara; IC Gino Capponi, Scuola secondaria di primo grado “Agostino Gemelli”, Milano; IC Paolo e Larissa Pini, Scuola secondaria di primo grado “Trevisani-Scaetta”, Milano; IC Nazario Sauro, Scuola secondaria di primo grado “Rinascita Livi”, Milano; IC Quntino Di Vona-Tito Speri, Scuola secondaria di primo grado “Quintino Di Vona”, Milano; IC Antonio Stoppani, Scuola secondaria di primo grado “Santa Caterina”, Milano.
Ma l’iniziativa non vuole affatto esaurirsi qui, anzi, l’intenzione della Fondazione è proprio quella di espanderla anche al di fuori del territorio locale, provando a toccare l’intera Penisola. Del resto, l’arte di Arnaldo Pomodoro rappresenta un patrimonio della nazione e della collettività e portare l’arte nelle scuole e tra i giovani, attraverso lo strumento di facile penetrazione del videogame, è un’opportunità unica e da non perdere.
Lunghi tentacoli, una natura evanescente e una profonda connessione con le trasformazioni ambientali e climatiche in corso: una maestosa medusa,…
Un nuovo allestimento permanente, due mostre temporanee e un coinvolgimento attivo del territorio: il museo di Cavalese si racconta come…
World Press Photo sospende l’attribuzione dell’immagine simbolo della guerra in Vietnam: in discussione la firma di Nick Út, nuove analisi…
Tutto pronto per la vendita dedicata ai maestri del design, in Avenue Matignon. Da una rarissima consolle di Diego Giacometti…
Oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private narrano le diverse forme di rappresentazione della bellezza nel corso…
BAW - Bracciano Art Week trasforma la città in uno spazio d’arte contemporanea e creatività: installazioni site specific, incontri, presentazioni…