Storia di un monumento mancato: progettualità all’opera al CRAC di Taranto

di - 23 Gennaio 2022

“Quae non prosunt singula, collecta iuvant”, quando l’arte, con i suoi mille linguaggi, si fa educazione ambientale e promuove il riequilibrio urbanistico e umano di una città. Nell’“Isola Madre” di Taranto tra i vicoli più antichi, Piazza Castello e Piazza Fontana, un progetto innovativo di “Opera pubblica” è volto al recupero di alcune zone urbane apparentemente più degradate, attraverso un intervento diffuso e cross-disciplinare.

La storia è quella di un concorso mancato per un monumento pubblico che avrebbe dovuto omaggiare un compositore e musicista eccezionale come Giovanni Paisiello, nato proprio a Taranto nel 1740. Una vicenda sempre rinviata, sempre screditata o passata in second’ordine. Finalmente, però, Paisiello torna a far parlare di sé, con un progetto di Monumento dedicato alla Musica che, tra opere artistiche di vario genere (sculture, fotografie, disegni, bozzetti, ecc.), condensa significati identitari davvero rilevanti per Taranto.

Nino Franchina,1956. Monumento a Giovanni Paisiello, Maquette Bronzo. Collezione privata

Il progetto sulla storia del concorso mancato, raccontato anche fotograficamente dal catalogo edito Gutenberg assieme al libro edito da Aldo Perrone, si declina in due fasi: da una parte, un momento espositivo che ha mostrato il bozzetto originale dell’artista Nino Franchina, vincitore a suo tempo del concorso per realizzazione del monumento a Paisiello; dall’altra, un concorso d’idee a cura di Massimo Bignardi, che ha invitato 19 artisti – Angelo Casciello, Lucilla Catania, Bruno Ceccobelli, Pietro Coletta, Fernando De Filippi, Giulio De Mitri, Gerardo Di Fiore, Gino Filippeschi, Paolo Grassino, Ugo La Pietra, Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone, Antonio Paradiso, Daniela Perego, Nicola Salvatore, Paolo Scirpa, Guido Strazza, Antonio
Violetta e Luigi Vollaro – a preparare degli studi progettuali inediti, tra disegni preparatori, maquettes, pitture, collages, fotografie, guardando all’idea di un’opera pubblica. I progetti sono in mostra al CRAC – Centro di Ricerca Arte Contemporanea, mentre le opere e le istallazioni – che verranno realizzate a partire da questi – animeranno gli angoli, i larghi e vicoli più reconditi e affascinanti di Taranto Vecchia, come via di Mezzo, per Pietro Coletta e Paolo Scirpa, e Postierla Via Nuova, per Paolo Grassino.

Giulio De Mitri, Apeiron, 2020

La realizzazione del vasto progetto, il cui titolo per intero è “OPERA nell’OPERA: omaggio a Giovanni Paisiello / Progettualità ambientale per un monumento alla Musica”, si deve alla Rocco Spani Onlus, una fondazione che ha come finalità quella di attuare iniziative di alto profilo sociale nei contesti più svantaggiati di tutto il territorio nazionale. L’operatività in Puglia però raggiunge il suo grado massimo grazie alla collaborazione con il CRAC – Centro di Ricerca Arte Contemporanea, sito nell’ex convento dei Padri Olivetani, un ambiente del XIII secolo, a sua volta, luogo antico e ricco di fascino.

«La sostanza immateriale della musica, come quella dell’immaginazione e del sogno ci consegna l’ambizione universale dell’arte, la profondità estetica di una visione senza immagine» (R. Lacarbonara).

Critica, storica dell’arte e redattrice per prestigiose riviste di settore (Exibart,Art e Dossier, Finestre sull’arte) ha all’attivo numerosi articoli e interviste a galleristi (Fabio Sargentini), direttori di Musei (Anna Coliva) curatori (Alberto Fiz), vertici di società di mostre (Iole Siena, Arthemisia Group e Renato Saporito, Cose Belle d’Italia). Da tempo collabora con la Direzione della Galleria Borghese con la quale dopo aver prodotto una ricerca inedita sul gusto egizio ha svolto un lungo periodo di formazione. Nel 2015 fonda Artpressagency la sua agenzia di ufficio stampa, comunicazione, critica d’arte e di editing che sta espandendo e che ha visto collaborazioni notevoli con colleghi e musei, istituzioni su tutto il territorio nazionale (MaXXi di Roma, Biennale di Venezia, Zanfini Press, Rivista Segno, ecc.). Lavora come editor per Paola Valori e in qualità di addetta stampa scrive per le mostre di Studio Esseci, Arthemisia, Zetema, Mondomostre, ecc. Tra le pubblicazioni più importanti: “Margini di un altrove”, catalogo della mostra svoltasi  nel 2016 a Siracusa in occasione delle rappresentazioni classiche, “History is mine _ Breve resoconto femminile ”: unico capitolo dedicato al genere femminile pubblicato nel libro “Rome. Nome plurale di città” di Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, “La verità, vi prego, sulle donne romane”, indagine archeologica e figurativa sull’assenza nei luoghi delle donne nella Roma antica, per FEMM(E)-MAAM ARTISTE. Al momento, oltre all’aggiornamento di Report Kalabria, indagine sulle contaminazioni artistiche contemporanee nei luoghi archeologici in Calabria, si sta occupando di promuovere un progetto originale degli artisti Francesco Bartoli e Massimiliano Moro, anche dei linguaggi multimediali applicati a eventi espositivi.   Gli articoli di Anna su Exibart.com

Articoli recenti

  • Architettura

Architetture perturbanti e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02
  • Musei

Riapre il Corridoio Vasariano: ecco com’è la passeggiata segreta tra i palazzi di Firenze

Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…

25 Dicembre 2024 23:34