Terrae Motus alla Reggia di Caserta: una nuova sala per Lucio Amelio

di - 23 Novembre 2023

A 43 anni dalla tragedia del terremoto che il 23 novembre 1980 devastò la Campania e colpì le regioni limitrofe, provocando morte e distruzione, la Reggia di Caserta dedica un’intera giornata alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea Terrae Motus e al suo creatore, il mitico gallerista napoletano Lucio Amelio, la cui storia è stata raccontata nel recente documentario di Nicolangelo Gelormini. In programma, l’apertura prolungata degli Appartamenti reali e la presentazione di un nuovo ambiente. In occasione dei 30 anni dalla donazione della collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta, avvenuta nel 1993, il Museo ricorda infatti Lucio Amelio dando il suo nome a una sala del percorso degli Appartamenti reali.

Nel nuovo spazio, saranno raccontate le origini dell’ambizioso progetto, durato oltre dieci anni, per il quale il gallerista concepì una raccolta di opere d’arte realizzate dai più importanti artisti della scena contemporanea internazionale degli anni Ottanta, con l’obiettivo di rispondere al potere distruttivo del terremoto con la forza creativa dell’arte. Nella sala degli Incontri d’Arte, il Direttore Tiziana Maffei dialogherà con i testimoni d’eccezione Tomas Arana e Nino Longobardi, per inaugurare la nuova Sala Lucio Amelio e per parlare della grande avventura di Terrae Motus.

31 anni fa fu presentata una selezione di 30 opere scelte direttamente da Lucio Amelio e allestite con il contributo di Corrado Teano, Mimmo Scognamiglio e Roberto Manfredi nelle retrostanze settecentesche del Palazzo Reale. L’anno seguente, nel 1993, Lucio Amelio donò con un lascito testamentario alla Reggia di Caserta l’intera collezione, giunta alle 72 opere realizzate da 67 artisti. Dal 2020, in occasione dei 40 anni dal terremoto del 1980, le opere di Terrae Motus sono state inserite nelle sale degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta con un nuovo allestimento (ne scrivevamo qui), che prova a collegarsi idealmente al progetto originario di Lucio Amelio di voler scuotere il pensiero critico del pubblico, facendo dialogare gli spazi storici del complesso vanvitelliano con opere d’arte contemporanee.

La Sala Lucio Amelio terrà conto di questa storia e sarà situata alla fine del percorso degli Appartamenti reali, nelle immediate vicinanze dell’iconica opera Fate presto di Andy Warhol, costituita da tre grandi tele con la riproduzione serigrafica della prima pagina del mattino del 26 novembre 1980: la prima facciata, a destra, riproduce le case distrutte di S. Angelo dei Lombardi, a sinistra, i bambini avvolti dalle coperte nel gelo di Balvano.

In occasione della presentazione del 23 novembre, alle ore 20 si terrà una proiezione video – poi fruibile in maniera permanente – tratta dal documentario realizzato da Mario Franco per la prima esposizione della collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta, nel 1992. Il video integrale è conservato presso gli Archivi Mario Franco a Casa Morra, Napoli. Inoltre, giovedì la Reggia di Caserta sarà aperta con orario prolungato fino alle 23:15, con ultimo ingresso alle 22:15. Nel corso della giornata ci saranno visite accompagnate alla collezione a cura del personale del Museo e di Opera Laboratori.

Articoli recenti

  • Mostre

La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera

Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…

21 Maggio 2025 17:13
  • Bandi e concorsi

DucatoPrize 2025: ultimi giorni per iscriversi al premio d’arte contemporanea

Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…

21 Maggio 2025 17:00
  • Mercato

Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte

Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…

21 Maggio 2025 16:18
  • Personaggi

Addio EVA: morta la gemella dell’iconico duo artistico EVA & ADELE

Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…

21 Maggio 2025 14:02
  • Arte contemporanea

30 anni di Wrapped Reichstag: Berlino ricorda Christo e Jeanne-Claude

A 30anni dalla realizzazione di Wrapped Reichstag, la capitale tedesca rende omaggio al progetto visionario di Christo e Jeanne-Claude con…

21 Maggio 2025 12:45
  • Progetti e iniziative

Greg Jager e la diserzione digitale: l’installazione immersiva tra Roma e la Danimarca

Una installazione ambientale, un avatar in fuga dal metaverso, due spazi indipendenti: il nuovo progetto di Greg Jager esplora la…

21 Maggio 2025 11:37