Torino: il Centro Storico Fiat riapre con un allestimento speciale

di - 11 Luglio 2024

La storia corre rapida, dal 1924 al 2024 è un secolo nel soffio di 234,980 chilometri orari: questo il record di velocità stabilito quel 12 luglio di cento anni fa da una Fiat SB4 che il pilota Ernest Eldridge recuperò da un incidente e portò a nuova vita, allungandone il telaio e montandovi un motore aeronautico, anche esso Fiat. Fu chiamata Mefistofele, per il rombo che doveva lasciare stupefatti gli spettatori, assiepati sul rettifilo della Route d’Orléans, ad Arpajon, per assistere alla gara. Quel record pioneristico diventò una leggenda, che oggi si può rivivere esplorando il Centro Storico Fiat di Torino, aperto al pubblico da venerdì 12 a domenica 14 luglio con uno speciale allestimento, in collaborazione con il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile. Inserita nell’ambito di Torino Capitale della cultura d’impresa 2024, l’iniziativa anticipa la grande mostra in apertura il prossimo autunno al MAUTO, dedicata ai 125 anni della fabbrica torinese.

Un museo Liberty: l’eredità del Centro Storico Fiat

Il Centro Storico Fiat, infatti, ha sede nel primo ampliamento delle officine di corso Dante Alighieri, dove nacque l’azienda. Il progetto era firmato dall’architetto Alfredo Premoli, tra i più apprezzati esponenti del liberty torinese, chiamato da Giovanni Agnelli per la realizzazione di quello che sarebbe stato il primo stabilimento della Fiat, fondata nel 1899 e ancora senza una sede autonoma. Progettato e realizzato tra il 1904 e il 1906, l’edificio fu inaugurato nel 1907 e funzionò come officina di produzione e finitura, rimessa, magazzino e sede di rappresentanza della casa automobilistica.

Nel 1961, per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, iniziò la sua trasformazione in sede museale. Continuò a ospitare eventi fondamentali per la storia dell’azienda e non solo, come l’atto della firma, nel 4 maggio 1966, dell’accordo per la costruzione di uno stabilimento nella città russa di Togliatti per produrre la Zhiguli, un’automobile basata sulla Fiat 124 che sarebbe stata prodotta fino al 2012.

Dopo i restauri e il riallestimento del 1999, da parte degli architetti Gabetti e Isola, e un ulteriore ampliamento degli spazi interni nel 2011, oggi la parte archivistica conserva più di 5mila metri lineari di documenti cartacei, 300mila disegni tecnici, 5mila volumi e riviste di automobilismo e storia industriale, 6 milioni di immagini, 200 ore di filmati storici e, in particolare, i fondi dei progettisti e designer Dante Giacosa – il padre della Topolino, della 600 e della 500 – e Giuseppe Gabrielli. Ma anche una raccolta di opere e bozzetti degli epigoni dell’arte italiana, da Mario Sironi a Giorgio de Chirico e Felice Casorati, fino alle fotografie di Ugo Mulas.

E poi, una collezione di automobili, cimeli, modellini e manifesti pubblicitari che copre l’intera storia dell’azienda. Dalla prima vettura, la 3½ Hp, alla Mefistofele, passando per il primo trattore, il Fiat 702 del 1919, l’autocarro 18BL, che motorizzò le truppe italiane nella Prima guerra mondiale, la Littorina, icona del trasporto ferroviario a partire dagli anni Trenta, il caccia G91, il velivolo disegnato da Gabrielli e poi adottato dalla NATO.

Centro Storico Fiat, Torino

La riapertura straordinaria

Nel pomeriggio di venerdì 12, dalle 15 alle 19, e per le intere giornate di sabato 13 e domenica 14 luglio, dalle 10 alle 19, il Centro, che dal 2023 è visitabile su appuntamento per la consultazione del materiale d’archivio, riapre dunque le sue porte al pubblico, con varie attività. Protagonista sarà la Mefistofele, con uno speciale allestimento.

Centro Storico Fiat, Torino

Le visite guidate del Centro Storico saranno curate dai volontari UGAF – Associazione di ex dipendenti FIAT. Inoltre, i mediatori ARTECO coinvolgeranno i partecipanti in laboratori con l’obiettivo di ragionare, dando spazio all’immaginazione, sulle trasformazioni della produzione in fabbrica e sul loro impatto sulla forma della città. In programma anche una “doppia” visita guidata, che partirà dalla mostra AYRTON SENNA FOREVER al MAUTO e proseguirà, via navetta, al Centro Storico FIAT.

Centro Storico Fiat, Torino

Articoli recenti

  • Architettura

Palazzo Nani Mocenigo, l’hotel che racconta la storia e l’arte di Venezia

Palazzo Nani Mocenigo, antica residenza nobiliare ed emblema della Venezia tardo gotica, è diventato un hotel di lusso, per rivivere…

22 Maggio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

In Sicilia, la Biennale del Paesaggio indaga il caos e l’ordine nel giardino

Inaugurata la quinta edizione della Biennale del Paesaggio Mediterraneo di Radicepura Garden Festival: progetti e mostre per riflettere sul giardino…

22 Maggio 2025 9:28
  • Mostre

“Lifelong Beauty”: la pittura di Zhang Zhaoying a Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…

22 Maggio 2025 0:02
  • Attualità

Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni

Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…

21 Maggio 2025 18:01
  • Mostre

La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera

Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…

21 Maggio 2025 17:13
  • Bandi e concorsi

DucatoPrize 2025: ultimi giorni per iscriversi al premio d’arte contemporanea

Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…

21 Maggio 2025 17:00