Tutte le cose emergono dal nulla

di - 6 Settembre 2012

«Era uno zen borghese occidentale», così Elio Grazioli ricorda Franco Vimercati (Milano 1940-2001) nel testo pubblicato nel 2002. Una sintesi biografica nata da un’amicizia recente, nutrita da telefonate e lunghe conversazioni tra l’artista e lo storico e critico d’arte.

Uno di questi incontri, nel luglio 2000, nell’appartamento di Vimercati a Milano, venne codificato nella formula dell’intervista che viene pubblicata per la prima volta nella monografia edita da John Eskenazi/Skira, realizzata in occasione della mostra Franco Vimercati. Tutte le cose emergono dal nulla (a cura di Elio Grazioli), a Palazzo Fortuny fino al 19 novembre.

Un’intervista bellissima, peraltro, che con grande disinvoltura introduce al pensiero e alla ricerca dell’artista: Vimercati non si sentiva fotografo, nel ’59 si era diplomato all’accademia di Brera, aveva frequentato il clima intellettuale del bar Jamaica e, successivamente, lavorato per anni come grafico.

Un autore poco conosciuto, interprete coerente e rigoroso di una fotografia intesa non come rappresentazione del mondo, piuttosto come riflessione intorno al suo stesso linguaggio, alle potenzialità del mezzo fotografico.

La serialità è il primo momento di questa sua ricerca. In Un minuto di fotografia (1974) – con cui si apre la mostra al piano terra dell’antico palazzo veneziano – vediamo inquadrata per tredici volte (altrettante sono le stampe in bianco e nero) la stessa sveglia con le lancette che si muovono impercettibilmente.

In Bottiglie di acqua minerale (1975), nella sala laterale del piano nobile, trentasei bottiglie di acqua minerale di una nota marca, solo apparentemente identiche. Come è nella sua modalità, Vimercati posiziona la macchina fotografica sul cavalletto, usa lo stesso sfondo e la stessa luce e scatta, scatta, scatta: in questo caso gli scatti sono 36, esattamente quanto le pose di un rullino.

Già in queste prime serie fotografiche (che erano state precedute dall’unico lavoro di matrice documentaria, sebbene i soggetti siano immobili, realizzato nel ’73 fotografando gli abitanti di un paese delle Langhe) libertà, contemplazione e lavoro appaiono come chiavi d’accesso.

Parole ricorrenti anche nella lunga intervista rilasciata a Grazioli. Libertà di non rendere conto a nessuno, intanto, che si può tradurre anche con integrità. Quanto a contemplazione e etica del lavoro, per l’artista si equivalgono. «La contemplazione è dare attenzione a qualche cosa, nel lavoro tu devi dare attenzione a quello che fai, devi misurare la temperatura dello sviluppo, l’intensità della luce, l’annerimento di una superficie, eccetera. Non è semplice stampare una fotografia. Se sviluppi un minuto di più, cambia… il sapore, cambia il senso. Occorre un’attenzione, una contemplazione anche nell’operare. Pensa alla cerimonia del tè. L’ultima cosa che interessa è proprio il tè».

Franco Vimercati torna a fotografare lo stesso oggetto, giorno dopo giorno, senza porsi un limite temporale. Si tratta di oggetti presi dal quotidiano, il suo. Messi a nudo, perciò, nell’intimità che li lega a colui che sta dietro all’obiettivo: listelli di parquet (qui le venature diverse impongono una caratterizzazione più evidente), mattonelle del pavimento con quei pattern geometrici che richiamano i motivi dei tappeti antichi orientali (particolarmente amati e collezionati dall’artista), e anche la zuppiera, con i segni del passato con la sbeccatura e le crepe, ereditata dai vecchi proprietari di casa (Il ciclo della zuppiera impegnerà l’autore per un periodo che va dal 1983 al 1992).

Poi sarà la volta degli oggetti capovolti – il barattolo con le zollette di zucchero, la moka, la grattugia… Dei calici sfocati, delle foto ingrandite e rimpicciolite. Oggetti prevalentemente sinuosi, morbidi, fatti di curve più che di spigoli – spesso riflettenti – che per qualcuno rimandano a Morandi, da cui puntualmente Vimercati prende le distanze, pur dichiarandosi interessato al suo lavoro.

La fotografia di Vimercati, infatti, non è metafisica né simbolica, rientra piuttosto nel concettuale. Non è casuale che egli stesso dichiari il suo apprezzamento per Robert Ryman, Sol LeWitt, On Kawara, Roman Opalka, e soprattutto Enrico Castellani, del cui lavoro sottolinea l’importanza della ripetibilità all’infinito.

Quanto ai fotografi, considera i suoi maestri Talbot, Atget e Sander; conosce Luigi Ghirri all’inizio degli anni Settanta e diventano amici e, prima ancora, nel ’71-’72, Ugo Mulas per l’impaginazione della rivista Zoom. L’incontro è decisivo: parlano di fotografia, il maestro gli mostra le sue immagini e anche i libri di Diane Arbus, Lee Friedlander, Robert Frank che aveva conosciuto negli Stati Uniti. Quanto basta perché Vimercati decida di riprendere in mano il lavoro artistico, accantonato da tempo, ripartendo proprio dalla fotografia.

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

A Venezia, un nuovo programma di residenze per creativi ed esperti di nuove tecnologie

Dal 20 gennaio 2025 sarà disponibile online il bando per “Digital Artist in Residence”, proposto dal Centro Digitale – ARCHiVe…

9 Gennaio 2025 14:00
  • Arte contemporanea

Il ritmo della memoria che risuona nell’arte: intervista a Iginio De Luca

La distanza tra tempo e memoria, suono e materia, osservazione e ascolto: ne parliamo con l’artista Iginio De Luca, a…

9 Gennaio 2025 11:43
  • Mostre

Le mostre da non perdere a gennaio in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

9 Gennaio 2025 10:49
  • Danza

Il Pipistrello, una storia di valzer e seduzioni: il balletto di Petit vola a Roma

Al Teatro dell’Opera di Roma, va in scena il brillante e scatenato balletto di Roland Petit: un omaggio ben riuscito…

9 Gennaio 2025 10:35
  • Arte contemporanea

Chi è Claire Tabouret, l’artista che realizzerà le nuove vetrate di Notre Dame de Paris

Claire Tabouret ha vinto il prestigioso e discusso bando per realizzare delle vetrate d’arte contemporanea per la cattedrale di Notre…

9 Gennaio 2025 9:34
  • Mercato

La maxi galleria Thaddaeus Ropac apre una nuova sede a Milano

Dalla fine dell’autunno 2025, Palazzo Belgioioso ospiterà il nuovo avamposto italiano del colosso Thaddaeus Ropac. Al timone, l’amministratore delegato Elena…

9 Gennaio 2025 9:01