12 marzo 2013

Un genio di nome Nam June Paik

 
Raramente si affacciano sulla scena artisti poliedrici come Nam June Paik: compositore e performer nomade e cosmopolita per vocazione. Sperimentatore ante litteram di crossing media, pioniere della video arte, appassionato di sincretismi tra musica e arti visive. A vent’anni dal Leone d’Oro vinto alla Biennale di Venezia, la Galleria Civica di Modena lo ripropone con una mostra

di

Images of John Cage’s 26’1.1499 for a String Player Performance at the Café Go-Go, New York 1990 Fotografia e pittura collezione privata
Il primo lavoro di Nam June Paik performer è a Colonia con Karl Heinz (1958-63), ma il vero battesimo avviene con l’incontro folgorante con Gorge Maciunas (1961), fondatore del movimento Fluxus. Paik partecipa ai suoi festival e tesse relazioni con diversi artisti da Oriente a Occidente. Nel 1963, stupisce i colleghi con un’installazione di 13 video-monitor le cui immagini vengono distorte attraverso l’uso dei magneti. L’anno dopo si trasferisce a New York, l’indiscussa capitale delle seconde avanguardie storiche, dove stava tramontando la Pop Art e già albeggiava l’era tecnologica, in cui l’oggetto del desiderio non era ancora uno smartphone o un tablets, bensì la televisione: focolare domestico della cultura massmediatica. Attraverso oltre cento lavori, dagli anni Settanta ai Novanta, provenienti da importanti collezioni italiane, la mostra “Nam June  Paik in Italia” (a cura di Silvia Ferrari, Serena Goldoni e Marco Pierini) rivisita il rapporto e l’amore dell’artista per il nostro Paese, la patria del “bel canto”, dell’opera lirica, di cui si innamora vedendo la Traviata da piccolo a Seul e poi studiando la storia dell’arte. Il coup de foudre tra Paik e l’Italia, di cui è stato assiduo frequentatore, ha dato i suoi frutti, in particolare in Emilia, dove ha trovato lungimiranti collezionisti e appassionati galleristi, prima tra tutti Antonia Zaru, che con l’artista ha intrattenuto un rapporto duraturo e fecondo, poi Rosanna Chiessi e Carlo Cattelani. 
Luciano Pavarotti 1995 Radio, monitor e oggetti vari collezione privata
La  mostra nasce “in casa”, organizzata e coprodotta dalla Galleria Civica e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena (in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti di Parma) e punta sulla riqualificazione del proprio patrimonio locale, quello meno noto dell’attività in sordina di piccoli, grandi collezionisti e galleristi che, senza troppo rumore, giorno dopo giorno, investono nell’arte contemporanea per passione, accumulando opere, promuovendo mostre e iniziative che col passare del tempo documentano le evoluzioni sociali e culturali. Anche il catalogo (in fase di pubblicazione) sarà un regesto cronologico delle opere, perfomance, mostre e presenze di Paik in Italia, mai realizzato prima, oltre ad offrire una dettagliata bibliografia. 
TV Cello 1992 Monitor in plexiglass, componenti di violoncello, video collezione privata
Il nucleo principale della rassegna è costituito dai lavori di proprietà di Antonia Zaru, ma sono anche sono esposti documenti e filmati ritrovati in seguito a una approfondita ricognizione condotta sul territorio emiliano, dove Paik ha trovato ospitalità, amicizia e molte occasioni di proficui scambi culturali. Il percorso espositivo inizia a Palazzo Santa Margherita, con una carrellata di fotografie, video, un violoncello in plexiglass e altri lavori del periodo Fluxus di Paik, tra gli anni Sessanta e Settanta, quando con John Cage e Kaprow, pratica l’happening e la perfomance. L’artista è stato precursore di esperimenti interdisciplinari, mescolando i media, tubi catodici e la modulazione delle immagini elettriche, combinando zen e scienza, caso e tecnologia. Nel corso della sua carriera ha lavorato con Peter Moore, Laurie Anderson, Joseph Beyus e Merce Cunningham e in mostra ci sono video e fotografie che raccontano in particolare la collaborazione, concentrata tra il 1964-1974, con Charlotte Moorman (1933-1991), magnetica violoncellista, dall’incarnato pallido come la luna e dallo sguardo di gatta, la “nonna” della performance (prima che Marina Abramovic si autodefinisse tale) che trasformava il suo corpo in uno strumento musicale, associando musica, elettronica ed erotismo. 
Il debutto in Italia di Paik avviene il 18 giugno del 1966, in occasione della Biennale di Venezia, quando con Moorman inscenano la performance Gondola Happening, sconvolgente per l’epoca: scivolando sui canali sospinti dal gondoliere, eseguivano la loro rivisitazione di “26’1.1499” for a sing player  di John Cage e delle variazioni su tema di Saint-Saens. Nel 1974, grazie a Francesco Conz, la coppia dell’arte contemporanea si esibisce anche ad Asolo con la perfomance Zen Smile. In questo periodo, Paik conosce Rosanna Chiessi e Peppe Morra e con Conz pubblicano in 15 esemplari (1975) una strepitosa cartella con 59 fotografie in bianco e nero e 15 a colori, che in prevalenza documentano le attività performative con Moorman, più 5 serigrafie, un disegno e manifesti. 
Sacro e profano 1993 2 monitor con video e scultura collezione privata
Tra gli anni Ottanta e Novanta Paik è di casa in Italia: vince il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia assegnato al padiglione della Germania, rappresentato da lui e da Hans Haacke. In questi anni subentra Antonia Zaru, esegeta di Paik, che favorirà la sua presenza e la diffusione del suo lavoro nel nostro Paese. In mostra c’è l’opera che rappresenta la sintesi della sua poetica già globale, prima dell’avvento di internet e di Google, Good Morning Mr. Orwell, la prima installazione via satellite della storia, trasmessa a capodanno del 1984 simultaneamente da Parigi e New York: un inno alle potenzialità dei media che da un capo all’altro del mondo creano relazioni e scambi, coniando un immaginario cosmopolita. Lo caratterizza il suo approccio ludico e positivo nei confronti della  tecnologia, che dagli anni Novanta ha rivoluzionato il nostro modo di percepire e rappresentare il mondo. Per Paik, Orwell aveva fallito, era un entusiasta della tecnologia e non la considerava un problema, bensì un’opportunità di scambio tra generi e linguaggi diversi: un’opera aperta sul futuro, mescolando, scienza, filosofia zen e un certo gusto kitsch per l’assemblaggio di eco New dada, all’insegna di fare oggetti di ordinaria ironia. 
Peter Moore, Paik performing his
Spicca nella seconda sala della Galleria Civica, e catalizza l’attenzione dei bimbi, la grande videoinstallazione–scultura It rains in Roma (1991), un cuore che contiene tre tv che proiettano immagini –souvenir di Roma, come omaggio alla città, poi c’è l’ironica videoinstallazione Hillary Clinton (1997), ritratta come una Venere, rielaborando quella di Botticelli. In una teca ci sono le  tazze d’autore (1995) create per la Illy Collection (la serie “Grandi maestri”) e in una piccola sala-cappella, invita alla meditazione Sacro e Profano (1993), videoinstallazione composta da due televisioni che proiettano un corpo nudo di donna, spezzato a metà, con sopra  un Buddha nella stessa posizione della Venere di Urbino di Tiziano.      
 Sfera / Punto Elettronico 1990/1992 Base in ferro, 26 monitor, 3 palloni da calcio, 5 laser painting, 1 laser disc collezione privata

         

Nella  Palazzina  Dei Giardini, tralasciata la parte storica, si entra in Paikland, un mondo dove è più evidente il suo spirito dissacrante, ludico e meditativo al tempo stesso, in cui i reperti di scarto tecnologico assumono nuova energia. In questo edificio da brivido e dalla decadente bellezza, all’entrata da il benvenuto Paik tv Philip (1975), una carcassa di tv svuotata con dentro una candela accesa; pare un requiem a questo mezzo ormai obsoleto, oggi sostituito da internet. Nelle altre sale fanno capolino alcuni robot, assemblaggi amabili, naif e teneri di materiali vintage, come radio d’epoca, transistor e  tv. Si fa notare l’Hecce Homo (1989 della serie  di Robot), e le bonarie figure antropomorfe che ricordano Wall-E, il personaggio del film prodotto dalla Pixar (2008), composte con monitor, pianole e altri reperti tecnologici. E domina la sala la celebre Sfera /Punto elettronico (1990-1992): un imponente mondo fatto di tante televisioni.
Young Buddha on Duratrans Bed 1989-1992 Letto a baldacchino cinese con tela in seta, piano base composto da 2 lastre in plexiglas con foto e 2 neon all'interno, 4 monitor incassati in una radio d'epoca, 2 video laser disc, 2 video reader disc collezione privata

 

Paik piace per la sua profonda leggerezza e seduce con composizioni a forma di cuore, un pastello su cartoncino Buddha 90 gradi, sintetizzato nel segno dell’infinito, con antenna parabolica e altre opere curiose. Qui ci sono anche i robot dedicati a Luciano Pavarotti (1995), Maria  Callas (1995) e Giuseppe Verdi (1995), l’ennesimo omaggio all’Italia. Il  clou è rappresentato da Young Buddha on Duratrans Bed (1989.1992), videoinstallazione con letto a baldacchino cinese, dove la ragione e la scienza sono niente senza l’immaginazione, in cui si sacralizza il monitor: l’inconscio tecnologico direbbe qualcuno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui