Una biennale a Tehran

di - 16 Ottobre 2017
Fu Farah Diba a volere nel centro di Tehran un grande museo d’arte contemporanea, un edificio ispirato al Guggenheim di Frank Lloyd Wright, dove oggi peraltro si conserva la sua splendida collezione d’arte europea del ‘900 (da Bacon a Rothko, da Calder a Warhol).
E qui, in questo Museo circondato da un ampio parco dove puoi passeggiare tra opere di Giacometti, Brancusi e Moore (tra gli altri), fino al 26 Ottobre ha luogo la settima edizione della Biennale di Scultura, con 78 artisti in gara per il gran prize e 18 artisti invitati. Ma i meri numeri non danno certo l’idea dell’impegno organizzativo sostenuto dal gruppo di lavoro e dal direttore della Biennale, lo scultore Kourosh Golnari, che sono riusciti a produrre una mostra importante perché davvero significativa dello stato dell’arte in Iran. Visitatissima, da giovani e giovanissimi, con un’enorme presenza femminile, questa grande esposizione si avvale delle efficienti strutture museali che Ali Mohammad Zare, direttore del Tehran Museum of Contempory Art, ha messo a disposizione della Biennale, intervenuta con opere di grande dimensione anche nel landscape circostante.
Peyman Shafieizadeh, Epidemic
Giardino e Museo, una bella connessione con un intermezzo delizioso, un caffè iraniano-occidentale immerso nella luce, dove si ascolta Jazz, si mangiano dolci da capogiro e si leggono libri e cataloghi d’arte come in una piccola biblioteca a scaffale aperto. Così, in questa megalopoli di 14 milioni di abitanti, dove cellulari e computer appaiono con tale frequenza e in modo talmente plateale anche in televisione e in pubblicità, da far comprendere quanto il Governo sia occupato nello sviluppo tecnologico del Paese, in questa città dove il traffico sterminato e folle segna 24 ore su 24 il ritmo vitale dei suoi abitanti, installazioni, sculture, parole che divengono opera, attirano la curiosità e il desiderio di sapere degli iraniani. Una curiosità incoraggiata sempre più dalle numerose gallerie d’arte contemporanea che soprattutto in Tehran implementano consistenti collezioni, alimentatrici del fiorente mercato dell’arte. Dicevo poc’anzi delle parole che diventano opera; sì, perché la calligrafia, che ha connotato con le sue stupefacenti linee l’arte persiana (se volete assistere all’epifania della bellezza del segno, visitate la Malek National Library and Museum), continua ad affascinare l’arte iraniana delle ultime generazioni di artisti, in una preziosa connessione di identità e attualità, di Oriente e Occidente. Basti vedere l’installazione di Barbed Golshiri, From curriculum mortis. Tarata sugli spazi di una grande sala illuminata da luci fioche, quasi un sito archeologico, si avvale di diversi materiali, dalla terra al legno alla pietra, e medita sul lavoro del Tempo e sulla distruzione dell’Arte, avvalendosi di diverse postazioni e d’inscrizioni farsi eseguite su “pagine” di terra, a pavimento. Ancora una riflessione sull’Arte, questa volta legata alle distruzioni talebane, viene dal lavoro, preciso come i proiettili infissi nel suo marmo, di Milad Nabizdeh, che scolpisce una figura aggredita dall’ignoranza e dalla violenza umane, una scultura cui fanno da controcanto e accompagnamento celebrazioni della vita e dell’energia critica, come la poetica, piccola opera in bronzo raffigurante due uccellini in uno, di Esmaeil Sahandian, o il “monumento” all’uomo bendato, di Payam Mofidi, che con una manovella si può far ruotare a piacimento (un vero divertimento anche per i bambini, frequenti in mostra).
Barbed Golshiri, From curriculum mortis
E a proposito di fiabe, che l’Iran del resto coltiva pienamente ancor oggi, grazie alla mai sopita vocazione poetica e alla storia passata e presente della sua videoanimazione (penso all’incantevole lavoro di Mahin Javaherian dedicato al “Matrimonio di Hagar”), rammento il tavolo di Nasrin Shapouri Azar, che si espande brulicante di figure fantastiche, multiformi, lievi come i bei sogni. Fibre di vetro, bronzo, papier mache, resina, stracci, legno, plastica, terra, luce, la quantità e la qualità dei materiali adoperati raccontano come sempre i mutamenti delle tecniche dell’arte, la deperibilità o la durevolezza di ciò che viene adoperato per darle corpo. Il passato e il presente con frequenza si uniscono in questa Biennale della Scultura, anche per soffermarsi su pressanti necessità: la problematica ecologica, in una Tehran lanciata da tempo verso la distruzione del suo patrimonio arboreo, o la necessità di conservare i propri beni culturali, affermata dall’installazione di Peyman Shafieizadeh, che costruisce un Archivio, di cartoni per tappeti in seta provenienti da Qom, cose dimenticate e tralasciate dai più, appartenenti ad una pratica di tessitura che adoperava, fino al 1991, un particolare punto tradizionale.

Eleonora Frattarolo

Docente di Storia del Disegno e di Beni Culturali e Ambientali presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove dal 2001 è Curatrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe antichi e contemporanei. Dal 2012 al 2016 direttore artistico della Casa Studio Museo Giorgio Morandi in Grizzana Morandi. La sua ricerca analizza le radici antiche dell’arte attuale e le molteplici relazioni tra arte, paesaggio, ambiente.

Articoli recenti

  • Street Art

SPAZIOC21 celebra i PAL: la scena del Writing di Parigi in mostra a Reggio Emilia

I PAL sono stati tra le crew più attive e innovative della scena del Writing a Parigi: una mostra allo…

25 Agosto 2024 8:10
  • Progetti e iniziative

C’era qualcosa che aspettava il mio arrivo: Parada Art, in Val Camonica

Nel borgo biennese ha preso il via e proseguirà fino al prossimo 1 settembre Parada Art, una ricca proposta di…

25 Agosto 2024 0:02
  • Mostre

L’Eden Ulmo di Jaime Poblete immerso nelle campagne tra Ceglie Messapica e Martina Franca

Nella serata del 25 agosto il quarto appuntamento della stagione espositiva di Dep Art Out a Ceglie Messapica è dedicato…

24 Agosto 2024 16:00
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Stefano Cagol in Kirghizistan

Nella rubrica Viaggi Straordinari di exibart gli artisti raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in…

24 Agosto 2024 15:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Dilaga Ovunque di Vanni Santoni

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

24 Agosto 2024 13:03
  • Mostre

Roberto Fassone e tanti artisti contemporanei sono in mostra a Palazzo Collicola di Spoleto

Durante il Festival dei Due mondi, i Musei Civici di Spoleto hanno inaugurato numerose mostre di autori contemporanei: da Luca…

24 Agosto 2024 11:42