Nel cuore di Venezia, con le sue iconiche finestre che si aprono su Piazza San Marco, la Casa di The Human Safety Net rinnova la sua proposta culturale con iniziative ed eventi dedicati al dialogo tra individui, culture e generazioni. Con uno sguardo attento all’accessibilità e all’inclusione, lo spazio veneziano torna così a proporsi come punto di incontro, per riflettere sul potenziale umano. A tre anni dalla sua apertura negli spazi storici delle Procuratie Vecchie, avvenuta nell’aprile 2022 dopo l’intervento di restauro firmato da David Chipperfield, la sede di The Human Safety Net si presenta come una realtà ibrida: un centro culturale, uno spazio educativo, un luogo di incontro e pausa.
Grazie alla biblioteca a scaffale aperto, con volumi in diverse lingue, la Casa è un luogo in cui si possono leggere libri su Venezia, arte, innovazione sociale e sostenibilità, ma anche dove prendere una pausa, nel caffè interno. Ogni domenica è possibile accedere alle terrazze, affacciandosi sui tetti della città lagunare per uno sguardo unico sul patrimonio veneziano.
Nata come iniziativa sociale del gruppo Generali, The Human Safety Net è una fondazione internazionale che promuove percorsi di empowerment per le fasce più vulnerabili della società. La Casa veneziana funge da nodo fisico e simbolico di una rete che connette progetti educativi, culturali e sociali in contesti molto diversi – dalle periferie europee ai campi rifugiati in Asia – promuovendo approcci basati sulla co-creazione, l’ascolto e la costruzione di legami duraturi.
Fulcro dell’offerta culturale è la mostra interattiva A World of Potential, un percorso immersivo ideato da Orna Cohen e realizzato dallo Studio Migliore+Servetto, che invita i visitatori a riflettere sulle proprie risorse interiori, dalla creatività alla perseveranza, dalla gratitudine al lavoro di squadra. Con nuovi contenuti e narrazioni, l’esposizione si arricchisce nella primavera 2025 di storie legate ai progetti internazionali della fondazione: oltre 26 Paesi coinvolti con programmi dedicati al sostegno delle famiglie con bambini da 0 a 6 anni e all’integrazione dei rifugiati nei contesti di accoglienza.
Tra le novità primaverili spiccano due eventi dedicati al pubblico giovane, organizzati in collaborazione con Kid Pass. Il 27 aprile, il terzo piano delle Procuratie si trasformerà nella Casa della Creatività e dell’Innovazione, con ospiti come Stella Nosella e Stefania Balzarotti, laboratori scientifici, produzioni di podcast e la finale della First LEGO League Challenge 2024. Il 4 maggio, invece, si terrà il lancio ufficiale dei Kid Pass Days: una giornata di letture, musica e attività creative per famiglie, in anticipo sull’evento nazionale che coinvolgerà cento istituzioni culturali in tutta Italia.
Una installazione ambientale, un avatar in fuga dal metaverso, due spazi indipendenti: il nuovo progetto di Greg Jager esplora la…
Alla Galleria Fragile di Milano, in mostra cento opere del designer Carlo Nason: nel corso di una lunga e prolifica…
Una giornata di studi a Villa Fürstenberg, sede di Banca Ifis, indaga il ruolo dei parchi di scultura per la…
Fino all’8 agosto 2025, Andrea Roggi espone "Humanitas. La Forza dell’Amore" nel complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze.…
Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini
Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento