Università degli Studi di Milano, i primi 100 anni tra patrimonio e Google

di - 4 Aprile 2023

Il 4 aprile, in celebrazione del Centenario dell’Università degli Studi di Milano nel 2024, l’Ateneo milanese ha presentato il programma e le iniziative di lancio nella cornice dell’Aula Magna di via Festa del Perdono 7, Ca’ Granda. Massimiliano Finazzer Flory, direttore artistico del Centenario dell’Università Statale, insieme a Elio Franzini, rettore dell’Università, hanno raccontato in questa occasione un anno e mezzo di celebrazioni e iniziative. A partire dal lancio del VUMM, il Virtual UniMI Museum, primo evento del Centenario con cui l’Ateneo milanese restituisce, in formato digitale e in una veste innovativa, il proprio patrimonio storico, artistico e culturale, svelando, a un pubblico sempre più ampio e vario, i propri tesori, tra edifici storici e contemporanei, musei e collezioni di particolare pregio.

Milano e la sua recente storia universitaria, data la sua tarda apertura di università pubbliche, diventano simbolo di una iniziativa importante che rivolge uno sguardo al passato restando nel presente e appellandosi al futuro; in questa occasione il sindaco Giuseppe Sala ha ribadito infatti la necessità di lavorare a stretto contatto con le scuole per pensare al futuro della città, diventate polo di riferimento universitario dell’intero Paese. Il respiro delle province lombarde, che hanno contribuito all’anima meneghino-internazionale che la città ha assunto negli ultimi anni, è un punto focale del discorso, mettendo l’operosità e ricerca lombarda al centro.

Il VUMM, rappresentante il primo evento ufficiale delle celebrazioni dell’ateneo, come ha spiegato Marina Carini, prorettrice delegata alla terza missione, territorio e attività culturali, celebra la consapevolezza dei beni dell’Università, trova la sua origine nel desiderio di valorizzare e rendere le opere disponibili a un pubblico internazionale, iniziando un lavoro di catalogazione mai avvenuto in precedenza. Attraverso un percorso a didascalie con QR code sarà infatti possibile giungere a conoscenza di opere presenti negli edifici e spazi e l’archivio avrà uno spazio anche sulla rinomata piattaforma Google Arts & Culture.

Per gli studenti e per la città attraverso la conoscenza, cuore di una strategia che guarda al futuro partendo da un passato ricco, attuale e in pieno fermento.

Articoli recenti

  • Attualità

Forme d’arte per i diritti civili e la diversità

Ci sono linguaggi innovativi che stanno diventando una forma di laboratorio permanente preposto a raccontare nuove forme dell’essere e del…

7 Luglio 2024 16:32
  • Mercato

L’influenza dei mercati online P2P sull’ecosistema delle case d’asta

Sfide e innovazioni nel sistema dell'arte. Una ricognizione sul ruolo crescente dei mercati online peer-to-peer e sulle differenze rispetto alle…

7 Luglio 2024 15:45
  • Mostre

Officina Malanotte: un’incursione creativa nel cuore della campagna trevigiana

Nella suggestiva cornice della tenuta Bonotto Delle Tezze, fino al 21 luglio la terza edizione di “Officina Malanotte” promuove una…

7 Luglio 2024 14:00
  • Progetti e iniziative

Il Kappa FuturFestival illumina Torino in un incontro collettivo tra musica, danza e arti visive

L’undicesima edizione di Kappa FuturFestival, uno dei festival di musica elettronica più famosi al mondo si conclude oggi al Parco…

7 Luglio 2024 12:44
  • Fotografia

Other Identity #119, altre forme di identità culturali e pubbliche: Lulù Withheld

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

7 Luglio 2024 11:00
  • Beni culturali

Arte contemporanea al Parco di Segesta, con l’installazione di Silvia Scaringella

Il Parco Archeologico di Segesta, visitabile gratuitamente per la prima domenica del mese, presenta l’installazione di Silvia Scaringella e una…

7 Luglio 2024 9:30