Volevo essere libera: la vita di Peggy Guggenheim in un nuovo podcast

di - 23 Settembre 2024

Nacque a New York nel 1898, proveniva da una famiglia di industriali ma scelse di dedicarsi alla promozione dell’arte d’avanguardia. Si trasferì in Europa negli anni ’20, sviluppò legami profondi con artisti come Man Ray, Constantin Brâncuși, e Marcel Duchamp, con il poeta Jean Cocteau inaugurò una galleria a Londra, con il pittore Max Ernst si sposò. E tante ancora sarebbero state le tappe segnanti percorse da Peggy Guggenheim, figura chiave della cultura e dell’arte del XX Secolo. La sua vita viene oggi esplorata nel podcast Volevo essere libera, prodotto da Chora Media in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, la cui sede di Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, fu aperta al pubblico nel 1949, per forte volere della stessa collezionista.

In quattro episodi e con la narrazione dell’attrice Sara Drago, il podcast offre uno sguardo intimo su Peggy Guggenheim, raccontando il suo cammino verso l’emancipazione, la passione per l’arte e la determinazione a vivere secondo le proprie regole. Nata in una famiglia agiata, non si limitò a ereditare una grande fortuna ma scelse di trasformarla in uno strumento per sostenere l’arte d’avanguardia.

Dopo un’infanzia vissuta nell’ombra della tragedia personale – la perdita del padre nel naufragio del Titanic – e in un contesto sociale che percepiva come una “gabbia dorata”, Guggenheim, nella vibrante Parigi bohémienne, incontrò artisti, intellettuali e scrittori che avrebbero influenzato profondamente la sua vita. Fu Duchamp a introdurla nel mondo dell’arte di avanguardia, spingendola a diventare non solo una collezionista, ma una promotrice instancabile di artisti che sarebbero divenuti icone del Novecento, come Jackson Pollock e Mark Rothko.

Peggy Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni, Venezia, anni ’50. Alle sue spalle, a sinistra, Edmondo Bacci Avvenimento #247, 1956. Photo Roloff Beny / courtesy of Archives and National Archives of Canada

Il podcast, attraverso estratti dall’autobiografia di Guggenheim Una vita per l’arte e i ricordi di Karole P. B. Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim e nipote della collezionista, ci restituisce il ritratto di una donna indomabile. Ritornata a New York durante la Seconda guerra mondiale, nel 1942 Peggy fondò la galleria-museo Art of This Century, che diventò un crocevia per giovani artisti americani. Tuttavia, il suo legame con l’Europa restava inscindibile, e nel 1948, invitata alla Biennale di Venezia, trovò nella città lagunare la sua casa definitiva.

Il Palazzo Venier dei Leoni, affacciato sul Canal Grande, divenne il rifugio dove Peggy visse fino alla morte, ospitando la sua preziosa collezione d’arte. Oggi, questo stesso palazzo è sede della Fondazione Peggy Guggenheim, uno dei principali musei d’arte moderna in Italia, che conserva ed espone la collezione personale di Guggenheim e promuove mostre, eventi e programmi educativi rivolti al grande pubblico e agli studiosi.

Peggy Guggenheim con i suoi terrier Lhasa Apsos sulla terrazza di Palazzo Venier dei Leoni, Venezia, fine anni ’60. Fondazione Solomon R. Guggenheim. Photo Archivio Cameraphoto Epoche. Donazione, Cassa di Risparmio di Venezia, 2005

Disponibile sulle principali piattaforme di streaming, il podcast, attraverso i ricordi personali, le testimonianze e le citazioni, offre un’occasione non solo per riscoprire la storia di Peggy Guggenheim ma anche per riflettere sul significato della libertà e dell’indipendenza.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

«La rigenerazione può avvenire solo a livello delle coscienze». Ecco cosa sta succedendo in uno dei quartieri più difficili della Sicilia

Il futuro del contemporaneo può essere nei musei a cielo aperto? Lo abbiamo chiesto in questa intervista ad Antonio Presti…

23 Febbraio 2025 13:30
  • Arte contemporanea

That’s Amore: Michael Landy e Gillian Wearing insieme da Thomas Dane Gallery

Un dialogo inedito tra la città e la vita di coppia, il caos metropolitano e il legame coniugale. A Napoli,…

23 Febbraio 2025 12:00
  • Cinema

Berlinale 2025: colazione con i produttori del film vincitore dell’Orso d’Oro

Un incontro a colazione con Yngve Sæther e Hege Hauff Hvattum, produttori di Drømmer, il film di Dag Johan Haugerud…

23 Febbraio 2025 11:54
  • Fotografia

Other Identity #148, altre forme di identità culturali e pubbliche: Elisabetta Marangon

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

23 Febbraio 2025 9:30
  • Mostre

Venezia: da CREA Cantieri del Contemporaneo, la grande personale di Andrea Marchesini

Fino al prossimo 27 aprile, CREA Cantieri del Contemporaneo, sull’isola della Giudecca, ospita un’esposizione caleidoscopica, dove scampoli di tessuto e…

23 Febbraio 2025 0:02
  • Mercato

Investec Cape Town Art Fair 2025: è iniziata la più grande fiera d’arte dell’Africa

Oltre 120 espositori e più di 500 artisti per la fiera di Cape Town. Sguardo agli stand della 12esima edizione, a…

22 Febbraio 2025 17:52