Chun Eun Mo, Arco dittico Courtesy Zazà Ramen
Zazà Ramen, il ristorante di via Solferino a Milano, continua a distinguersi come riferimento tanto per gli amanti della cucina giapponese quanto per gli appassionati della ricerca artistica più contemporanea e sofisticata. La proposta fino al 2 maggio è una nuova esperienza legata all’arte visiva astratta con il wall painting realizzato dall’artista coreana Chun Eun Mo.
Le scelte curatoriali di Brendan Becht, fondatore e chef, hanno seguito un fil rouge che si è nutrito di raffinatezza dei dettagli, eleganza nei toni, sobrietà non invasiva di un’arte che non può essere arte d’arredo ma si integra nello spazio con sofisticata profondità. Un’arte che avvolge senza invadere, creando un’atmosfera capace di armonizzare la quotidiana contemplazione.
Ancora una volta con Arco di Chun Eun Mo, Becht celebra l’arte come dialogo costante di trascendenza e vita, l’immagine e il suo significato calato nel presente. Vitalità al riparo dal caos della metropoli che, varcata la soglia, si propone come un sussurro visivo che si completa di odori, sapori e suggestioni.
«L’artista coreana ha ideato un doppio arco sulle pareti, che sembra aprire lo spazio. Il dittico crea immaginari palchi dove il tempo è sospeso, e atmosfere enigmatiche ricordano le prospettive ardite dei paesaggi metafisici di De Chirico», dichiara Irene Sofia Comi, curatrice del progetto. Realizzata sulla parete principale del piano terra, l’opera di Chun Eun Mo racconta l’Oriente luminoso e interiore, evocato attraverso l’uso di colore e luce, perché, come racconta lei stessa, il colore è «una combinazione di luce, peso e piacere».
Arco trascende la tela e le dimensioni, modificando il percepito di chi guarda, trasformando l’atmosfera che adesso profuma di olistico, ricongiunge all’equilibrio e immerge in un Oriente fatto di curve, linee e colori. Trasla la realtà e crea una suggestione: uno spazio mentale e sensoriale che nella inaspettata assenza di limiti delle geometrie colorate costruisce una pausa armonica. Spazio e gusto si fondono, si amplificano, si esaltano.
Anche Arco, come le altre opere vissute sulle pareti di Zazà, verrà a breve ricoperta di intonaco per cedere il posto a un nuovo testimone creativo. Il prossimo appuntamento sarà con Mark Brusse e il suo progetto intitolato g inkgo on this mind. Un nuovo percorso visivo ed esperienziale, che si stratifica sulle pareti e nell’atmosfera di un luogo in cui trovare carattere, ottima cucina orientale e gusto del bello.
Un goal realizzato nel 2009 dal campione Lionel Messi trasformato in un’opera d’arte digitale di Refik Anadol: il ricavato sarà…
Una ex vetreria dal fascino industriale diventa il nuovo hub di Palazzo Monti prendendo il nome di FERTILE. Nella mostra…
19 artisti in 19 luoghi intrisi di storia: la direttrice di Cremona Contemporanea | Art Week Rossella Farinotti svela gli…
Il nuovo spazio della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti apre le porte a Roma con una mostra sul colore…
Dai ritratti all'iconico cappello bicorno, fino al certificato del matrimonio religioso con Giuseppina. Ecco i lotti (e le rispettive stime)…
Alla Galleria Delfini di Roma, la mostra di Caterina Silva esplora il linguaggio dell’astrazione come esperienza viscerale: opere che rifiutano…