Categorie: restauri

Alle fasi finali il restauro della Trinità di Masaccio

di - 13 Novembre 2000

Il convegno
Si è recentemente svolto a Parigi, presso il Museo del Louvre, un convegno dedicato alle tecniche utilizzate per la realizzazione di pitture murali nel corso del Quattrocento. L’incontro, cui hanno partcipato 400 persone tra studiosi ed esperti del settore, ha fornito l’occasione per presentare un rapporto sullo stato del restauro dell’affresco della Trinità di Masaccio – conservato nella Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze – e per annunciare che entro la fine dell’anno l’intervento sarà completato. Durante il Convegno sono stati presentati anche altri studi ed interventi sui più grandi capolavori del Quattrocento italiano e tra questi l’affresco della Leggenda della vera Croce di Piero della Francesca, della Chiesa di San Francesco ad Arezzo, recentemente restaurato. Tra gli interventi si sono segnalati quelli della dott. Cristina Alcidini, soprintendente dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze, del dott. Giorgio Bonsanti, docente di storia e tecnica del restauro all’Università di Torino e della dott. Anna Maria Maetzke, soprintendente ai beni artistici, storici e architettonici di Arezzo: tutti gli interventi dei relatori hanno sottolineato la dimensione di sperimentazione che caratterizza gli artisti del Quattrocento, che non dipingevano solo a fresco, ma provando tecniche diverse.
"La Trinità" - affresco - m 6.67 x 3.17 - Firenze - S. Maria Novella
Masaccio
Tommaso di ser Giovanni, detto Masaccio, nacque a San Giovanni Valdarno, in provincia di Firenze, nel 1401. Dopo un periodo di apprendistato presso la bottega di Masolino da Panicale, artista ancora legato alla tradizione tardogotica, Masaccio si dedicò allo studio dei nuovi principi prospettici e naturalistici proposti dall’arte rinascimentale. Le prime opere di Masaccio furono collaborazioni con Masolino (Sant’Anna Metterza) ma l’allievo dimostrò ben presto la sua distanza dal maestro: ne è un esempio la Cappella Brancacci di Firenze per la quale realizzarono insieme le Storie di San Pietro e le Storie del peccato originale, con la celebre scena della Cacciata dei progenitori dal Paradiso Terrestre nella quale si esprime tutta la modernità dell’impianto narrativo e la novità della realizzazione di Masaccio. L’artista toscano in seguito approfondì ulteriormente gli studi sulla prospettiva, sugli effetti della luce incidente, sulle possibilità narrative degli affreschi, con la condensazione di un racconto in poche scene. Risultato di questa fase di ricerca sono i grandi capolavori di Masaccio: la Trinità della Chiesa di Santa Maria Novella, la Crocifissione, costruita su una severa intensità emotiva, contenuta e composta e le Storie di San Pietro della Chiesa del Carmine, in cui la narrazione si esprime nella raffigurazione di pochi personaggi, colti in atteggiamenti essenziali, in polemica con il gusto eccessivamente descrittivo della arte tardogotica. Masaccio morì a Roma nel 1428.
La Trinità
La Trinità può essere considerata l’opera con cui Masaccio rappresentò i risultati della sua ricerca che partendo da una base naturalistica lo avevano portato a definire un nuovo senso dello spazio, costruito sulle precise leggi studiate nell’ambito della prospettiva scientifica: in particolare sullo sfondo dell’affresco si riconosce un soffitto realizzato secondo rigide regole prospettiche. L’affresco rappresenta la Santissima Trinità, nelle tre persone del Padre, del Figlio Crocifisso e dello Spirito Santo, con la Vergine e san Giovanni ai piedi della Croce e inginocchiati, posti quasi all’esterno della composizione, i donatori. Si riconosce all’affresco un chiaro impianto piramidale e un aspetto solenne e dignitoso. Proprio la prospettiva contribuisce a rimarcare questo effetto: essa assegna solidità alle figure e ne accentua la pesantezza e la staticità. L’unico movimento percettibile nell’affresco è il gesto della Madonna che indica il figlio crocifisso. Da tempo l’affrresco della Trinità è sottoposto ad un necessario intervento di ripulitura e di restauro: dalla fine dell’anno sarà però nuovamente possibile ammirare, nella chiesa di Santa Maria Novella, il capolavoro di Masaccio.


In collaborazione con


[exibart]

Visualizza commenti

  • Ben venga il restauro dell'opera, per certi versi, la più importante della storia dell'arte occidentale. Nient'altro che il "manifesto" della prospettiva.

  • Benvenuto al restauro della Trinità di Masaccio. Spero che vengano resi noti attraverso questo sito gli interventi effettuati ed eventuali scoperte di carattere storico, tecnico e stilistico riguardanti il celebre affresco.
    Complimenti comunque per questo sito!

Articoli recenti

  • Mostre

“Lifelong Beauty”: la pittura di Zhang Zhaoying a Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…

22 Maggio 2025 0:02
  • Attualità

Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni

Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…

21 Maggio 2025 18:01
  • Mostre

La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera

Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…

21 Maggio 2025 17:13
  • Bandi e concorsi

DucatoPrize 2025: ultimi giorni per iscriversi al premio d’arte contemporanea

Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…

21 Maggio 2025 17:00
  • Mercato

Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte

Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…

21 Maggio 2025 16:18
  • Personaggi

Addio EVA: morta la gemella dell’iconico duo artistico EVA & ADELE

Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…

21 Maggio 2025 14:02