Categorie: restauri

Dal 26 maggio 2000 al 28 maggio 2000 | Riapre il Castello Colonna di Gennazzano | Gennazzano: Piazza S. Nicola 1

di - 27 Maggio 2000

Circa 22 i miliardi spesi per l’intervento di ristrutturazione, realizzato in due tempi a partire dal 1994 (il termine definitivo dei lavori è previsto per il 2001). Il restauro è stato eseguito nel rispetto delle magnifiche strutture stratificate dell’edificio, (trasformato dai Colonna da rude fortezza medievale in elegante maniero residenziale del Rinascimento), ed ha compreso persino il rifacimento di un’ala distrutta dai bombardamenti del ’43. Numerose le memorie architettoniche riaffiorate durante i lavori di consolidamento: una scala a chiocciola trecentesca, portali e finestre di strutture gotico-aragonesi, mosaici cosmateschi, antiche cantine e cisterne, lacerti di muraglie medievali. Le grandi sale di rappresentanza sono state adattate alla nuova funzione di Museo-Laboratorio del Castello: così gli ambienti dell’ala Ovest, che ospiteranno le mostre temporanee, o il piano nobile dell’ala est, trasformato nella principale zona espositiva. Il Salone degli Armigeri, di enormi dimensioni, sarà destinato alle manifestazioni di grande rappresentanza, mentre la sala di papa Martino V ospiterà conferenze e convegni. La Biblioteca civica e la sala multimediale occupano il piano terra; gli ambienti del sottotetto, resi agibili per mezzo di un’ardita passerella, sono adibiti ai laboratori degli artisti. L’intero edificio è stato messo a norma di sicurezza attraverso moderni impianti, dislocati in modo da non essere eccessivamente invasivi.
Un sontuoso spazio dunque per un ardito progetto, quello di trasformare il Castello in polo museale internazionale per l’arte contemporanea. Chi meglio di Simonetta Lux poteva delinearne le linee di sviluppo? La nota storica dell’arte ha proposto di creare una struttura gestionale complessa ma agile, che combini l’economia e il progetto culturale. Residenzialità degli artisti, formazione, internazionalismo, comunicatività e laboratori: ecco le azioni combinate in cui si traduce l’attrattiva del Castello di Gennazzano.


Castello Colonna di Gennazzano, inaugurazione 26-27-28 maggio, Piazza S. Nicola 1, Gennazzano; ingresso gratuito per tutto il periodo estivo, 10-12, 17-19; visite guidate su prenotazione L.7.000, info. 06.9579745 o 06.9579010. Come arrivarci: da fuori e da Roma, Autostrada Roma-Napoli uscita “Valmontone”, o Roma-L’Aquila uscita Tivoli o Lunghezza; da Roma, Autobus Cotral direzione Gennazzano dalla Fermata “Ponte Mammolo” della metro linea B (direzione Rebibbia) o autobus da fermata metro “Anagnina” linea A; col treno da Roma Termini fermata Zagarolo + autobus Cotral per Gennazzano

Germana Mudanò

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Una primavera di eventi alla Casa di The Human Safety Net a Venezia

La Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco rinnova la sua offerta culturale con…

10 Aprile 2025 9:19
  • Mostre

Montagne sommerse e relitti abitati: la nuova mostra di Ocean Space a Venezia

Ocean Space ricomincia la propria stagione espositiva con due installazioni site-specific che indagano il rapporto tra organismi viventi e ambiente.…

10 Aprile 2025 0:02
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta i capolavori di Daniella Luxembourg

Un incredibile insieme di 15 opere, inclusi lavori determinanti di Alberto Burri, Alexander Calder e Michelangelo Pistoletto. E una "Fine…

9 Aprile 2025 19:02
  • Architettura

Un nuovo futuro per il Teatro Romano di Brescia, firmato David Chipperfield

Presentato il progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato da David Chipperfield, per restituire al Teatro romano di Brescia un ruolo…

9 Aprile 2025 18:33
  • Progetti e iniziative

MOBS: a Genova la mostra che si interroga sul rapporto tra migrazione e narrazione mediatica

A Palazzo Grillo di Genova, una mostra nata dalla collaborazione di cinque università italiane e quattro artisti svela prospettive inedite…

9 Aprile 2025 17:34
  • Architettura

Alla Biennale Architettura 2025 il Padiglione della Santa Sede sarà un vero cantiere aperto

Opera aperta: situato per la prima volta nello spazio di Santa Maria Ausiliatrice, il Padiglione della Santa Sede sarà un…

9 Aprile 2025 16:03