Categorie: restauri

In restauro l’Appartamento Borgia

di - 20 Agosto 2001

Il restauro
E’ iniziato, all’interno dei Musei Vaticani, il restauro dell’appartamento di Papa Alessandro VI Borgia, realizzato tra il 1492 ed il 1494 dal Pinturicchio che, seguendo le indicazioni del pontefice, decorò le stanze con immagini ispirate al mondo classico ed alla mitologia romana. L’inizio dell’intervento ha interessato la sala dei Misteri della Fede, nella quale la pellicola pittorica mostrava evidenti segni di cedimento, soprattutto nella zona dell’affresco della Natività: alla consueta pulitura delle superfici seguirà un intervento di consolidamento della superficie dipinta. Il restauro – che durerà alcuni anni – sarà guidato da Maurizio De Luca, sotto la direzione di Arnold Nesselrath, responsabile del settore di arte bizantina, medievale e moderna dei Musei Vaticani. Francesco Buranelli, direttore generale reggente, supervisionerà il loro lavoro. Procedendo alle analisi delle superfici pittoriche realizzate dal Pinturicchio, i tecnici del Gabinetto Scientifico del Museo hanno potuto dimostrare che la tecnica cui fece ricorso l’artista non fu ordinaria: i dati non sono ancora definitivi, ma sembra che, in questa occasione, Pinturicchio abbia steso il colore con un legante direttamente sullo strato di preparazione. Se l’ipotesi venisse confermata si potrebbe sostenere che Pinturicchio oltre alla tecnica del buon fresco conobbe ed applicò una tecnica meno raffinata ma affine a quella impiegata, per esempio, da Mantegna.
Pinturicchio
Bernardino di Bette, detto il Pinturicchio, nacque a Perugia nel 1454. Dopo aver conosciuto il Verrocchio ed aver collaborato con il Perugino alla realizzazione delle Storie di San Bernardino, conservate nella Galleria Nazionale del capoluogo umbro, e alla decorazione della cappella Sistina, lavorò autonomamente a Roma, Perugia, Spoleto ed Orvieto. A Roma la sua opera più impegnativa fu la decorazione dell’Appartamento Borgia, per la quale si avvalse di valenti collaboratori. Nel 1506 si stabilì in via definitiva a Siena, realizzando, nella Libreria Piccolomini, le Storie di Pio II, uno dei più importanti cicli pittorici profani del Rinascimento, con la collaborazione di Raffaello, che realizzò alcuni modelli. Pinturicchio occupa una posizione particolare nel panorama artistico italiano del XV e XVI secolo per la sua felice ispirazione narrativa e per il grande senso della decorazione, inserita in opere di grande ed armonica unità degli spazi. Morì a Siena nel 1516.


A cura diROL









[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giganti miniature e Giubilei 2000-2025: doppia proposta al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma

"giganti miniature. ipotesi circa il museo e note sul carnevale" di Bruna Esposito, fino al 31 agosto, e "Giubilei 2000-2025:…

18 Maggio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Il tris di Mazzoleni: dopo Torino e Londra, Milano

Insieme alla storica sede di Torino, e a quella londinese in Mayfair, Mazzoleni ha annunciato oggi l’apertura di una terza…

17 Maggio 2025 19:48
  • Arte moderna

Palazzo Bianco di Genova riscopre la pittura fiamminga con una mostra dedicata a Cornelis De Wael

I Musei di Strada Nuova ospitano fino al 22 giugno una mostra dedicata al ciclo delle Sette opere di Misericordia…

17 Maggio 2025 16:47
  • Arte contemporanea

Scultura, design, architettura. Anthea Hamilton porta alla Fondazione Memmo di Roma un’opera d’arte totale

L'artista internazionale fa la sua entrata per la prima volta nell'istituzione romana, con un progetto corale che muove i passi…

17 Maggio 2025 13:45
  • Street Art

Urban Vibes: a Terni la Street Art incontra la città, con uno sguardo ai giovani

Un pomeriggio tra murales, talk e laboratori, per scoprire l’arte urbana come spazio di cittadinanza attiva: protagonista anche il festival…

17 Maggio 2025 12:30
  • Mercato

Shakespeare va all’asta, e potrebbe superare i £ 4 milioni

Una rarissima raccolta dei quattro Folio andrà in vendita da Sotheby’s, a Londra. «È stato il sogno di intere generazioni…

17 Maggio 2025 12:18