21 febbraio 2001

La Carta di Cracovia per il restauro

 
Sarà presentata a Venezia il 15 febbraio la Carta di Cracovia, il documento sul restauro nato dalle riflessioni della Conferenza internazionale sulla conservazione Cultural heritage as Foundation of Development Civilization che si è tenuta a Cracovia…

di

La presentazione
Il soprintendente ai Beni Architettonici, Roberto Cecchi, il rettore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Marino Folin e Manfred Wedhorn, docente di Restauro dell’Università di Vienna e chairman di una delle sezioni della conferenza saranno presenti alla presentazione della Carta di Cracovia 2000, documento finale della Conferenza internazionale di Cracovia, che si terrà a Venezia il 15 Febbraio, nella facoltà di architettura dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Coordinerà l’incontro Giuseppe Cracovia 2000Cristinelli, vice-presidente del Comitato Cracovia 2000. La Carta di Cracovia 2000 sarà poi oggetto di incontri e dibattiti tra febbraio e marzo 2001 a Salamanca, Firenze, Udine e Trieste.
La carta di Cracovia
La Carta di Cracovia 2000 è il documento finale della Conferenza internazionale sulla conservazione Cultural heritage as Foundation of Development Civilization che si è tenuta nello scorso mese di ottobre a Cracovia. La cosiddetta Carta di Cracovia 2000 Jean Louis Luxenche è stata siglata in quell’occasione è un documento che contiene i principi suggeriti per la conservazione ed il restauro del patrimonio. Il documento riprende in parte i principi della Carta di Venezia del 1964 – che aveva affermato l’importanza del restauro del patrimonio per il suo valore non solo estetico ma anche storico-culturale – ma amplia la sua prospettiva, introducendo i concetti di fruizione del patrimonio, di memoria, di conservazione progettata e di autenticità. Secondo i principi espressi dalla conferenza il concetto di autentico supera il concetto di originale: si considera infatti autentica un’opera nel suo complesso, comprese tutte le modifiche aggiunte nel tempo che hanno assunto un valore storico.
I principi
Sono cinque i principi di restauro che sono stati oggetto di riflessione e sono stati ri-definiti nel corso della Conferenza di Cracovia. Il primo è il principio di fruizione del patrimonio, in nome del quale tutti i beni culturali vanno protetti e salvati all’interno di un piano generale di sviluppo sostenibile accessibile senza restrizioni e non solo agli studiosi. Il secondo è il principio di memoria, per il quale si riconosce nel patrimonio l’elemento comune nel quale si riconosce un’identità culturale. Il terzo principio è quello di scelta, che consiste nella possibilità e nella capacità di riconoscere ciò che è necessario salvare e conservare: questo principio propone un elemento di rottura con le idee del recente passato che volevano che tutto venisse salvato, senza distinzioni. Il quarto principio è il principio di conservazione per cui il restauro non è più considerato solo intervento tecnico, ma parte di un più ampio progetto di conservazione. L’ultimo principio è quello della autenticità per cui rientrano nella storia dell’opera – e per questo vanno conservate – anche le stratificazioni che si sono sovrapposte nel tempo all’originale.




In collaborazione conROL

[exibart]

2 Commenti

  1. LA CARTA DI CRACOVIA EST MOLTO INTERESSANTE RESTA PERO’ DI DIFFICILE APPLICAZIONE VISTO CHE E’ IMPOSSIBILE REPERIRE I FONDI PER EFFETTUARE IL RESTAURO SOPRATTUTTO PER I BENI COSIDDETTI MONORI. PRESSO LA MIA PARROCCHIA VI SONO MOLTE OPERE INTERESSANTI MA PER SCARSE DISPONIBILITA’ ECONOMICHE VANNO IN ROVINA DEFINITIVA LE POCHE COSE CHE SONO ANCORA RECUPERABILI. CHE FARE?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui