-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
La Carta di Cracovia per il restauro
restauri
Sarà presentata a Venezia il 15 febbraio la Carta di Cracovia, il documento sul restauro nato dalle riflessioni della Conferenza internazionale sulla conservazione Cultural heritage as Foundation of Development Civilization che si è tenuta a Cracovia…
di redazione
La presentazione
Il soprintendente ai Beni Architettonici, Roberto Cecchi, il rettore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Marino Folin e Manfred Wedhorn, docente di Restauro dell’Università di Vienna e chairman di una delle sezioni della conferenza saranno presenti alla presentazione della Carta di Cracovia 2000, documento finale della Conferenza internazionale di Cracovia, che si terrà a Venezia il 15 Febbraio, nella facoltà di architettura dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Coordinerà l’incontro Giuseppe Cristinelli, vice-presidente del Comitato Cracovia 2000. La Carta di Cracovia 2000 sarà poi oggetto di incontri e dibattiti tra febbraio e marzo 2001 a Salamanca, Firenze, Udine e Trieste.
La carta di Cracovia
La Carta di Cracovia 2000 è il documento finale della Conferenza internazionale sulla conservazione Cultural heritage as Foundation of Development Civilization che si è tenuta nello scorso mese di ottobre a Cracovia. La cosiddetta Carta di Cracovia 2000 che è stata siglata in quell’occasione è un documento che contiene i principi suggeriti per la conservazione ed il restauro del patrimonio. Il documento riprende in parte i principi della Carta di Venezia del 1964 – che aveva affermato l’importanza del restauro del patrimonio per il suo valore non solo estetico ma anche storico-culturale – ma amplia la sua prospettiva, introducendo i concetti di fruizione del patrimonio, di memoria, di conservazione progettata e di autenticità. Secondo i principi espressi dalla conferenza il concetto di autentico supera il concetto di originale: si considera infatti autentica un’opera nel suo complesso, comprese tutte le modifiche aggiunte nel tempo che hanno assunto un valore storico.
I principi
Sono cinque i principi di restauro che sono stati oggetto di riflessione e sono stati ri-definiti nel corso della Conferenza di Cracovia. Il primo è il principio di fruizione del patrimonio, in nome del quale tutti i beni culturali vanno protetti e salvati all’interno di un piano generale di sviluppo sostenibile accessibile senza restrizioni e non solo agli studiosi. Il secondo è il principio di memoria, per il quale si riconosce nel patrimonio l’elemento comune nel quale si riconosce un’identità culturale. Il terzo principio è quello di scelta, che consiste nella possibilità e nella capacità di riconoscere ciò che è necessario salvare e conservare: questo principio propone un elemento di rottura con le idee del recente passato che volevano che tutto venisse salvato, senza distinzioni. Il quarto principio è il principio di conservazione per cui il restauro non è più considerato solo intervento tecnico, ma parte di un più ampio progetto di conservazione. L’ultimo principio è quello della autenticità per cui rientrano nella storia dell’opera – e per questo vanno conservate – anche le stratificazioni che si sono sovrapposte nel tempo all’originale.
In collaborazione con
[exibart]
Se a qualcuno interessa qualche notizia in più sulla Carta di Cracovia esiste il seguente sito:
http://brezza.iuav.it/~rinio/eu-restauro/
LA CARTA DI CRACOVIA EST MOLTO INTERESSANTE RESTA PERO’ DI DIFFICILE APPLICAZIONE VISTO CHE E’ IMPOSSIBILE REPERIRE I FONDI PER EFFETTUARE IL RESTAURO SOPRATTUTTO PER I BENI COSIDDETTI MONORI. PRESSO LA MIA PARROCCHIA VI SONO MOLTE OPERE INTERESSANTI MA PER SCARSE DISPONIBILITA’ ECONOMICHE VANNO IN ROVINA DEFINITIVA LE POCHE COSE CHE SONO ANCORA RECUPERABILI. CHE FARE?