Categorie: restauri

restauri | Cappella Ovetari

di - 14 Maggio 2009
Lo schianto di una bomba e uno dei più folgoranti cicli pittorici di tutti i tempi, ammirato da generazioni di artisti che vi hanno riconosciuto il tocco divino del genio, si vaporizza in una nuvola di polvere e calcinacci, colmando il terreno di detriti come fosse un cantiere di periferia. Era l’11 marzo 1944, data maledetta. E quei capolavori, disintegrati dal lampo, erano il ciclo di affreschi di Antonio Vivarini, Giovanni D’Alemagna, Bono da Ferrara, Ansuino da Forlì, Nicolò Pizzolo, ma soprattutto di Andrea Mantegna.
Da allora molti ci hanno messo le mani tentando di salvare il salvabile, ma quegli oltre 80mila frammenti – molti grandi come un coriandolo o un francobollo – erano lì, muti e impenetrabili, come una sfida che attendeva il campione degno di coglierla. Il guanto l’hanno raccolto i tecnici del Dipartimento di Ingegneria elettronica dell’Università di Padova, Domenico Toniolo e Massimo Fornasier.
Dopo un attento studio, ecco l’idea di applicare un algoritmo dal nome impronunciabile: anastilosi informatica. A lui la missione di compiere il miracolo. Come? Fotografando tutti i frammenti, scansendoli e inserendo i dati nel computer. Come nel lab di Csi, il cervellone, utilizzando la “formula magica”, ha poi fatto girare le immagini sulla riproduzione dell’affresco cercandone la posizione originaria, come se stesse esplorando il database alla ricerca di riscontri fra impronte digitali.
Trovata la corrispondenza, ecco che il pezzo era “tornato a casa”. Così, frammento dopo frammento, ben 5136 “tessere” hanno ritrovato il loro posto nel “mosaico” e sono state “incollate” con la malta – dopo un lavoro certosino di assottigliamento, consolidamento, stuccatura e velinatura – su pannelli di Aerolam, materiale usato per le scocche degli aerei. Fatica estrema. Compiuta con onore, oltre che dal Laboratorio Mantegna di Toniolo e Fornasier, dallo studio R&S Engineering di Claudio Rebeschini e Andrea Schiavon e dai restauratori coordinati da Gianluigi Colalucci e Carlo Giantomassi. E grazie al sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Degli affreschi originali, ne sono “rinati” un buon 30 per cento. Di più difficilmente si potrà fare. La parete sud – quella con la saga di San Cristoforo – era già stata ultimata nel 2006 e il lavoro documentato dal corposo catalogo edito da Skira. La parete nord, invece, finora era rimasta bianca, gli affreschi d’un tempo proiettati in una sorta di trompe l’oeil tecnologico.
Anche i nove pannelli col martirio, la predica e il giudizio di San Giacomo sono tornati al loro posto. E il 30 marzo, consegna dei lavori, il miracolo si è compiuto.

articoli correlati
Il restauro del 2003

elena percivaldi

*articolo pubblicato su Grandimostre n. 4. Te l’eri perso? Abbonati!


Info: www.progettomantegna.it

[exibart]

@http://www.twitter.com/elenapercivaldi

Redattore eventi di Exibart.com

Articoli recenti

  • Mostre

Untitled, l’opera al neon di Vedovamazzei per la Città di Sant’Angelo

Fino al 31 luglio, sul muro di mattoni in cui si apre uno degli accessi al MUSEOLABORATORIO d’arte contemporanea di Città Sant’Angelo (PE),…

19 Maggio 2025 0:02
  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30