Categorie: restauri

restauri | Il David di Donatello si accende d’oro

di - 13 Novembre 2008
Sono esigue le fonti che menzionano l’opera. Fra queste, la più antica risale al resoconto del matrimonio di Lorenzo De Medici con Clarice Orsini nel 1469. Quando fu collocata su “una colonna bellissima” nel cortile di Palazzo Medici per poi esser trasferita a Palazzo Vecchio. Commissionata da Cosimo De Medici, la sua realizzazione si colloca tra il 1434 e il 1443, ossia dopo il soggiorno romano dell’artista e successivamente al rientro di Cosimo dall’esilio. Ebbene sì, parliamo del magnifico David bronzeo di Donatello. Mercurio ellenistico dai tratti somatici popolari – e non più eroe biblico come la precedente versione marmorea – che indossa soltanto un cappello con serto d’alloro, sandali e gambali e che, nonostante l’espressione efebica e la posa decontratta, s’impone fiero sulla testa appena mozzata di Argo. Con estrema tensione interiore e vitalità. Non a caso il Vasari lo definisce “tanto naturale nella vivacità e nella morbidezza”.
Iniziato il 26 giugno dello scorso anno, diretto da Beatrice Paolozzi Strozzi ed eseguito da Ludovica Nicolai con l’apporto dell’Opificio delle Pietre Dure, il restauro del David volge oramai al termine. Eseguito nel salone donatelliano del Museo del Bargello (visibile anche online) e finanziato con 200mila euro dalla Protezione Civile, si tratta del primo intervento di pulitura considerevole a causa del deterioramento provocato dalla lunga esposizione all’esterno e da apporti del passato assolutamente inadeguati. Anticipato da approfondite indagini diagnostiche, l’intervento sulla superficie – incrostata da sovrapposizioni di polvere e incerature mineralizzate che hanno occultato per secoli il vero colore e in particolare le dorature “a missione” – è avvenuto attraverso una pulitura meccanica con microscopio e bisturi, nelle parti scure, e l’uso localizzato del laser nella foglia oro superstite. Schiarendo sostanzialmente la statua, evidenziandone i dettagli nelle decorazioni di elmo e calzari e “accendendo” i punti di doratura.
Il restauro ha lasciato emergere anche i punti più fragili e i difetti della fusione del bronzo, tecnica di cui si era completamente perso l’uso in epoca medievale. Coadiuvata da un nuovo impianto d’illuminazione e da un catalogo che raccoglie le novità emerse durante il restauro, l’opera sarà presentata al pubblico il 28 novembre in occasione della Festa della Toscana.

articoli correlati
Il ritorno d’Amore al Museo Nazionale del Bargello

roberta vanali

*articolo pubblicato su Grandimostre n. 1. Te l’eri perso? Abbonati!


Donatello – David
Museo del Bargello – Salone di Donatello
Via del Proconsolo, 4 – 50122 Firenze
Orario: da martedì a domenica ore 8.15-18
Info: www.polomuseale.firenze.it/restaurodonatello

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea nel Barocco siciliano: la prima Fuori Infiorata di Noto

Il Barocco siciliano dialoga con l’arte contemporanea: a Noto, la prima edizione di Fuori Infiorata diffonde sculture, installazioni e fotografie…

20 Maggio 2025 12:05
  • Mercato

Cambi Casa d’Aste porta l’arte antica a Milano

Una vendita di Fine Art nella città del futuro, tra dipinti, sculture, arredi e oggetti preziosi. C'è anche un capolavoro…

20 Maggio 2025 11:20