Categorie: restauri

restauri | Il tondo di Fra Bartolomeo

di - 13 Gennaio 2005

L’opera è una tempera mista su legno di pioppo ed è un tondo imperfetto, poiché il diametro misura 87 cm in larghezza, e 89,8 in lunghezza. Vi è raffigurata un’Adorazione del Bambino con San Giuseppe e la Madonna, un’iconografia classica, cui si aggiungono due pastori e la figura di Cerere in lontananza. Si allude probabilmente al mito dell’Arcadia felix che sarebbe stato distrutto, insieme a tutto il mondo pagano, dalla nascita di Cristo.
Il grande successo che il tondo ottenne da subito è testimoniato dalla presenza di ben due copie antiche, di cui una è oggi all’Ashmolean Museum di Oxford.
La necessità di un intervento sull’opera è stata dettata dall’osservazione di un fenomeno di sollevamento del colore e dall’ossidazione della vernice protettiva. L’opera nel corso del‘900 ha subito due restauri: uno nel 1903 in cui la tavola fu fra bartolomeo, adorazione del bambino disinfestata dai tarli, e l’altro nel 1917, in cui fu pulita la superficie pittorica con rimozione di precedenti ritocchi, e fu applicata una parchettatura in legno di castagno al supporto, per raddrizzare un processo di imbarcamento. Proprio quest’ultimo intervento può essere indicato come il principale responsabile dell’attuale sollevamento di colore, dal momento che la parchettatura ha tirato troppo, creando dannose conseguenze sulla superficie.
L’opera nel corso dei secoli è stata variamente attribuita: nel 1790 risulta di Raffaello, nel 1833 di Lorenzo di Credi e nel 1899 più genericamente della scuola del Verrocchio. L’attuale attribuzione a Fra Bartolomeo si deve a Roberto Longhi. Il nucleo culturale da cui si origina l’opera è la bottega del Verrocchio degli ultimi anni del‘400, frequentata dal Ghirlandaio, da Botticelli, da Lorenzo di Credi, da Perugino e Leonardo, nonché dal giovane Baccio, che poi diventerà Fra Bartolomeo. Questi condivideva con Lorenzo di Credi il credo religioso, essendo entrambi seguaci di Gerolamo Savonarola.
Il riferimento artistico imprescindibile è Leonardo, individuabile nell’ampio uso dello sfumato e della sovrapposizione di strati pittorici molto sottili. Inoltre è possibile notare nella minuzia descrittiva sia della scenafra bartolomeo, adorazione del bambino, particolare del volto della vergine in primo piano che di quelle in lontananza quale dovette essere il ruolo nella formazione del pittore dello studio delle opere fiamminghe e delle incisioni di Dürer, in quegli anni acquistate dai ricchi mercanti fiorentini.
L’intervento, finanziato dalla Federazione Italiana Tabaccai, è stato preceduto da numerosi esami di laboratorio: riflettografia infrarossa, radiografia, riprese in luce ultravioletta e fluorescenza X. Ne sono risultate interessanti informazioni sui numerosi pentimenti in fase di esecuzione e sulla tecnica pittorica utilizzata, simile nella composizione dell’imprimitura, presente tra la preparazione a gesso e colla e la pellicola pittorica, a quella utilizzata da Perugino e Raffaello. Infine, una curiosità, degna di un giallo d’altri tempi: è stata trovata un’impronta digitale, forse proprio di Fra Bartolomeo. E’ impressa nel colore azzurro del cielo sul margine laterale sinistro.

francesca della gatta


Adorazione di Fra Bartolomeo
Galleria Borghese
P.le Scipione Borghese 5 Roma
Orario: 9-19, lunedì chiuso
Ingresso: 8,50 €
www.galleriaborghese.it
info tel: 06 8417645
www.ilrestaurodeltondo.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30
  • Fotografia

I paint with light: da M77 la prima retrospettiva europea di Ming Smith

La luce come memoria, la fotografia oltre la mera documentazione. A Milano, M77 ospita la mostra di Ming Smith, la…

18 Maggio 2025 9:00