Categorie: restauri

restauri | La Pala di San Zeno

di - 29 Maggio 2009
La Pala di San Zeno di Mantegna (Piazzola sul Brenta, Padova, 1431? – Mantova, 1506) è l’ultima opera dipinta a Padova dal maestro rinascimentale prima del trasferimento nella Mantova dei Gonzaga. Un’opera esaminata in occasione della grande mostra del 2006 e adesso restaurata a cura dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Un’assorta Madonna in trono espone ai fedeli il Bambino, contornata da angioletti cantori e da otto santi tra cui Zeno, patrono di Verona. La rigorosa prospettiva, la resa plastica delle figure e l’elaborata architettura, densa di richiami classici, della splendida cornice lignea – che risentono fortemente della lezione di Donatello, presente a Padova proprio in quegli anni – rendono questo capolavoro fondamentale per la comprensione dell’arte del Mantegna.
Considerata finora quasi il “manifesto” estetico, per quanto precoce, dell’artista – con tutti gli elementi peculiari, dalla passione antiquaria per la classicità al rapporto con la scultura contemporanea, all’attenzione per i particolari architettonici -, la pala ha restituito un particolare clamoroso: agli infrarossi, all’angolo destro del tappeto rosso posto sotto i piedi della Vergine, la data 1443 vergata per due volte.
La pala era sempre stata assegnata agli anni tra il 1457 e il 1459, ma le indagini riflettografiche non lasciano alcun dubbio: la data è il 1443. E poiché è impensabile che Mantegna l’avesse dipinta a soli dodici anni (il genetliaco finora accettato è nel 1431), l’ipotesi di una retrodatazione della nascita di almeno cinque anni prende sempre più corpo.
Il restauro, durato due anni, ha interessato la superficie pittorica, il supporto ligneo e la cornice per far fronte all’invecchiamento, ai precedenti restauri e all’errato rimontaggio della struttura conseguente ai numerosi spostamenti.
Dinnanzi a quest’opera”, scrive Vittorio Sgarbi, “tutti i pittori veronesi meditarono, tra esaltazione e sgomento, per oltre cinquant’anni”. Dal 21 maggio lo possono fare tutti davanti al suo altare, in San Zeno a Verona.

articoli correlati
Mantegna al Louvre

elena percivaldi

[exibart]

@http://www.twitter.com/elenapercivaldi

Redattore eventi di Exibart.com

Articoli recenti

  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea nel Barocco siciliano: la prima Fuori Infiorata di Noto

Il Barocco siciliano dialoga con l’arte contemporanea: a Noto, la prima edizione di Fuori Infiorata diffonde sculture, installazioni e fotografie…

20 Maggio 2025 12:05
  • Mercato

Cambi Casa d’Aste porta l’arte antica a Milano

Una vendita di Fine Art nella città del futuro, tra dipinti, sculture, arredi e oggetti preziosi. C'è anche un capolavoro…

20 Maggio 2025 11:20