Categorie: restauri

Restyling San Carlo

di - 10 Marzo 2004

Dopo l’incendio del 13 febbraio del 1816, che devastò l’edificio lasciando intatti solo i muri perimetrali, l’architetto e scultore Antonio Niccolini, caposcuola del Neoclassicismo a Napoli, si occupò della ricostruzione del teatro e inserì sul frontone della facciata il gruppo raffigurante Partenope tra i geni della commedia e della tragedia.
Il Niccolini, autore di numerosi teatri toscani tra cui il Regio di Pistoia, era già intervenuto a più riprese sull’edificio, seguendo in parte per la facciata il modello offerto da Giuseppe Piermarini per il teatro alla Scala di Milano con il portico carrozzabile al pianterreno, ma inserendo al posto della soluzione milanese della terrazza un loggiato ionico, che suggerisce l’associazione tempio-teatro. L’opera scultorea, di cinque metri per otto, ha avuto una sorte sfortunata dovuta al materiale con cui era stata costruita, stucco su muratura con rinforzo metallico. Gli agenti atmosfericTeatro San Carlo i l’avevano progressivamente disgregata rendendo necessarie negli anni talune modifiche strutturali che ne avevano alterato l’originaria composizione, fino alla decisione presa il 28 marzo del 1969 di demolirla perché pericolante. Il restauro è stato presentato a fine gennaio al Comune di Napoli dal sindaco Rosa Russo Iervolino, dai soprintendenti Enrico Guglielmo e Gioacchino Lanza Tommasi con l’ausilio di un plastico.
Il rifacimento non si potrà basare, purtroppo, sul riuso dei calchi originali, non più reperibili, ma si avvarrà di numerose incisioni e foto storiche e sull’uso della computer grafica. I materiali per la realizzazione sono stati selezionati sulla base di due parametri fondamentali: la leggerezza e la resistenza alle intemperie. La scelta è ricaduta sulla vetroresina assemblata su una struttura metallica in acciaio inox, finita con polvere di marmo e trattata con patinatura.
L’intervento è stato reso possibile grazie alla raccolta di fondi privati da parte dell’Associazione Brancaccio sostenuta da numerosi sponsor (il principale è Vodafone) per un costo complessivo di 189mila euro. Si tratta della stessa associazione (e dello stesso sponsor) che si è già occupata a Napoli di altri importanti restauri. Tra cui la Guglia dell’Immacolata ed il complesso monumentale di Piazza dei Martiri.

francesca della gatta

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

In provincia di Lecco ha aperto un nuovo museo dedicato al pittore Giancarlo Vitali

Bellano rende omaggio al maestro Giancarlo Vitali inaugurando un nuovo museo interamente dedicato alla memoria e all'opera dell'artista, in dialogo…

6 Maggio 2025 19:42
  • Arte contemporanea

34 gallerie per Roma Gallery Weekend 2025: tutte le mostre in programma

Dal 9 all’11 maggio, 34 gallerie d'arte contemporanea aprono le porte per la terza edizione di Roma Gallery Weekend: ecco…

6 Maggio 2025 18:36
  • Progetti e iniziative

Il collasso dell’Antropocene nell’installazione immersiva di Alessandro Zannier

Al Museo M9 di Mestre, Alessandro Zannier presenta un’installazione immersiva che mette in scena l’interconnessione tra collasso ambientale, involuzione culturale…

6 Maggio 2025 17:57
  • Architettura

21 Padiglioni nazionali da vedere alla Biennale d’Architettura a Venezia tra Arsenale e Giardini

20 Padiglioni nazionali da non perdere alla Biennale d’Architettura 2025, dal Brasile alla Santa Sede, passando per il Qatar e…

6 Maggio 2025 12:51
  • Arte contemporanea

Pace Gallery, una causa da 1 milione di dollari per un’opera di Louise Nevelson

La battaglia legale tra Pace Gallery e l’eredità Beloff getta nuova luce sulle dinamiche che governano il mercato postumo di…

6 Maggio 2025 12:30
  • Mercato

Tutto pronto per Frieze New York 2025

Ci sono oltre 65 gallerie in mostra, questa settimana, negli spazi dello Shed. Giganti internazionali, solo show, artisti emergenti: ecco…

6 Maggio 2025 11:37