Dal 20 al 23 febbraio si terranno a Roma due convegni paralleli dedicati a tematiche storico-artistiche di grande interesse.
Il primo si intitola Materiali e tecniche nella pittura murale del Quattrocento. Storia dell’arte, indagini diagnostiche e restauro verso una nuova prospettiva di ricerca. La sede è l’Odeion del Museo dell’arte classica (Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi “La Sapienza”, piazzale Aldo Moro 5, info tel. 06 49913019). Ha un programma molto fitto di interventi messo a punto dagli organizzatori: la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medioevale e Moderna, la Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma e Lazio, l’Icr, l’Enea, i Musei Vaticani e l’Opificio delle Pietre Dure. Il fine è quello di fare il punto di due decenni di restauri e indagini diagnostiche su opere pittoriche del primo Rinascimento. Di mettere in dialogo tra loro competenze diverse per capire più a fondo questo periodo, in cui lo sperimentare nuove tecniche (basti pensare alla pittura ad olio) è uno dei punti decisivi su cui si fonda un nuovo atteggiamento nei confronti dell’arte. Dopo una prima giornata, quella del 20, dedicata a problemi generali di carattere metodologico, seguiranno due giornate in cui verranno analizzati, seguendo l’ordine cronologico da Masolino a Signorelli, cantieri specifici, con particolare attenzione a opere di Pinturicchio.
Il secondo convegno, che si terrà sempre a Roma nei medesimi giorni (in più il giorno di sabato) ma in altre sedi, ha titolo Fonti e documenti per la storia del collezionismo in Italia e in Europa Centrale (info. tel. 06 8076220). Anche qui autorevoli promotori: nuovamente la Soprintendenza di Roma e Lazio, la professoressa Silvia Danesi Squarzina dell’Università di Roma “La Sapienza”, il Kunsthistorische Museum di Vienna, l’Istituto Storico Austriaco di Cultura a Roma. Si inaugura il 20 mattina, ma solo a inviti, a palazzo Giustiniani, si prosegue nel pomeriggio e il 21 a palazzo Rospigliosi e il 22 all’Istituto Storico Austriaco di Roma. Gli interventi pongono l’attenzione sui collezionisti romani specie del Seicento e del Settecento: Giustiniani, Aldobrandini, Borghese, Barberini, Montalto-Peretti, Colonna con particolare approfondimento di alcune opere di Caravaggio un tempo in loro proprietà.
Due convegni in contemporanea. Ma purtroppo nessuno possiede il dono dell’ubiquità.
sara magister
[exibart]
Dal 10 al 12 gennaio e dal 10 al 19 gennaio tornano alla Fiera di Bergamo BAF Bergamo Arte Fiera,…
A Firenze, fino al 26 gennaio, la retrospettiva ripercorre l’evoluzione di una delle protagoniste del Novecento, tra sperimentazione rivoluzionaria e…
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'anno appena volto al termine, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco la scultura…
La quarta edizione di Molichrom, il festival della fotografia nomade, sarà dedicata al racconto visivo degli scenari di guerra e…
Al National Museum di Canberra, in Australia, una mostra fa rivivere gli ultimi momenti dell’antica Pompei, tra reperti archeologici e…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…