Categorie: roma

dall’11.IV.2000 al 16.VII.2000 | Anno 1300: il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo | Roma, Palazzo Venezia

di - 7 Aprile 2000

La Chiesa che celebra il Giubileo del 2000 è molto diversa da quella che nel lontano 1300 accolse, per volere di Bonifacio VIII – uno dei pontefici più straordinari che la storia ricordi – le migliaia di pellegrini arrivati da tutto il mondo nella città eterna alla ricerca del perdono escatologico.
Secoli di teorie, di pratiche, di accadimenti hanno reso il Trono di Pietro un solenne scranno spirituale scevro da ambizioni teocratiche.
Bonifacio, invece, nella somma dignità anche temporale del Pontefice (sua la Bolla «Unam Sanctam» che, nel 1302 proclamava la definitiva supremazia del Papa sui principi terreni) ci credeva eccome. Profondamente. Tanto che per essa si immolò, diventando nei secoli bandiera di una chimera odiata dai più, esecrata, ma mai definitivamente tramontata, nei fatti, se non negli ultimi secoli della nostra storia cristiana.
Anno 1300, il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo espone 120 opere (miniature, sculture, mosaici, reperti architettonici) a cui si affida il compito di ricostruire un clima. Di riprodurre il contesto e lo spirito entro i quali maturò l’invenzione del Giubileo.
Bonifacio la volle come esempio fulgido e definitivo della supremazia teocratica. I fedeli ne decretarono il successo. Gli artisti ne costruirono il mito.
Necessariamente frammentaria, la mostra ha il pregio di riprodurre quel crogiuolo di idealità, scontri, filosofie che stette alla base di un periodo eccezionale, oltre che di un’esperienza rivoluzionaria quale fu quella del primo Giubileo.
Tra le personalità di spicco le cui opere potrete trovare esposte a Palazzo Venezia si impone quella di Arnolfo di Cambio.
Sommo architetto, eccellente scultore, artista completo, Arnolfo in quegli anni lavorò per il papato teocratico. Ne alimentò in forme marmoree le tentazioni dominanti. Gli impeti anti-imperiali.
Sua, ad esempio, la bellissima «Madonna» realizzata nel 1282 per la Chiesa di San Domenico ad Orvieto che rappresenta uno dei pezzi più pregiati dell’intera esposizione.
Un’esposizione che, oltre a Roma, coinvolge anche la città di Anagni: borgo in cui Bonifacio VIII nacque e dove visse alcune delle parentesi più importanti della sua travagliata vita terrena.

domenico guarino

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Venezia, Barovier&Toso apre una galleria dedicata al vetro come forma d’arte

La storica vetreria Barovier&Toso ha aperto a Murano una nuova sede espositiva dedicata al vetro come forma d’arte contemporanea: si…

9 Gennaio 2025 17:06
  • Progetti e iniziative

Nel bosco della Reggia di Caserta aprirà un nuovo hub creativo

Negli spazi rifunzionalizzati dell’Ex Convento dei Passionisti, nel Bosco della Reggia di Caserta, aprirà un hub culturale dedicato alla creatività…

9 Gennaio 2025 15:21
  • Progetti e iniziative

A Venezia, un nuovo programma di residenze per creativi ed esperti di nuove tecnologie

Dal 20 gennaio 2025 sarà disponibile online il bando per “Digital Artist in Residence”, proposto dal Centro Digitale – ARCHiVe…

9 Gennaio 2025 14:00
  • Arte contemporanea

Il ritmo della memoria che risuona nell’arte: intervista a Iginio De Luca

La distanza tra tempo e memoria, suono e materia, osservazione e ascolto: ne parliamo con l’artista Iginio De Luca, a…

9 Gennaio 2025 11:43
  • Mostre

Le mostre da non perdere a gennaio in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

9 Gennaio 2025 10:49
  • Danza

Il Pipistrello, una storia di valzer e seduzioni: il balletto di Petit vola a Roma

Al Teatro dell’Opera di Roma, va in scena il brillante e scatenato balletto di Roland Petit: un omaggio ben riuscito…

9 Gennaio 2025 10:35